Federico Buffa. <span>Foto Cristina Scarasciullo</span>
Federico Buffa. Foto Cristina Scarasciullo
Spettacoli

Federico Buffa racconta Jordan: un mito senza retorica

A Bisceglie lo spettacolo Number 23 – Vita e splendori di Michael Jordan trasforma la leggenda in racconto vivo

Come si fa a raccontare Michael Jordan, la star più grande della storia dell'NBA, senza scivolare nella retorica? Come si costruisce uno spettacolo teatrale su un'icona planetaria che tutti pensano di conoscere già? Federico Buffa ha la risposta. E la dà con Number 23 – Vita e splendori di Michael Jordan, portato in scena ieri sera all'Opera Don Uva davanti a un pubblico attento e partecipe, per un'ora e venti di racconto serrato, preciso, sorprendentemente intimo.

Buffa non è un attore, ma uno storyteller, nella migliore accezione del termine. E in questo spettacolo mette a frutto ciò che nessun altro può vantare: anni passati a bordo campo a raccontare quella carriera in diretta, dal primo trionfo ai Bulls all'ultimo fadeaway contro Utah. Quella memoria vissuta è il filtro che impedisce alla narrazione di scivolare nel santino. Non c'è nulla di agiografico. C'è invece una costruzione narrativa che lavora per sottrazione, che sceglie angolazioni inaspettate, che restituisce l'uomo prima ancora del mito.

Sul palco, Buffa è accompagnato al piano dal maestro Alessandro Nidi – complice e contrappunto emotivo – che dà ritmo, respiro, sospensione. La scenografia è essenziale. Il protagonista è il racconto, fatto di voce, ritmo, memoria e pause calibratissime. Ogni tanto Buffa esce dalla narrazione, si concede qualche riflessione personale, racconta la volta in cui si trovava davvero lì, a pochi metri da Jordan, in uno di quei momenti che lo sport scolpisce nella storia.

Lo spettacolo trova il suo fulcro nel ritratto ossessivo e quasi spietato del carattere di Jordan: il desiderio costante di annientare l'avversario, la determinazione maniacale, il senso del torto trasformato in carburante. Buffa immagina un taccuino mentale in cui Jordan annotava ogni offesa ricevuta – vera o presunta – per poi usarla come miccia. È una delle intuizioni più potenti dello spettacolo, e restituisce non solo il campione, ma anche la tensione emotiva e psicologica dietro a ogni gesto tecnico.

Il pubblico di Bisceglie ha seguito in silenzio, rapito, lasciandosi portare in quegli anni, in quelle arene, in quell'America che Buffa tratteggia con la consueta maestria da osservatore colto e trasversale. Non è solo Jordan, infatti, a emergere, ma un contesto culturale, mediatico e sportivo che ha contribuito a farlo diventare ciò che è.

Alla fine, l'applauso è convinto e sincero. Non perché si è assistito alla celebrazione di un eroe, ma perché si è stati accompagnati – con intelligenza e senza retorica – dentro il cuore di una leggenda, e forse un po' anche dentro la memoria collettiva di chi ama davvero lo sport.

Federico Buffa ha vinto la sua sfida. E l'ha fatto come solo i grandi narratori sanno fare: restando credibile, anche davanti all'incredibile.
  • Estate biscegliese
  • Opera don Uva
  • Federico Buffa
Altri contenuti a tema
Il Better Call Duo a Bisceglie: le chitarre di Hata e Palamidessi nel Chiostro di Santa Croce Il Better Call Duo a Bisceglie: le chitarre di Hata e Palamidessi nel Chiostro di Santa Croce Appuntamento giovedì 24 luglio dalle 20:30
Universo salute, Alzheimer: a Bisceglie l'incontro formativo per caregiver Universo salute, Alzheimer: a Bisceglie l'incontro formativo per caregiver Appuntamento previsto venerdì 30 maggio
"Prendersi cura di chi si prende cura": a Bisceglie screening gratuiti sul decadimento cognitivo "Prendersi cura di chi si prende cura": a Bisceglie screening gratuiti sul decadimento cognitivo Appuntamento previsto domenica 18 maggio
Universo Salute rinnova la certificazione ISO 9001:2015 per la sede di Bisceglie Universo Salute rinnova la certificazione ISO 9001:2015 per la sede di Bisceglie Confermata l'eccellenza del modello sanitario dell'Opera Don Uva
“Update in Fisioterapia Respiratoria”: un congresso all'Opera Don Uva a Bisceglie “Update in Fisioterapia Respiratoria”: un congresso all'Opera Don Uva a Bisceglie Un confronto sulle nuove frontiere riabilitative
Federico Buffa porta a Bisceglie lo spettacolo “Number 23” su Michael Jordan Federico Buffa porta a Bisceglie lo spettacolo “Number 23” su Michael Jordan Si terrà giovedì 24 luglio presso l'Opera Don Uva
Giornate europee del patrimonio, visite anche a Bisceglie Giornate europee del patrimonio, visite anche a Bisceglie Sarà possibile visitare l'Opera Don Uva
69° Anniversario del Venerabile Don Pasquale Uva: una giornata di riflessione e spiritualità 69° Anniversario del Venerabile Don Pasquale Uva: una giornata di riflessione e spiritualità Convegno e messa solenne per onorare l'eredità di Don Uva, unendo istituzioni, chiesa e comunità nel ricordo del fondatore dell'Opera Don Uva
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.