Parlamento
Parlamento
Politica

Referendum, costituito comitato per il "no"

L'elenco dei fondatori è piuttosto ampio. Il programma delle attività sarà diffuso a breve

È stato costituito nei giorni scorsi il comitato referendario cittadino "#iovotoNo al taglio della rappresentanza", con la finalità di gestire e coordinare le attività finalizzate allo svolgimento della campagna referendaria, attraverso attività divulgative e di promozione dei valori costituzionali di democrazia, sovranità e rappresentanza, oltre che di intervenire in dibattiti, iniziative, manifestazioni realizzate a sostegno delle ragioni del no e fornire supporto ad altri comitati locali attivi sul territorio.

Il comitato è «aperto alla partecipazione di cittadini a titolo personale o in rappresentanza di comitati e associazioni» e si scioglierà di fatto nel periodo successivo al voto di domenica 20 e lunedì 21 settembre. L'obiettivo è dare ai biscegliesi la possibilità «in un contesto di drammatica disinformazione, di decidere con consapevolezza».

L'elenco dei fondatori comprende Claudio Di Gennaro, Gianni Naglieri, Natalina Evangelista, Giacomo Di Reda, Francesco Uva, Marilù Antonino, Roberta Rigante, Piero Innocenti, Mauro Lorusso, Sergio Ferrante, Tommaso Galantino, Nicola Mallardi, Antonio Ruggieri, Leonardo Valente, Leonardo Di Modugno e Gabriella Baldini. Il programma delle attività sarà diffuso nelle prossime ore
  • parlamento
  • referendum
Altri contenuti a tema
Referendum 2025, i risultati a Bisceglie Referendum 2025, i risultati a Bisceglie I cittadini a favore dell'abrogazione sono stati
Referendum, il quorum mancato è una sconfitta politica collettiva. Ma i temi restano sul tavolo Referendum, il quorum mancato è una sconfitta politica collettiva. Ma i temi restano sul tavolo A Bisceglie il sì ha prevalso in modo netto nei quesiti sul lavoro. Più articolato l'esito del quesito sulla cittadinanza
Referendum 2025, i dati dell'affluenza di lunedì Referendum 2025, i dati dell'affluenza di lunedì Non è stato raggiunto il quorum per la validità della consultazione
Referendum 2025, l'affluenza in tempo reale Referendum 2025, l'affluenza in tempo reale L'aggiornamento sulla percentuale dei cittadini che hanno deciso di partecipare alla consultazione
Referendum, l'appello al voto: «Caldeggiamo tutti ad informarsi, leggere, ascoltare» Referendum, l'appello al voto: «Caldeggiamo tutti ad informarsi, leggere, ascoltare» Numerosi i firmatari del territorio, cittadini e credenti, componenti di associazioni ecclesiali-laicali
Referendum 2025, i seggi a Bisceglie Referendum 2025, i seggi a Bisceglie Sei i plessi scolastici interessati dai seggi elettorali
"Caffè di Cittadinanza": un incontro tra parole, musica e partecipazione attiva "Caffè di Cittadinanza": un incontro tra parole, musica e partecipazione attiva Appuntamento previsto il 6 giugno
Referendum 8 e 9 giugno: il Comitato di Bisceglie invita tutti i cittadini al voto Referendum 8 e 9 giugno: il Comitato di Bisceglie invita tutti i cittadini al voto Distribuiti materiali e chiariti dubbi in vista del voto. «Ora tocca ai cittadini scegliere in piena libertà e consapevolezza»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.