Consiglio comunale
Consiglio comunale
Politica

Respinti gli emendamenti al bilancio, l'amarezza delle minoranze

Nota congiunta di Nelmodogiusto, Movimento 5 Stelle, Il faro-Pci e "Libera il futuro"

Lunedì 16 maggio, in seconda convocazione, il consiglio comunale di Bisceglie sarà chiamato all'esame e all'approvazione della nota di aggiornamento al Dup (documento unico di programmazione) ed all'approvazione del bilancio di previsione 2022-2024. Un passaggio tradizionalmente delicato in merito al quale una parte delle forze di opposizione ha reso pubblico il disappunto, attraverso una nota cogiunta, per il rigetto di alcuni emendamenti presentati al bilancio e ritenuti di buon senso.

«Avevamo proposto la razionalizzazione e il taglio delle spese del personale a tempo determinato dell'ente, per finanziare un contributo totale o parziale di acquisto delle biciclette per i ragazzi fra i 14 e i 16 anni. Come previsto da programma elettorale di Angarano del 2018. La Giunta ha bocciato l'emendamento e se stessa» è quanto sostenuto da Nelmodogiusto (con i consiglieri Preziosa, Russo e Mauro Sasso), Movimento 5 Stelle (Amendolagine), Il faro-Pci (Capurso) e dal movimento civico "Libera il futuro", che non è rappresentato da alcun eletto nella massima assise cittadina.

«Avevamo proposto il taglio del 3% delle spese del servizio di igiene urbana, con particolare riferimento alle risorse derivanti dall'evasione fiscale e il taglio del 20% delle spese istituzionali (per esempio quelle dei compensi di Sindaco e assessori, come promesso in campagna elettorale). Il taglio proposto mirava a finanziare: un programma strutturale di politiche giovanili che come prime azioni prevedesse 250 mila euro all'anno a disposizione di start up innovative e per coprire corsi di formazione per under 35 sulle nuove competenze digitali; il rilancio delle iniziative di riqualificazione dei siti di interesse archeologico, tramite dotazione di servizi presso le stesse, tramite la creazione di una tratta di trasporto pubblico da e verso i siti medesimi; pensiamo, ad esempio, alle Grotte di Santa Croce appena riaperte grazie al Gruppo Scout; la redazione del profilo della salute della città che rappresenta la "fotografia" dello stato di salute della popolazione residente in città tenuto conto di fattori non solo sanitari, ma anche ambientali e demografici e aiuta ad analizzare la correlazione tra fattori ambientali e patologie ricorrenti in città. Il profilo della salute è necessario per coordinare con gli enti competenti sistemi di monitoraggio della correlazione ambiente-salute anche al fine di attuare azioni di prevenzione e iniziative di risanamento ambientale. La Giunta Angarano ha bocciato anche queste proposte» hanno aggiunto.

«Alla prova dei fatti, ambientalismo, investimento sul futuro e sulle nuove generazioni, tutela della salute e valorizzazione dei nostri siti archeologichi a fini turistici restano per questa amministrazione promesse sui palchi e proclami vuoti. Lasciamo ai cittadini il giudizio!» hanno concluso i referenti di Nelmodogiusto, Movimento 5 Stelle, Il faro-Pci e "Libera il futuro".
  • Movimento 5 stelle
  • Comune di Bisceglie
  • Consiglio Comunale
  • Nelmodogiusto
  • consiglio comunale Bisceglie
  • Libera il futuro
  • Il faro
Altri contenuti a tema
L'opposizione presenta una mozione sul trasporto disabili L'opposizione presenta una mozione sul trasporto disabili I consiglieri chiedono di programmare le risorse necessarie per il prossimo triennio
Palazzi a Levante, oltre 500 firme per la petizione a difesa della costa Palazzi a Levante, oltre 500 firme per la petizione a difesa della costa La petizione è stata inviata a Prefettura, Soprintendenza, Comune e Regione. A breve riapertura delle sottoscrizioni e ulteriori iniziative di mobilitazione
Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Iniziativa promossa da Mastrototaro, Naglieri e Innocenti
Ospedale del Nord Barese, approvato il progetto di fattibilità e avviato il procedimento espropriativo Ospedale del Nord Barese, approvato il progetto di fattibilità e avviato il procedimento espropriativo Il Sindaco Angarano: «Un altro passo fondamentale nel lungo e complesso iter per la realizzazione del nuovo nosocomio su territorio cittadino»
28 e 30 luglio il consiglio comunale a Bisceglie 28 e 30 luglio il consiglio comunale a Bisceglie Tra i punti l'approvazione dell'intervento di avvio del procedimento espropriativo per il nuovo ospedale del nord barese
Consiglio Comunale, Francesco Spina: «Debiti e ancora debiti, quasi 10 milioni quelli riconducibili al 2024» Consiglio Comunale, Francesco Spina: «Debiti e ancora debiti, quasi 10 milioni quelli riconducibili al 2024» La nota integrale dell'ex primo cittadino
Il 22 luglio Consiglio comunale per la consegna della cittadinanza onoraria a Francesco Giannella Il 22 luglio Consiglio comunale per la consegna della cittadinanza onoraria a Francesco Giannella Appuntamento alle 18.00 nella Sala Consiliare di Palazzo di Città
Alberi in via Di Vittorio, confronto positivo fra associazioni e comune di Bisceglie Alberi in via Di Vittorio, confronto positivo fra associazioni e comune di Bisceglie Nota congiunta di Legambiente, Pro Natura e Libera il futuro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.