Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Rete di pusher a Trani e Bisceglie: le direttive arrivavano anche dal carcere

“Noci di mare” per ordinare cocaina. Maxi operazione della Guardia di Finanza: segnalati anche diversi assuntori

Il Tribunale di Trani, accogliendo la richiesta della Procura di Trani, ha adottato un'ordinanza di applicazione di misura cautelare personale e reale, che è stata eseguita nei confronti di 7 persone indagate, a vario titolo, per le condotte di produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope, trasferimento fraudolento di valori, accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti, favoreggiamento personale. È stato anche disposto il sequestro preventivo di oltre 130.000 euro, nonché di un'attività commerciale tranese fittiziamente intestata al fine di eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali.

In particolare, il Tribunale ha condiviso l'impostazione del Pubblico Ministero fondata sulle indagini di polizia giudiziaria svolte avvalendosi della efficace azione investigativa della Compagnia di Trani scaturita a seguito di un posto di controllo eseguito dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale B.A.T. nella città di Trani quando veniva sottoposto a sequestro circa 1 kg di Cocaina, nonché circa 60.000 euro in contanti rinvenuti nell'abitazione dell'indagato. Da tale primo evento operativo, sulla scorta delle indicazioni investigative fornite dall'Autorità Giudiziaria Tranese, sono state eseguite attività d'indagine anche attraverso intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali, nonché osservazione, pedinamento e controllo nei comuni di Trani e Bisceglie.

I riscontri eseguiti hanno consentito di individuare uno strutturato sistema di spaccio connotato dal coinvolgimento di una rete di pusher attiva nelle città di Trani e Bisceglie. Questi ultimi, sulla scorta delle direttive impartite dagli indagati, anche provenienti dall'interno della Casa Circondariale di Trani durante il loro stato di detenzione, distribuivano la sostanza stupefacente in specifiche aree delle città citate, sovente indicate nelle conversazioni con linguaggio criptico ("pinetina ", "terra rossa", "la barriera" nella città di Trani; "quaranta scale" nella città di Bisceglie). Inoltre, gli indagati utilizzavano nomi di fantasia per comunicare la cessione degli stupefacenti, tra i quali "ricci di mare", "vaschette di alici", "datteri" e "noci di mare", quest'ultimo, stante il colore chiaro del mollusco, usato per la Cocaina.

All'esito delle indagini, sono stati sottoposti a sequestro complessivamente circa 1.2 Kg di sostanza stupefacente di tipo Cocaina, Hashish e Marijuana, eseguiti 2 arresti in flagranza di reato, convalidati dal Tribunale di Trani su richiesta della Procura; segnalati alla Prefettura di Barletta-Andria-Trani, per i relativi profili di competenza, diversi assuntori.

Questi provvedimenti si aggiungono a quelli eseguiti in data odierna che, nello specifico, hanno consentito di applicare la misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di 5 soggetti e 1 misura dell'obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.

È stata anche disposta una misura cautelare interdittiva corrispondente al divieto temporaneo (di anni 5) di esercitare attività imprenditoriale e di ricoprire uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese.

Unitamente ai provvedimenti cautelari di tipo personale, è stato eseguito un decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca anche per equivalente, per un importo di oltre 130.000 euro e di un'attività commerciale tranese fittiziamente intestata alla coniuge di uno dei principali indagati, al fine di eludere le disposizioni in materia di misure di prevenzione patrimoniali.

È doveroso precisare che sono tuttora in corso le indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo in caso di una sentenza irrevocabile di condanna.

L'operazione testimonia l'attenzione del Tribunale di Trani e della Procura della Repubblica, nonché del Corpo della Guardia di finanza nel contrasto al traffico illecito di sostanze stupefacenti, a tutela della sicurezza pubblica e della salute soprattutto delle nuove generazioni.
  • Droga
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
La Guardia di Finanza celebra San Matteo nella Cattedrale di Trani La Guardia di Finanza celebra San Matteo nella Cattedrale di Trani Santa Messa officiata dall’Arcivescovo D’Ascenzo con la partecipazione delle Fiamme Gialle della provincia BAT
Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Questa mattina la presentazione con i giornalisti. «Caserma sempre aperta ai cittadini, siamo una forza di polizia a vocazione sociale»
Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Arriva il Colonnello Andrea Di Cagno
Arrestati tre giovani e sequestrati hashish, cocaina e contanti a Bisceglie Arrestati tre giovani e sequestrati hashish, cocaina e contanti a Bisceglie Operazione dei Carabinieri nel centro storico
Cosimo Lamanuzzi è il nuovo comandante della scuola allievi finanzieri di Bari Cosimo Lamanuzzi è il nuovo comandante della scuola allievi finanzieri di Bari Il biscegliese è subentrato al colonnello Andrea Di Cagno
Salvatore Colella è il nuovo Comandante della Guardia di Finanza di Trani Salvatore Colella è il nuovo Comandante della Guardia di Finanza di Trani Il Tenente subentra al Capitano Giorgio Di Giovanni
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.