Studenti in marcia contro le mafie. <span>Foto Luca Ferrante</span>
Studenti in marcia contro le mafie. Foto Luca Ferrante
Attualità

Ricordo ed emozione, gli studenti rendono omaggio alle vittime innocenti di mafia

Giornata nel segno della memoria di Sergio Cosmai

Ricordo, dolore e lacrime. Tre delle parole principali che hanno caratterizzato la marcia promossa dall'associazione Libera, in occasione della 24esima edizione della giornata della Memoria per ricordare (e non solo) le vittime innocenti di mafia, nella mattinata di giovedì 21 marzo. Circa 1500 studenti del liceo scientifico "Leonardo da Vinci", degli istituti "Sergio Cosmai" e "Giacinto Dell'Olio" e della scuola media "Riccardo Monterisi" sono scesi in strada per rendere omaggio agli uomini, donne e bambini uccisi ingiustamente.

Il corteo, partito dalle ore 8:30 in via Gandhi, ha proseguito lungo via Cala dell'Arciprete, via Giuliani, via Veneziano, viale Calace, corso Umberto I, piazza Regina Margherita, via Marconi. Ultima tappa piazza Vittorio Emanuele II in cui sono state lette tutte le vittime innocenti e raccontate alcune loro storie. Grande tributo al biscegliese Sergio Cosmai, direttore del carcere di Cosenza assassinato dalla 'ndrangheta nel marzo 1985. Gli studenti e le studentesse hanno ricordato le tante vittime innocenti con cartelloni e striscioni significativi.

Prosegui la lettura dell'articolo sotto la gallery
53 fotoMarcia contro le mafie
Marcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafieMarcia contro le mafie
Durante la manifestazione l'intervento del sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano ha aperto la lettura delle toccanti storie di persone uccise dalla mafia,. La consigliera comunale e professoressa Loredana Bianco ha rimarcato il grande lavoro svolto dai ragazzi mentre il sacerdote del parroco "Madonna di Passavia" don Franco Lorusso ha voluto interrogar(si) ribadendo una domanda citata in un cartellone: «Voi da che parte state?». A chiudere l'evento la vedova del biscegliese Sergio Cosmai professoressa Tiziana Palazzo, che ha fatto emozionare con le parole in ricordo di suo marito e di tutte le vittime innocenti.

Emozione anche al Politeama Italia con il concerto intitolato "Musica e legalità" e organizzato dalla Fondazione Biagio Abbate, a cui hanno preso parte gli studenti delle scuole secondarie della città. All'iniziativa sono stati interpretati brani di celebri film dedicati al tema della lotta alla mafia, diretti dal maestro Benedetto Grillo.
  • mafia
Altri contenuti a tema
Il sindaco Angarano: «Manifestazione pacifica e partecipata» Il sindaco Angarano: «Manifestazione pacifica e partecipata» Le parole del sindaco sul corteo per la Palestina a Bisceglie
Dopo la stretta sui fuochi d'artificio arriva il finanziamento per l'ex Macello: parla il Sindaco Angarano Dopo la stretta sui fuochi d'artificio arriva il finanziamento per l'ex Macello: parla il Sindaco Angarano «La sola repressione non è abbastanza: serve un nuovo patto sociale tra tutti gli attori presenti»
Prima multa da 500€ per l'accensione di fuochi pirotecnici non autorizzati Prima multa da 500€ per l'accensione di fuochi pirotecnici non autorizzati Angarano: «Non faremo sconti a nessuno»
Il sindaco Angarano si congratula per il gesto di grande umanità del biscegliese Francesco Lopolito Il sindaco Angarano si congratula per il gesto di grande umanità del biscegliese Francesco Lopolito «La donazione, frutto di grande sensibilità e altruismo»
DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio Siglato un protocollo di intesa per la partecipazione al bando della Regione Puglia
Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» La consigliera comunale critica l’atteggiamento del primo cittadino: «Serve meno presenzialismo da vetrina e più concretezza sui problemi reali»
Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Le maggiori somme introitate, frutto di condizioni decisamente più vantaggiose per l’Ente rispetto al passato, potranno essere utilizzate per servizi utili alla cittadinanza
Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Da gennaio a giugno +55% rispetto al 2024, picco stranieri con +59%
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.