CGIL
CGIL
Economia e lavoro

Riqualificazione delle periferie e alloggi a canone sostenibile, a Bisceglie protocollo per regolarità e occupazione

A siglarlo sindacati e costruttori in attuazione di un’intesa firmata con l’amministrazione

Un protocollo d'intesa per la regolarità, la sicurezza, l'occupazione e la formazione nell'ambito degli appalti dei lavori edili relativi al Pirp e al Pruacs di Bisceglie è stato siglato tra le parti sociali, Ance Bari-Bat, rappresentata dal presidente protempore Giuseppe Fragasso e dal consigliere Nicola Veronico, i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Bat Giuseppe Deleonardis, Giuseppe Boccuzzi e Vincenzo Posa e i rappresentanti delle categorie delle costruzioni, Ignazio Savino e Nico Disabato della Fillea Cgil Bari-Bat, Antonio Delle Noci, Luigi Sideri e Nicola Battafarano della Filca Cisl Bari-Bat, Francesco Pappolla e Saverio Loiudice della Feneal Uil Bari.

L'accordo tra le parti sociali segue e segna il primo momento di concreta applicazione del "Patto per il lavoro e le politiche abitative" siglato con l'amministrazione guidata dal sindaco Angelantonio Angarano. Inoltre questa intesa sulla riqualificazione delle periferie e alloggi a canone sostenibile sarà recepita e parte integrante del bando di prossima pubblicazione per il Pruacs di Bisceglie.

Le parti con l'intesa hanno convenuto, per quanto di propria competenza, che l'intesa possa accrescere la qualità e la tutela della buona occupazione, contrastare le forme di lavoro irregolare, nero, sottopagato e qualsiasi forma di sfruttamento quali il caporalato (intermediazione illecita della manodopera), dumping contrattuale, mancata applicazione dei Ccnl dell'edilizia e dei contratti territoriali sottoscritti dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative. Inoltre nel protocollo si prevede anche la possibilità di effettuare una verifica periodica sull'andamento degli appalti di lavori, a garanzia della corretta trasparenza e qualità dell'opera. L'elemento indispensabile è che tutto sia fatto sempre tramite l'applicazione integrale delle leggi in materia di prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro affinché si possa creare uno sviluppo eco compatibile e sostenibile per giungere a un elevato benessere sociale o possa sostenere ed incentivare le imprese che operano nel rispetto dei principi di legalità.

Nel dettaglio le imprese affidatarie, in appalto o subappalto, dei lavori edili nei cantieri di appalti pubblici, nonché i lavoratori autonomi coinvolti a qualsiasi titolo nella loro esecuzione, devono essere in possesso del Durc. Lo stesso documento deve essere posseduto dall'impresa sia in occasione dell'affidamento dei lavori che durante la loro esecuzione.

In sostanza nell'accordo si prevede:
- Il rispetto del Ccnl edilizia;
- L'obbligo alle imprese subappaltatrici di applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti il trattamento economico e normativo previsto dal contratto collettivo applicabile; a notifica preliminare dell'inizio dei lavori che verrà fatta dall'amministrazione comunale alla Asl, Ispettorato del Lavoro e Cassa Edile;
- Il settimanale di cantiere: la possibilità di riscontrare la presenza dei lavoratori nel singolo cantiere assume un rilievo fondamentale per assicurare una effettiva attività di prevenzione sui temi della legalità, del contrasto al lavoro nero ed irregolare, delle possibili cause di intermediazione della manodopera (legge 199/16), prevenzione su possibili infiltrazioni criminali e maggiore controllo sull'applicazione corretta dei Ccnl e dei contratti territoriali, nonchè dei versamenti previdenziali e contributivi delle imprese, compresi quelli da effettuare presso le Casse Edili competenti;
- il tesserino di cantiere: ai lavoratori indicati nel settimanale di cantiere, operanti in regime di appalto o subappalto-subfornitura, sempre che trattasi di lavori edili, prima dell'accesso nel cantiere, verrà consegnato dal proprio datore di lavoro un idoneo tesserino di riconoscimento che egli dovrà tenere sempre esposto, secondo le previsioni di legge, anche allo scopo di evitare che nel cantiere possano accedere persone non autorizzate e senza regolare rapporto di lavoro;
- l'amministrazione si impegna ad adottare massima attenzione e rigore nella verifica della congruità delle offerte con particolare riferimento alla componente della manodopera.

«Il nostro obiettivo, con la firma di questo accordo a Bisceglie, innovativo sotto tanti punti di vista, è quello di creare una vera e propria cultura in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro puntando sul rispetto delle regole e della legalità supportando le imprese nella corretta applicazione delle normative per ridurre al minimo i fattori di rischio tanto negli appalti quanto nei subappalti dove spesso si annidano i maggiori problemi. Andiamo con questo accordo a sottolineare come la legge regionale 199 del 2016 non sia stata scritta solo per l'agricoltura ma per tutti i settori produttivi. Parlare di indici di congruità in edilizia significa mettere in campo una vera lotta al lavoro sommerso e irregolare e alla concorrenza sleale. Mentre nel resto d'Italia si vuole sospendere il codice degli appalti noi puntiamo alla corretta applicazione e sul rafforzamento delle leggi» hanno commentato Ignazio Savino, segretario generale Fillea Bari-Bat e Giuseppe Deleonardis, segretario generale Cgil Bat.
  • Cgil Bat
  • Giuseppe Deleonardis
Altri contenuti a tema
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano La vicinanza del primo cittadino e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Appena riaperta, l’area attrezzata è stata oggetto di atti vandalici. Il primo cittadino condanna l'accaduto
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano «L’utilizzo di manto bituminoso è solo provvisorio»
Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca «Perdere la vita così giovani è inimmaginabile, ingiusto e inaccettabile»
Ospedale Bisceglie, tornano le strutture complesse già attive in passato Ospedale Bisceglie, tornano le strutture complesse già attive in passato Il Sindaco Angarano commenta la delibera di giunta regionale con la quale si approvano i parametri standard regionali per l’individuazione di strutture semplici e complesse
Presentata la prima stagione della Svevarena: quattro festival e numerosi eventi Presentata la prima stagione della Svevarena: quattro festival e numerosi eventi Angarano: «Questo è un progetto importante per la nostra città perché contribuisce a far conoscere Bisceglie, valorizzando il territorio e unendo le città limitrofe»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.