_(1).jpg)
Attualità
Sabato 2 febbraio l'inaugurazione ufficiale del Poliambulatorio "Il buon samaritano"
Per l'occasione Epass Onlus organizzerà una tavola rotonda sulla sanità negata
Bisceglie - giovedì 24 gennaio 2019
13.53
Epass Onlus annuncia l'inaugurazione ufficiale del Poliambulatorio Il buon Samaritano. Appuntamento fissato per sabato 2 febbraio nella struttura di piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Il Poliambulatorio, già avviato in fase sperimentale a inizio novembre, garantisce gratuitamente visite mediche specialistiche a tutti coloro che hanno difficoltà o impossibilità di accesso alle cure: nuovi poveri, redditi bassi, immigrati, senza fissa dimora, chiunque viva in una condizione di esclusione o di marginalità sociale.
Per l'occasione, Epass ha organizzato una tavola rotonda sul tema della Sanità Negata, fenomeno in crescita soprattutto nelle città del Sud e che costringe molti cittadini a rinunciare alle cure mediche. La tavola rotonda sarà organizzata come un percorso che parte dalla 'domanda' e arriva alla 'proposta' passando per la fotografia della situazione attuale. "Dalla sanità negata alla sanità affermata", il titolo scelto per la giornata che prenderà il via a partire dalle 9:30.
Interverranno don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana, Pasquale Cacciatore dell'Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, il direttore del dipartimento salute della regione Puglia Giancarlo Ruscitti e il presidente di Epass Onlus Luigi De Pinto.
Tra gli altri, saranno presenti all'inaugurazione del Poliambulatorio anche il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e l'arcivescovo della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie Monsignor Leonardo D'Ascenzo.
Il Poliambulatorio "Il buon Samaritano" è un progetto fortemente voluto da Epass onlus e sostenuto dalla Caritas di Bisceglie e dall'associazione "Don Pierino Arcieri, servo per amore", con l'obiettivo tanto semplice quanto complicato di permettere a tutti di curarsi. La struttura sanitaria accoglie ad oggi 6 studi medici per un totale di 21 branche specialistiche e si regge sul lavoro di oltre 100 volontari, di cui circa 40 medici.
Il Poliambulatorio, già avviato in fase sperimentale a inizio novembre, garantisce gratuitamente visite mediche specialistiche a tutti coloro che hanno difficoltà o impossibilità di accesso alle cure: nuovi poveri, redditi bassi, immigrati, senza fissa dimora, chiunque viva in una condizione di esclusione o di marginalità sociale.
Per l'occasione, Epass ha organizzato una tavola rotonda sul tema della Sanità Negata, fenomeno in crescita soprattutto nelle città del Sud e che costringe molti cittadini a rinunciare alle cure mediche. La tavola rotonda sarà organizzata come un percorso che parte dalla 'domanda' e arriva alla 'proposta' passando per la fotografia della situazione attuale. "Dalla sanità negata alla sanità affermata", il titolo scelto per la giornata che prenderà il via a partire dalle 9:30.
Interverranno don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana, Pasquale Cacciatore dell'Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, il direttore del dipartimento salute della regione Puglia Giancarlo Ruscitti e il presidente di Epass Onlus Luigi De Pinto.
Tra gli altri, saranno presenti all'inaugurazione del Poliambulatorio anche il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e l'arcivescovo della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie Monsignor Leonardo D'Ascenzo.
Il Poliambulatorio "Il buon Samaritano" è un progetto fortemente voluto da Epass onlus e sostenuto dalla Caritas di Bisceglie e dall'associazione "Don Pierino Arcieri, servo per amore", con l'obiettivo tanto semplice quanto complicato di permettere a tutti di curarsi. La struttura sanitaria accoglie ad oggi 6 studi medici per un totale di 21 branche specialistiche e si regge sul lavoro di oltre 100 volontari, di cui circa 40 medici.