libreria vecchie segherie
libreria vecchie segherie
Cultura

"Salute!", iniziativa on line con ospiti autorevoli

Lunedì pomeriggio il primo appuntamento

Lunedì 22 febbraio, in diretta simulcast sulle pagine Facebook Circolo dei Lettori - Presidio del Libro Bisceglie, Sistema Garibaldi, Vecchie Segherie Mastrototaro e Isolachenonce Opera Don Uva, sarà trasmesso il primo appuntamento della rassegna "Salute!", dal titolo "L'infanzia reclusa".

Il cartellone degli eventi, promosso da Presidio del Libro - Circolo dei Lettori di Bisceglie, SistemaGaribaldi e Vecchie Segherie Mastrototaro con il sostegno di Comune di Bisceglie, Universo Salute, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese.

Uno spazio di riflessione multidisciplinare per aiutare il pubblico a comprendere meglio quanto stiamo vivendo attraverso le voci autorevoli di medici, psicologi, antropologi, scrittori, poeti, artisti tra i quali la virologa Ilaria Capua, il geologo e divulgatore Mario Tozzi, la sociolinguista Vera Gheno, lo scrittore Daniele Mencarelli e il fotoreporter Sergio Ramazzotti.

La rassegna, curata da Carlo Bruni, Assunta De Santis, Rosa Leuci e Viviana Peloso, sarà aperta lunedì, alle ore 18:30, con "L'infanzia reclusa": una conversazione con la partecipazione del primario di neonatologia del Policlinico di Bari Nicola Laforgia e Alberto Pellai, accompagnati da Annamaria Minunno, che trarrà spunto da Mentre la tempesta colpiva forte, ultima pubblicazione del Pellai (edita da De Agostini). Nel corso dell'incontro si indagherà l'evoluzione che l'avvento del Covid-19 ha imposto ai rapporti familiari e si proverà a rilevarne gli aspetti positivi, senza rinunciare alle problematicità causate dalla crisi.
  • Circolo dei lettori – Presidio del Libro di Bisceglie
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Universo Salute
  • Teatro Pubblico Pugliese
  • Presidio del Libro Bisceglie
Altri contenuti a tema
“Piccoli lettori crescono”: il Circolo dei Lettori di Bisceglie vince il bando nazionale Cepell 2024 “Piccoli lettori crescono”: il Circolo dei Lettori di Bisceglie vince il bando nazionale Cepell 2024 Il progetto avrà inizio tra la fine del 2025 e inizio 2026
Libridamare, “Naviganti” porta in scena storie di mare tra musica e poesia Libridamare, “Naviganti” porta in scena storie di mare tra musica e poesia Giovedì 21 agosto sul sagrato della Basilica di San Giuseppe lo spettacolo con Pietro Verna, Francesco Tinelli e Giovanni Astorino
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Un viaggio nella memoria con Mariateresa Di Lascia: “Passaggio in ombra” protagonista del nuovo appuntamento di Libridamare Un viaggio nella memoria con Mariateresa Di Lascia: “Passaggio in ombra” protagonista del nuovo appuntamento di Libridamare Martedì 5 agosto sul sagrato di San Giuseppe un incontro tra letteratura, Sud e narrazione al femminile con Piero Meli e Graziella De Cillis
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.