Litorale biscegliese
Litorale biscegliese
Cronaca

Sigilli su un'area del litorale biscegliese, quattro persone denunciate

Operazione della Capitaneria di Porto su disposizione della Procura di Trani

I militari della Capitaneria di Porto di Barletta hanno dato seguito, nel pomeriggio di sabato 6 marzo, a una precisa disposizione della Procura della Repubblica di Trani e messo sotto sequestro penale un'area demaniale marittima di circa 3000 metri quadri in territorio di Bisceglie.

Secondo quanto fatto sapere dalla Guardia Costiera, in ragione di accurate attività di indagine e di controllo sarebbe stata riscontrata la realizzazione di opere abusive all'interno di un'area situata in un tratto di spiaggia del litorale biscegliese (La salata), aggiudicata a seguito di procedura a evidenza pubblica, per finalità turistico-ricreative.

L'opera abusiva, consistente in una massicciata composta da un notevole quantitativo di massi di cava, per una lunghezza di 300 metri paralleli alla linea di costa, posizionati lungo il perimetro lato mare delle concessioni, è risultata non esser stata sottoposta a parere paesaggistico a cura della competente Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici.

La misura cautelare del sequestro è stata adottata per evitare la prosecuzione di ulteriori reati in materia di abusiva innovazione su area demaniale marittima, nonché in campo ambientale, che avrebbero portato alla sottrazione e alterazione di un'area ad origine destinata alla pubblica fruizione e soggetta a tutela paesaggistica. Sono state individuate e deferite all'autorità giudiziaria, al momento, quattro persone (le cui identità non sono note) ritenute responsabili dei reati di cui all'articolo 54-1161 del Codice della navigazione "Innovazione abusiva di area demaniale marittima", all'articolo 31 Dpr 380/01 per aver realizzato opere in totale difformità del permesso a costruire, all'articolo 1169 comma 1 del decreto legislativo n°42/04 per aver realizzato un opera non osservando i vincoli cui è assoggettata la zona, dell'articolo 734 per deturpamento di bellezze naturali.

L'azione dei militari della Guardia Costiera ha scongiurato il verificarsi di ulteriori abusi in materia ambientale e demaniale, imponendo, a favore della collettività il rispetto delle norme poste a tutela dei beni pubblici.
  • Comune di Bisceglie
  • Guardia Costiera
  • spiagge
Altri contenuti a tema
Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Uno degli indagati è accusato di peculato: avrebbe usato l'auto della Multiservizi per una consegna. Ieri i primi interrogatori
«Ho spaccato tutto»: così i "dattaroli" devastavano i fondali dell'Adriatico «Ho spaccato tutto»: così i "dattaroli" devastavano i fondali dell'Adriatico Le frasi degli indagati intercettate dalla Guardia Costiera. Da questa mattina, intanto, al via gli interrogatori di garanzia
Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» L'indagine della Procura di Trani pone domande «su una questione culturale», ha detto Nitti. L'ipotesi di reato è procurato disastro ambientale
Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Scoperto dalla Guardia Costiera un mercato parallelo e illegale che teneva insieme pescatori di frodo e esercizi commerciali
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti 57 indagati: 25 in carcere, 10 ai domiciliari. Disposti anche obblighi e divieti di dimora. Sequestrati locali e box commerciali
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.