
Speciale
Specialità regionali, non si arresta la richiesta online di vini pugliesi
In crescita il mercato enogastronomico digitale del nostro paese
Bisceglie - venerdì 22 maggio 2020
9.51 Sponsorizzato
L'Italia può vantare un patrimonio enogastronomico sconfinato: ogni zona del paese ha le sue tradizioni culinarie e le sue specialità. La voglia di scoprire nuovi gusti o quella di recuperare i profumi e i sapori di una volta spingono molte persone a utilizzare il web per acquistare le eccellenze provenienti dalle varie aree dello Stivale.
Le statistiche dimostrano che tra le specialità regionali più apprezzate ci sono anche i vini locali. Nel corso degli ultimi cinque anni le vendite effettuate sui portali e-commerce specializzati in questo settore sono aumentate in modo costante. Tra i protagonisti di questa crescita ci sono anche i vini pugliesi, che riscuotono sempre più successo anche al di fuori dai confini regionali.
La produzione realizzata annualmente da questa regione è davvero ampia e i portali online permettono di acquistare comodamente da casa un gran numero di queste varietà, come dimostra, per esempio, la gamma di vini pugliesi su saporideisassi.it, e-commerce di riferimento nel mercato enogastronomico digitale del nostro paese.
Il Negroamaro è molto versatile, può essere abbinato perfettamente con i piatti tipici della cucina pugliese, ma viene anche utilizzato come vino da miscela. Tra i suoi tratti distintivi è possibile individuare una tinta quasi granata, un aroma fruttato con sentori di tabacco e un gusto pieno, asciutto e lievemente amarognolo.
Tra i vini pugliesi più noti è impossibile non citare il Nero di Troia. Al naso si percepiscono i frutti rossi, la liquirizia e le spezie, per un profumo ampio ma armonico; al palato i sentori di liquirizia e mora si distinguono in un gusto legnoso e speziato che ben si abbina con la carne alla brace e gli arrosti.
Un altro rosso pugliese che sta riscuotendo un buon successo online è il Salice Salentino. Il profumo è intenso e fruttato, con la ciliegia e la prugna ben individuabili. Il gusto è strutturato e ricco, leggermente amarognolo: perfetto per l'abbinamento con la carne e i formaggi, ma anche con i primi ben conditi.
Merita di essere menzionato anche il Martina Franca: rispetto al Locorotondo, presenta una colorazione più tendente al verdolino e una gradazione ancora più bassa e per questo è perfetto per gli antipasti di pesce. Esiste anche la versione spumantizzata, che servita fresca può essere la protagonista di gustosi aperitivi.
Le statistiche dimostrano che tra le specialità regionali più apprezzate ci sono anche i vini locali. Nel corso degli ultimi cinque anni le vendite effettuate sui portali e-commerce specializzati in questo settore sono aumentate in modo costante. Tra i protagonisti di questa crescita ci sono anche i vini pugliesi, che riscuotono sempre più successo anche al di fuori dai confini regionali.
La produzione realizzata annualmente da questa regione è davvero ampia e i portali online permettono di acquistare comodamente da casa un gran numero di queste varietà, come dimostra, per esempio, la gamma di vini pugliesi su saporideisassi.it, e-commerce di riferimento nel mercato enogastronomico digitale del nostro paese.
La riscoperta dei vini pugliesi
Oltre al grande successo sancito dalle vendite online, c'è da ricordare anche come solo negli ultimi venti anni il mercato ha riscoperto le enormi potenzialità della produzione vinicola pugliese. D'altronde, la regione ha tutto quello che occorre per dar vita a vini di ottima qualità. Oltre al clima e al territorio, con quasi 90.000 ettari di superficie vitata, non mancano di certo la passione e una grande tradizione. Per scoprire le origini della viticultura di questi territori bisogna infatti ripercorrere molti secoli, arrivando ben prima della colonizzazione greca. Oggi i prodotti delle cantine pugliesi sono conosciuti, apprezzati e premiati in tutto il mondo.La produzione: i principali vini rossi pugliesi
Ovviamente, la richiesta maggiore per quel che riguarda i vini pugliesi riguarda i due grandi vini rossi, ovvero i celebri Primitivo e Negroamaro. Il Primitivo di Manduria si riconosce per il suo colore intenso, la sua fragranza piena e il sapore fruttato. Una volta giunto a maturazione la sua tinta violacea lascia spazio al granato e il vino diventa più vellutato al palato.Il Negroamaro è molto versatile, può essere abbinato perfettamente con i piatti tipici della cucina pugliese, ma viene anche utilizzato come vino da miscela. Tra i suoi tratti distintivi è possibile individuare una tinta quasi granata, un aroma fruttato con sentori di tabacco e un gusto pieno, asciutto e lievemente amarognolo.
Tra i vini pugliesi più noti è impossibile non citare il Nero di Troia. Al naso si percepiscono i frutti rossi, la liquirizia e le spezie, per un profumo ampio ma armonico; al palato i sentori di liquirizia e mora si distinguono in un gusto legnoso e speziato che ben si abbina con la carne alla brace e gli arrosti.
Un altro rosso pugliese che sta riscuotendo un buon successo online è il Salice Salentino. Il profumo è intenso e fruttato, con la ciliegia e la prugna ben individuabili. Il gusto è strutturato e ricco, leggermente amarognolo: perfetto per l'abbinamento con la carne e i formaggi, ma anche con i primi ben conditi.
Non solo rossi: i vini bianchi pugliesi
È vero che nella produzione regionale c'è una netta predominanza di vini rossi, ma la gamma dei vini pugliesi comprende anche dei bianchi di tutto rispetto. Il Locorotondo forse è quello più famoso: la bassa gradazione alcolica, il colore giallo chiaro, il profumo delicato e il sapore secco rendono questo vino perfetto per gli abbinamenti con le pietanze a base di pesce.Merita di essere menzionato anche il Martina Franca: rispetto al Locorotondo, presenta una colorazione più tendente al verdolino e una gradazione ancora più bassa e per questo è perfetto per gli antipasti di pesce. Esiste anche la versione spumantizzata, che servita fresca può essere la protagonista di gustosi aperitivi.