Storie emozionanti e impegno civile nella seconda serata di Libri nel Borgo Antico. Domenica il gran finale. <span>Foto Alberto Dell'Olio</span>
Storie emozionanti e impegno civile nella seconda serata di Libri nel Borgo Antico. Domenica il gran finale. Foto Alberto Dell'Olio
Cultura

Storie emozionanti e impegno civile nella seconda serata di Libri nel Borgo Antico. Domenica il gran finale

Sul palco di piazza Castello Wanda Marasco, Alessandra Necci, Paolo Mieli e in chiusura Marcello Veneziani

La seconda serata di Libri nel Borgo Antico a Bisceglie ha come di consueto offerto la possibilità di presentare i loro libri a decine di autori tra gli angoli più belli della città vecchia, ha replicato l'ottima riuscita della novità dedicata ai giovanissimi con "Libri nel Borgo dei Piccoli", infine ha visto salire sul palco principale di piazza Castello nomi importanti della cultura italiana e dell'impegno civile, concedendosi anche uno spazio per ascoltare un simpatico ma discusso personaggio televisivo.
Ha aperto l'appuntamento serale Antonio Caprarica, giornalista Rai per anni corrispondente d'oltremanica, con la presentazione del suo libro "L'ultima estate di Diana" nel quale ha tracciato un ritratto umano e profondo della principessa, la sua vita, i suoi amori, i suoi tormenti.
Spazio poi a un genere letterario sempre amato, il giallo, con uno degli autori che si sta sempre più affermando nel panorama editoriale italiano: Alberto Garlini ha presentato il suo ultimo romanzo "Il fratello unico. Un'indagine di Saul Lavisoni".
Tra gli incontri più attesi non solo della serata ma di tutta la rassegna, quello con Giovanni Impastato, fratello di Peppino ucciso nel 1978 e icona della lotta alla mafia. Nel libro "Oltre i cento passi", c'è una storia di resistenza, di dignità, di rottura con l'ambiente circostante («La nostra è stata una famiglia di origine mafiosa»), che nel ricordo di Peppino trova la forza per contrastare illegalità e ingiustizie, per denunciare il sistema mafioso ancora lontano dall'essere sconfitto.
Emozionante e allo stesso tempo divertente, l'incontro con un grande maestro del cinema italiano: Pupi Avati. Il regista bolognese è intervenuto in veste di autore del suo finora unico libro "Il ragazzo in soffitta", ma è stato un fiume in piena di storie gustose e a volte commoventi delle persone incontrate nella sua vita: da Lucio Dalla a Mariangela Melato, senza dimenticare l'innocente bugia con cui conquistò la donna che da 53 anni è sua moglie.
Ha chiuso la serata Alberico Lemme, ospite di tanti talk televisivi per parlare di diete, autore del libro "La dieta Lemme", che non lesina sfrontatezza nell'illustrare teorie ardite come «Le calorie sono una bufala, nemmeno i dietologi sanno esattamente come si calcolano».

Intanto è tutto pronto per la serata conclusiva di domenica. Tra gli ospiti principali che si alterneranno in piazza Castello, Wanda Marasco che presenterà "La compagnia delle anime finte", Alessandra Necci con il libro "Alessandra e Lucrezia, le due cognate", Paolo Mieli ed il suo "In guerra con il passato", Marcello Veneziani con "Alla luce del mito".
Per tutto il corso della serata sarà possibile partecipare anche alle visite guidate gratuite e al grande ScambiaLibro, lasciando un libro per prenderne un altro in ciascuno dei lunghi banchetti allestiti nei vicoli del centro storico.
Info: 080 3960970 / www.librinelborgoantico.it
  • Libri nel Borgo Antico
  • Libri
  • case editrici
  • Piazza Castello
  • Piazza Regina Margherita
  • chiostro Santa Croce
  • via Ottavio Tupputi
  • Giovanni Impastato
  • Antonio Caprarica
  • Alberto Garlini
  • Pupi Avati
  • Alberico Lemme
  • Oltre i cento passi
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.