Strisce blu
Strisce blu
Politica

Strisce blu, le proposte avanzate da Spazio civico

La nota del movimento di cittadinanza attiva

Il gruppo di cittadinanza attiva Spazio civico è intervenuto attraverso una nota sul tema dei parcheggi a pagamento e delle strisce blu, evidenziando i problemi e avanzando alcune proposte alla classe politica: «Occorre premettere che senza un Put (Piano urbanistico del traffico) non è possibile individuare delle soluzioni scientificamente azzeccate. Serve studiare i flussi veicolari, la quantità degli autoveicoli che si muovono, i luoghi di sosta, gli orari, le direzioni... Si possono però lanciare delle idee, la cui efficacia rimane da sperimentare sul campo» hanno precisato i membri, che si sono confrontati con un esperto di gestione della sosta tariffata, un ingegnere e un urban planner, al fine di comprendere meglio l'attuale situazione.

Le proposte del movimento sono state le seguenti:
  1. Individuare dei parcheggi a prezzi ridotti per i residenti delle vie di "particolare rilevanza urbanistica": ad oggi i residenti in via 24 maggio, via Aldo Moro, piazza Vittorio Emanuele non sanno se ogni giorno, al loro rientro, troveranno un parcheggio, con la conseguenza di dover "girare", produrre ulteriore inquinamento e traffico per parcheggiare l'auto. Garantendo loro uno spazio apposito nelle immediate vicinanze delle vie di Pru, si avrebbe un duplice vantaggio: garantire un parcheggio ai residenti e mantenere tutti gli stalli a pagamento liberi di esser utilizzati, consentendo economie di scala a vantaggio del costo orario delle strisce blu a carico della collettività.
  2. Creare dei sistemi di parcheggio (orizzontali o verticali) integrati: Bisceglie ha flussi veicolari in entrata da ogni città con cui confina (Molfetta, Ruvo, Corato, Andria e Trani), creare dei Park&Ride periferici con servizi (sorveglianza, servizi igienici...) a prezzi modici contribuirebbe a decongestionare il centro cittadino; in centro invece, dove lo spazio è un lusso, si potrebbero effettuare dei parcheggi verticali multipiano; ogni parcheggio dovrebbe esser integrato con bus urbani, servizi di car sharing e bike sharing (o monopattini) in modo tale da rendere l'uso dell'auto superfluo.
  3. Dotarsi di un Trasporto pubblico locale all'altezza di una città moderna con dei bus confortevoli, non inquinanti, che permettano di spostarsi nello spazio risparmiando tempo e denaro, senza dover esser sempre "auto-centrici".
  4. Sfruttare le tecnologie esistenti: software e dispositivi permettono di tracciare in tempo reale i parcheggi disponibili in città, fare abbonamenti presso i parchimetri, censire gli automobilisti al fine di applicare tariffe agevolate per i residenti.
  5. Realizzare una Rete ciclabile: non piste ciclabili isolate che muoiono a fine strada, non piste a raso che sono usate come parcheggio per le auto, ma delle piste ciclabili che attraversano tutta la città e che siano separate dalle corsie per auto mettendo in sicurezza i ciclisti.
  6. Sfruttare per bene i parcheggi già disponibili: in questo periodo abbiamo delle carenze di parcheggio in zona Anfiteatro, zona Porto e zona Salsello, mentre il parcheggio Conca dei monaci è spesso quasi vuoto; mettere delle navette in grado di collegare questo parcheggio ai centri della movida permetterebbe una migliore gestione del traffico e della viabilità.
«Siamo consapevoli che quanto indicato richieda tempo e soprattutto visione da parte della classe politica, nonché sacrifici da parte dei cittadini che devono cambiare le loro abitudini. Speriamo di aver destato maggiore attenzione verso questo tema, tanto caro a una migliore vivibilità della città» hanno concluso i portavoce Lucia Monopoli, Cinzia Crichigno, Angelica Lopopolo, Claudia De pace, Leonardo Di Leo, Antonio Salerno, Vincenzo Arbore, Pasquale Losciale, Antonio Mezzina e Leonardo Di Molfetta.
  • strisce blu
  • parcheggi a pagamento
  • parcheggi
  • Spazio civico
Altri contenuti a tema
Spazio Civico: «Bando per gli Infopoint turistici, Bisceglie non perda tempo» Spazio Civico: «Bando per gli Infopoint turistici, Bisceglie non perda tempo» Il bando scadrà il 15 settembre
Albero rimosso, la nota di Spazio Civico Bisceglie Albero rimosso, la nota di Spazio Civico Bisceglie «Appena è stato toccato è venuto giù»
Parcheggi a pagamento, Giorgia Preziosa contesta i “risultati eccezionali” rivendicati dal Comune Parcheggi a pagamento, Giorgia Preziosa contesta i “risultati eccezionali” rivendicati dal Comune «Come mai, nonostante gli eccellenti incassi, sono state aumentate le tariffe del servizio?»
Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Le maggiori somme introitate, frutto di condizioni decisamente più vantaggiose per l’Ente rispetto al passato, potranno essere utilizzate per servizi utili alla cittadinanza
Parcheggi a pagamento, nuova gara e tariffe più alte. Preziosa: «Fallita la trasformazione in house» Parcheggi a pagamento, nuova gara e tariffe più alte. Preziosa: «Fallita la trasformazione in house» La consigliera accusa: «Sette mesi di stop e lavoratori abbandonati, solo disagi e aumenti per i cittadini»
Verde pubblico, Spazio Civico Bisceglie: «Serve una svolta nella manutenzione» Verde pubblico, Spazio Civico Bisceglie: «Serve una svolta nella manutenzione» La nota integrale dell'Associazione Spazio Civico Bisceglie
Lettera aperta di Spazio Civico al sindaco di Bisceglie Lettera aperta di Spazio Civico al sindaco di Bisceglie Il movimento di cittadinanza attiva sollecita il rapporto tra il programma elettorale 2023 e la vita cittadina attuale
Dal 18 maggio torna attivo il servizio di sosta a pagamento sulla litoranea, tariffe invariate Dal 18 maggio torna attivo il servizio di sosta a pagamento sulla litoranea, tariffe invariate La sottoscrizione di nuovi abbonamenti, sia estivi che ordinari relativi al centro urbano, può essere effettuata telematicamente sin da subito
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.