La Fontana racconta
La Fontana racconta
Attualità

Tra memoria e attualità, "La Fontana racconta" a Bisceglie - LE FOTO

Le foto e la storia della celebre fontanina in ghisa, simbolo della conquista dell’acqua in Puglia, grazie ad Acquedotto Pugliese, nella mostra inaugurata a Palazzo Tupputi

La mostra itinerante La Fontana racconta, dedicata alla colonnina in ghisa che da ben oltre un secolo troneggia su tutte le piazze dei centri pugliesi, simbolo della conquista dell'acqua in una terra da sempre in lotta con la scarsità di risorse idriche, fa tappa a Bisceglie, nel coinvolgente e funzionale allestimento realizzato presso Palazzo Tupputi, nel cuore del centro storico.

«Sono particolarmente orgoglioso che Bisceglie ospiti la mostra itinerante 'La Fontana Racconta'. Un'iniziativa - afferma il sindaco Angelantonio Angarano, in occasione dell'inaugurazione - che ci permette di riscoprire un pezzo della nostra storia e della nostra identità, rappresentata dalle fontane in ghisa che popolano le piazze delle nostre città. Invito tutti, soprattutto i più giovani, a visitare questa mostra, perché non solo racconta il passato, ma ci ricorda anche quanto sia importante non sprecare l'acqua, bene essenziale per la vita sulla terra. Riflettere sul valore dell'acqua pubblica e su quanto sia fondamentale tutelarla è un messaggio che non dobbiamo mai dimenticare. Ringrazio l'Acquedotto Pugliese per aver portato questo progetto nella nostra città e per l'impegno costante nel garantire un bene così prezioso per tutti noi».

«Siamo ben lieti di inaugurare, in collaborazione con l'amministrazione comunale di Bisceglie, un'altra tappa della mostra dedicata alla fontanina, il simbolo più autentico e caratteristico dell'Acquedotto Pugliese. Una mostra che testimonia il grande impegno messo in campo dalla società idrica, in più di cento anni, per distribuire l'acqua buona a tutti i cittadini, premessa di quel benessere e di quello sviluppo che ha portato la nostra regione a diventare leva trainante non solo del mezzogiorno ma di tutto il sistema paese. Una mostra che oggi assume un valore particolare, per il richiamo alla necessità, sempre più impellente, di tutelare e valorizzare la risorsa idrica, la cui disponibilità è severamente minacciata dai convulsi cambiamenti climatici in atto», commenta il presidente di Acquedotto Pugliese, Domenico Laforgia.

"La Fontana si racconta" è un grande progetto di conservazione della memoria, che si avvale di una sessantina di scatti, da quelli più antichi in bianco e nero, provenienti dall'archivio storico dell'Acquedotto Pugliese, a quelli più recenti, realizzati dai fans dello storico manufatto in ghisa. Un racconto per immagini della grande epopea dell'Acquedotto Pugliese, volano di crescita e di sviluppo per milioni di cittadini in tutta la regione. A impreziosire la mostra, anfore, vasi e recipienti per la raccolta dell'acqua e tanti oggetti, rivenienti da collezioni private, destinati all'igiene personale.

Spirito dell'iniziativa è sottolineare la centralità del servizio idrico, riaffermando il ruolo insostituibile dell'acqua pubblica per i cittadini e il territorio. Acqua la cui salubrità è garantita dal controllo di circa 1,4 milioni di parametri chimici e microbiologici su circa 48 mila campioni pre­levati. Oltre 45.000 sensori sulla rete consentono, inoltre, il monitoraggio in tempo reale dei principali indicatori di potabilità, con possibilità di interventi immediati in caso di anomalie. La purezza dell'acqua è, infine, garantita da ulteriori stazioni di disinfezione, posizionate sui principali snodi delle condotte.

La mostra a Palazzo Tupputi sarà in corso dal 15 al 30 ottobre 2024. Aperta dal lunedì al venerdì, con orari 9,00 -12,00 e 16,00-19,00, e il sabato dalle 9,00 alle 12,00, è ad ingresso libero e non necessita di prenotazione.
La Fontana raccontaLa Fontana raccontaLa Fontana raccontaLa Fontana raccontaLa Fontana raccontaLa Fontana raccontaLa Fontana raccontaLa Fontana raccontaLa Fontana raccontaLa Fontana raccontaLa Fontana raccontaLa Fontana raccontaLa Fontana raccontaLa Fontana raccontaLa Fontana raccontaLa Fontana racconta
  • Comune di Bisceglie
  • Aqp
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.