Incidente mortale sulla provinciale Bisceglie-Andria. <span>Foto Bisceglieviva</span>
Incidente mortale sulla provinciale Bisceglie-Andria. Foto Bisceglieviva
Cronaca

Tre morti, 30 feriti e 15 incidenti nel 2021: la Bisceglie-Andria è la strada più pericolosa della Bat

l numeri del rapporto regionale Asset. Esaurito l’effetto lockdown, incidenti stradali gravi in aumento

L'effetto lockdown è esaurito e gli incidenti stradali con lesioni sono aumentati del 25% in un anno (superando quota 9mila) in Puglia. Così come, più o meno in proporzione, è cresciuto il numero dei decessi (203) e dei feriti (più di 14mila). La distrazione - specie l'uso degli smartphone durante la guida - e l'eccesso di velocità restano le principali cause, unitamente al mancato rispetto della precedenza o del segnale semaforico.

Sono i dati salienti emersi dal Rapporto sugli incidenti stradali in Puglia nel 2021, redatto dall'Asset - Agenzia regionale per lo sviluppo ecosostenibile del territorio - che si occupa della gestione decentrata della rilevazione anche ai fini Istat. La fotografia del fenomeno, declinata in tutte le sue sfaccettature, è stata presentata alla stampa.

Tra le strade più incidentate della Puglia, al primo posto il tratto dell'Area Metropolitana di Bari della statale 16, che ha registrato 172 incidenti (di cui 4 mortali), ma va segnalata anche la statale 100 con 41 sinistri (di cui 1 mortale).

Il maggior numero di incidenti stradali nella Bat si è verificato sulla la statale 16 (con 63 eventi) ma per pericolosità e soprattutto tasso di mortalità è la strada provinciale 13 Bisceglie-Andria, che attraversa anche il territorio di Trani, a preoccupare: nel 2021 sono stati registrati 15 incidenti, due dei quali mortali con 3 decessi. 30, in tutto, i feriti per un vero e proprio bollettino di guerra.

In Capitanata il maggior numero di incidenti è avvenuto sulla statale 16 con 57 sinistri di cui 6 mortali, seguita dalla statale 89 Garganica con 37 incidenti di cui 5 mortali. Nel tarantino, invece, sulla statale 7 sono avvenuti 102 sinistri, mentre sulla statale 275 di Lecce si sono verificati 33 incidenti; 33 sono anche gli incidenti registrati nei tratti della statale 7 che toccano il territorio della Provincia di Brindisi.

La maggior parte degli incidenti stradali avvenuti in Puglia nel 2021 è stata rilevata dalla Polizia Locale (71.5%) che opera in modo prevalente nei centri urbani mentre le verbalizzazioni della Polizia Stradale e dei Carabinieri riguardano, rispettivamente, il 7.2% ed il 21.3% degli incidenti. Il Comando della Polizia Locale di Andria è in testa nella Bat per numero di interventi rilevati.

Confrontando i dati del 2020 si è registrato un incremento dell'incidentalità stradale abbastanza omogeneo in tutte le province con valori compresi tra il +37.4% della Bat ed il +19.5% dell'Area Metropolitana di Bari. Per quel che concerne la mortalità per incidente stradale la provincia di Lecce ha registrato un incremento del 127.3%, seguita dalla provincia di Foggia (+29.7%) e dalla provincia di Taranto (+29.4%). Nella provincia di Brindisi la mortalità è incrementata del 25% mentre nell'area Metropolitana di Bari si è registrato un incremento più contenuto (+4.3%). Unica eccezione è rappresentata dalla Bat nella quale si assiste ad un decremento della mortalità pari al 31.8%.

Sono stati i giorni caldi dei mesi estivi di giugno, luglio e agosto 2021 a registrare il maggior numero di incidenti in Puglia: in particolare nel mese di luglio sono stati verbalizzati 1063 incidenti che hanno determinato il decesso di 17 individui ed il ferimento di 1696 persone; nel mese di giugno sono stati registrati 962 sinistri che hanno provocato 24 decessi (4 morti ogni 5 giorni) e 1477 feriti mentre ad agosto si sono registrati 958 sinistri che hanno provocato 22 morti. Nel mese di settembre si è registrato il numero più alto di deceduti (27) mentre nel mese di dicembre si è segnalato il minor numero di incidenti mortali (9) e deceduti (10).
  • Regione Puglia
  • Incidente
  • incidente stradale
  • provinciale Bisceglie-Andria
  • incidenti
  • Bisceglie-Andria
  • incidente Bisceglie
  • strada provinciale Bisceglie-Andria
  • Asset
Altri contenuti a tema
Incidente tra auto e scooter in via Monterisi: un ferito Incidente tra auto e scooter in via Monterisi: un ferito Ad avere la peggio l'uomo a bordo dello scooter, soccorso dal 118
Tamponamento sulla autostrada A14 nella notte di Ferragosto Tamponamento sulla autostrada A14 nella notte di Ferragosto Due feriti in codice giallo
Scontro tra auto e moto sulla Statale 16 tra Trani e Bisceglie Scontro tra auto e moto sulla Statale 16 tra Trani e Bisceglie Incidente nella mattinata di sabato 2 agosto in direzione Bari. Sul posto è intervenuto il 118
Incidente sulla statale 16 bis all'altezza di Bisceglie Est Incidente sulla statale 16 bis all'altezza di Bisceglie Est Traffico rallentato con diversi chilometri di coda
Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Fino a 1.250 euro al mese per 16 mesi: domande online dal 4 agosto al 19 settembre
1 Incidente sulla SS 16 bis all'altezza della zona industriale di Molfetta: traffico in tilt Incidente sulla SS 16 bis all'altezza della zona industriale di Molfetta: traffico in tilt Incolonnamenti in direzione Bari
Incidente nella notte in via Sant'Andrea a Bisceglie Incidente nella notte in via Sant'Andrea a Bisceglie Il sinistro avrebbe coinvolto un mezzo agricolo e due autovetture
Bisceglie dà l’ultimo saluto a Emanuele Cosmai e Patrizia Firrao Bisceglie dà l’ultimo saluto a Emanuele Cosmai e Patrizia Firrao Commozione e silenzio ai funerali delle due vittime dell’incidente sulla A1. La città si stringe attorno alle famiglie colpite dal dolore
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.