Pegorari presenta Eco
Pegorari presenta Eco
Cultura

Umberto Eco raccontato ai lettori. Appuntamento lunedì alle Vecchie Segherie

Daniele Maria Pegorari presenterà il suo volume su Eco nel bookstore Mondadori di Bisceglie il 18 alle 18:30

«Caro Pegorari, il suo è il saggio più bello che abbia letto sui miei lavori. Questo non vuole dire nulla, perché devo mettere in conto il mio naturale narcisismo. Comunque grazie».
Così scriveva, rispondendo all'autore, Umberto Eco, il 7 luglio 2013, dopo aver letto il manoscritto di "Umberto Eco e l'onesta finzione. Il romanzo come critica della post-realtà" (Bari, Stilo, 2016). Il libro di Daniele Maria Pegorari torna ora in una versione aggiornata, più che mai necessaria dopo la scomparsa del grande intellettuale piemontese.

BIl saggio, che sarà presentato lunedì 18 settembre alle 18.30 nel bookstore Mondadori - "Vecchie Segherie e altre storie", svela il tema costante nella narrativa di Eco del conflitto fra l'etica autoritaria della verità e la resistenza della realtà. Un argomento mai come oggi attuale, in tempi di post-verità e fake news. Daniele Maria Pegorari insegna Letteratura italiana contemporanea e Sociologia della Letteratura nel Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Bari. Dantista di fama, i suoi libri aprono punti di vista originali sui grandi scrittori italiani.
L'autore, accompagnato dalla professoressa Loredana La Fortuna e dalla giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno e di Radio 24 Lucia de Mari, animerà la discussione sui romanzi di Eco, tra il fascino affabulatorio della letteratura di genere e il più profondo livello di riflessione semantica e dal grande impatto sulla teoria della comunicazione.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Daniele Maria Pegorari
Altri contenuti a tema
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Si parlerà di cambiamento e rinascita il 26 giugno alle 19:30
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.