medico
medico
Attualità

«Uso improprio di medici non specializzati per l'emergenza Covid»

Diffida del sindacato Cimo-Fesmed a Regioni e aziende sanitarie

Mobilitazione del sindacato Cimo-Fesmed sulla questione dell'utilizzo dei medici per l'emergenza Covid, definito "improprio". L'organizzazione ha inviato una diffida ad aziende sanitarie e Regioni. In una nota firmata dal fiduciario regionale Fesmed Andrea Tinelli e da Arturo Antonio Oliva per la segreteria regionale Cimo - è stato stigmatizzata «la prassi di assegnare dirigenti medici privi della necessaria specializzazione a operare, in turni di guardia divisionale o interdivisionale o in regime di pronta disponibilità, in reparti dedicati o, comunque, ove sono ricoverati pazienti Covid-19».

La situazione, per Cimo-Fesmed, «determina un triplice rischio: sguarnire reparti non Covid di dirigenti medici specialisti e professionalmente competenti; affidare le cure di pazienti Covid a dirigenti medici non professionalmente adeguati e privi del titolo specialistico pertinente, in violazione dei principi generali di appropriatezza e sicurezza delle cure; esporre i dirigenti medici in questione a rischi personali di particolare gravità sotto il profilo della sicurezza loro e di tutti coloro con i quali essi interagiscono.

L'adozione di decisioni organizzative di quel genere, oltre a manifestare l'inadeguatezza con cui la diffusione della pandemia è stata affrontata nei mesi in cui essa aveva palesemente diminuito la intensità della sua diffusione, integra una serie imponente di violazioni normative, di legge e contrattuali». Violazioni che riguarderebbero «il diritto fondamentale dell'individuo a prestazioni pertinenti prestate da soggetti competenti».

I referenti sindacali hanno invitato Regione Puglia e Asl Bt (nel caso specifico del territorio della Bat) «ad assumere provvedimenti rispettosi del quadro normativo regolatore della materia, da un lato, revocando, in sede di autotutela, i provvedimenti assunti in suo spregio e, dall'altro, garantendo, con i necessari controlli, il ripristino della legalità violata». La comunicazione è stata inoltrata a Prefettura Bat e alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani, al fine di «disporre le attività di controllo necessarie per garantire il rispetto delle norme a presidio della sicurezza e pertinenza delle cure e di avviare le indagini del caso volte ad accertare se, nei comportamenti sopra descritti, siano ravvisabili estremi di reato disponendo – in caso affermativo - per l'immediata sospensione e inibizione di quanto di illecito emerga dalle disponendo verifiche».
  • Regione Puglia
  • Asl Bt
  • ospedale Bisceglie
  • Covid
  • ospedale Barletta
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
"L’ora delle storie…va in corsia!": uno spettacolo per i piccoli pazienti dell’ospedale di Bisceglie "L’ora delle storie…va in corsia!": uno spettacolo per i piccoli pazienti dell’ospedale di Bisceglie Appuntamento previsto domani, sabato 18 ottobre
Giornata Mondiale della Vista 2025, screening gratuiti dedicati alla maculopatie, presso l'ospedale "Vittorio Emanuele II" Giornata Mondiale della Vista 2025, screening gratuiti dedicati alla maculopatie, presso l'ospedale "Vittorio Emanuele II" A Bisceglie, giovedì 9 ottobre, dalle ore 9 alle ore 13.30
Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Un laboratorio di partecipazione e solidarietà per trasformare i bisogni in risposte condivise
Asl Bt, bando magazziniere: «Riaperti i termini» Asl Bt, bando magazziniere: «Riaperti i termini» La Direzione accoglie la richiesta di riapertura dopo le osservazioni di Francesco Spina
Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Fino a 1.250 euro al mese per 16 mesi: domande online dal 4 agosto al 19 settembre
Anestesista torna in libertà: revocati i domiciliari Anestesista torna in libertà: revocati i domiciliari Il professionista era stato coinvolto in un'indagine per presunto assenteismo all'ospedale di Bisceglie
1 A Vincenzo Cassano l'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Italiana A Vincenzo Cassano l'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Italiana Giornalista professionista e dirigente amministrativo presso la Asl Bt, era stato insignito Cavaliere nel 2008 ed Ufficiale nell'anno 2013
3 Liste d'attesa nella Bat per visite specialistiche: «È un problema nazionale, ma serve consapevolezza prescrittiva» Liste d'attesa nella Bat per visite specialistiche: «È un problema nazionale, ma serve consapevolezza prescrittiva» Il Commissario Straordinario Tiziana Dimatteo evidenzia la necessità di un approccio più critico alla prescrizione medica
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.