Vera Gheno ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro
Vera Gheno ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro
Cultura

Vera Gheno protagonista alle Vecchie Segherie Mastrototaro

La sociolinguista: «È fondamentale avere a che fare con le sfaccettature, anche se sono qualcosa di distante da te»

Si è conclusa con Vera Gheno la tre giorni di incontri alle Vecchie Segherie Mastrototaro. L'autrice, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice, ha presentato in dialogo con Salvatore D'Alessio "Parole d'altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo" (Rizzoli), il suo ultimo saggio in cui costruisce un percorso letterario tutto al femminile. Una sorta di dizionario che attraversando contesti, epoche e generi ricostruisce l'universo femminile nella letteratura.

Anche nell'ultima delle tre serate organizzate dalla libreria, sulla scalinata di via Porto si è registrato il tutto esaurito per una chiacchierata stimolante e coinvolgente. Il libro è un modo per abbattere stereotipi di ogni tipo: da quelli di genere a quelli legati all'orientamento sessuale, cercando di restituire una certa dignità a tutte quelle donne che per anni sono state ignorate, pur essendo parte della cultura. Tanti i temi trattati, dalla parità di genere, soprattutto linguistica, all'inclusività, passando anche per concetti piuttosto ostici come la cosiddetta cancel culture che sembra essere al centro della maggior parte dei discorsi al giorno d'oggi pur non sapendo esattamente cosa essa sia.

Nella parte finale della chiacchierata, Gheno ha voluto sottolineare come il mondo non sia fatto di elementi drasticamente opposti, chiedendosi come sia possibile trasportare questo assioma in contesti che di binario hanno ben poco: «Il nostro mondo è fatto di continuum. La lingua cambia impercettibilmente a ogni passo che facciamo, anche la distinzione tra cielo e terra è graduale. È possibile che in questo mondo l'unica cosa davvero binaria sia il sesso? Per me è naturale portare questo discorso dei continuum in altri contesti e mettere in discussione quelle che spesso sono prese come verità assolute. Io mi immagino una società in cui si possa vedere così l'umanità: come un cambiamento continuo e impercettibile che poi ha degli estremi che si vedono di più. Ma allora perché discriminare in base a fattori di questo genere?» si è chiesta l'autrice in chiusura.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA Ospiti del terzo appuntamento della rassegna di musica antica l'Ensemble 400 di Genova
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.