Ulivi
Ulivi
Economia e lavoro

Xylella nella Bat, Flai Cgil esprime preoccupazione

I segretari provinciali e regionali chiedono subito un monitoraggio approfondito del territorio

Il riscontro della presenza di Xylella fastidiosa anche nel territorio della sesta provincia ha suscitato le inevitabili reazioni dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali. Non fa eccezione la Flai Cgil. «Apprendiamo dalla stampa della presenza della Xylella anche nella Bat, un fenomeno che seppur limitato al momento ad un focolaio riscontrato in un vivaio di Canosa di Puglia ci preoccupa molto perché temiamo che se non si intervenga immediatamente e se non si facciano subito le scelte giuste si potrebbe mettere a rischio il comparto olivicolo del nostro territorio che, è inutile persino ricordarlo, tra i più olivetati d'Italia» ha dichiarato Gaetano Riglietti, segretario provinciale Flai Cgil Bat.

«Chiediamo che si faccia senza indugi un intervento immediato per il monitoraggio di tutto il territorio della provincia perché non possiamo permetterci malauguratamente di vedere infettate altre piante, a rischio ci sarebbe una fetta importante dell'economia della nostra provincia, tanto già duramente provata da tutto ciò che sta accadendo. Oltre al fatto che l'olivicoltura è non solo la nostra vocazione territoriale ma è anche la caratteristica del nostro paesaggio, la storia e la cultura stesse di questo lembo di Puglia» ha aggiunto Riglietti.

Antonio Gagliardi, segretario generale Flai Cgil Puglia, ha evidenziato: «Temevamo che questa avanzata potesse accadere e così è stato. Non possiamo non ricordare anche gli effetti nefasti della batteriosi da Xylella anche sull'occupazione in agricoltura dove il settore olivicolo risulta fondamentale: solo nelle due province interessate in maniera più importante dalla pestilenza, Brindisi e Lecce, tra il 2017 e il 2019, sono andati in fumo secondo quanto certificato dagli elenchi anagrafici dell'Inps, l'iscrizione di circa 3750 operai agricoli; 2680 e la perdita di 223mila giornate di lavoro solo se consideriamo il 2019. Sono numeri allarmanti che non devono e non possono crescere ancora. Per questo la Regione si attivi subito con tutti i mezzi a disposizione per bloccare l'avanzata del batterio».
  • xylella
  • Flai Cgil
  • Cgil Bat
Altri contenuti a tema
Dopo Bisceglie la Xylella arriva anche a Giovinazzo Dopo Bisceglie la Xylella arriva anche a Giovinazzo Contatti tra il sindaco Sollecito ed il primo cittadino Angarano
Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Il Sindaco, con Dirigente dell’Osservatorio fitosanitario regionale, ha incontrato i proprietari dei terreni nell'area infetta
Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Il caso è stato rinvenuto fuori dall'area campionata dei quattro alberi positivi sull'autostrada di qualche mese fa
Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Monitoraggio esteso e nuove misure di prevenzione
Monitoraggio Xylella a Bisceglie, negativi gli esiti nei primi 400 metri Monitoraggio Xylella a Bisceglie, negativi gli esiti nei primi 400 metri Mercoledì scorso si è riunito il comitato Pro Agricoltura a palazzo di città
Xylella a Bisceglie: oggi l'espianto dei 4 ulivi infetti Xylella a Bisceglie: oggi l'espianto dei 4 ulivi infetti Ad affermarlo è Coldiretti Puglia
Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Il dirigente di Confagricoltura Bari-Bat ha sottolineato le conseguenze economico-sociali dell'emergenza Xylella
Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Le parole del Presidente della Federazione regionale degli ordini agronomi e forestali di Puglia ai microfoni di BisceglieViva
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.