Morte di un gettonista
Morte di un gettonista
Morte di un gettonista

Capitolo trentacinquesimo

Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano

«Signora Rambaied, dovrà venire in Italia, a Randolfi, come sa, per un compito ingrato: deve riconoscere il cadavere di suo figlio. L'autopsia non ha aggiunto nulla al taglio operato con un bisturi alla gola del povero ragazzo, da mano per il momento ancora sconosciuta.»
Nella stanza scende un silenzio angosciante: né il capo della polizia, né tutti i poliziotti presenti proferiscono una parola dopo la scarna relazione del Commissario e la puntuale traduzione di Satir.
Sollevo lo sguardo e mi accorgo dell'espressione devastata dal dolore della povera donna.
Gli occhi le si gonfiano di lacrime e:
«Maledetti italiani... maledetto chiunque tu sia, uomo o donna... che tu possa bruciare al fuoco dell'inferno... maledetti!»
Satir riferisce anche il tono della traduzione simultanea, restituendo l'invettiva della donna.
«Figlio mio... figlio mio... perché sei andato via senza dirci niente? Cosa ti hanno fatto? Maledetti italiani!»
Urla in modo terribile, poi inizia ad avere un collasso. Barcolla. Mi avvicino, la sorreggo, la spostiamo su un divano in fondo alla grande sala. Le sollevo le gambe posizionandole su due grossi cuscini, e chiedo un bicchiere d'acqua.
Un poliziotto libanese si precipita fuori, tornando immediatamente con l'acqua. Le sorreggo il capo e la donna inizia a bere, tossendo subito dopo in modo violento.
Sembra che inizi a riprendere forze e presenza.
«Signori…» — anche Satir si gira per capire la provenienza della voce.
È la voce dell'ingegnere Rambaied.
«Pur sconvolto e costernato dalla morte di Mustafà, voglio comunque ringraziare la polizia italiana per tutto l'impegno che sta profondendo in questa indagine, e mi scuso per le invettive scorrette di mia moglie.»
Silenzio assoluto.
Dopo un minuto:
«Signori, io conoscevo molto bene mio figlio, e sono certo che c'è solo una spiegazione per tutto questo: una donna.»
«La sua ipotesi è plausibile», dice il Questore.
«Ingegnere, ma lei aveva notato qualcosa di diverso nel comportamento di suo figlio?»
«Fino a quando è stato a Beirut con noi, con sua moglie e i figli, non ho notato nulla. Era sempre lo stesso ragazzo, impegnato nelle sue priorità.
Poi ci disse che aveva deciso di fare il secondo anno della specializzazione in Pediatria ad Atene, e noi fummo felici di questa sua decisione... beh, tranne la moglie. Tuttavia Mustafà ci disse che sarebbe tornato mensilmente a casa, e anche la moglie e i figli ne furono contenti.»
«Nostro figlio è andato ad Atene nel mese di settembre dello scorso anno, e da allora non è più tornato. Quando lo chiamavamo al telefono, rispondeva a monosillabi e diceva sempre di essere molto impegnato in clinica.»
«Non ci chiedeva soldi più del necessario, per cui eravamo tranquilli, convinti che tutto procedesse bene.
È tornato a casa a fine anno: siamo stati tutti insieme, ed era il solito ragazzo, tranquillo e felice.»
«A gennaio è ripartito per Atene e da quel momento le nostre conversazioni si sono diradate. Ma è stato nel mese di maggio che si sono interrotte.
Non abbiamo più saputo nulla. Rispondeva sempre più spesso a monosillabi e alla mia domanda: "Mustafà, come stai?" mio figlio rispondeva: "Tutto bene, pa'…"»
«Ingegnere, le faccio vedere questa foto che abbiamo trovato tra gli effetti personali di suo figlio, nel bed & breakfast di Randolfi dove soggiornava quando usciva dall'ospedale.
Riconosce questa ragazza?»
Si avvicina anche la moglie e insieme guardano la foto.
«No, non l'abbiamo mai vista. Ma da ciò che si vede, non sembra una libanese, né una ragazza araba. Sembra una ragazza occidentale, in vacanza.»
«Grazie, Ingegnere, per la sua testimonianza: ci è stata molto utile. E grazie anche a lei, signora.
Avremmo voluto conoscervi in un'altra occasione.»
Una forte stretta di mano a tutti, e Giacinto esclama:
«Andiamo in aeroporto. Andiamo ad Atene.»
  • Antonio Marzano
  • dottor Antonio Marzano
Morte di un gettonista

Morte di un gettonista

Racconto giallo a cura del dott. Antonio Marzano

Indice rubrica
Ringraziamenti 7 agosto 2025 Ringraziamenti
Capitolo trentanovesimo 31 luglio 2025 Capitolo trentanovesimo
Capitolo trentottesimo 29 luglio 2025 Capitolo trentottesimo
Capitolo trentasettesimo 24 luglio 2025 Capitolo trentasettesimo
Capitolo trentaseiesimo 22 luglio 2025 Capitolo trentaseiesimo
Capitolo trentatreesimo 10 luglio 2025 Capitolo trentatreesimo
Altri contenuti a tema
La scrittura è la mia memoria di scorta La scrittura è la mia memoria di scorta Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
Chopin il vate del romanticismo Chopin il vate del romanticismo Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
Ringraziamenti Ringraziamenti Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Medicina di Genere Medicina di Genere Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Capitolo quarantesimo - FINALE Capitolo quarantesimo - FINALE Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo trentanovesimo Capitolo trentanovesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo trentottesimo Capitolo trentottesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo trentasettesimo Capitolo trentasettesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.