reddito di dignità
reddito di dignità
Attualità

15 beneficiari del reddito regionale di dignità a lavoro per la comunità

Si occuperanno manutenzioni, monitoraggio di aree pubbliche e assistenza ai cittadini fino al 31 marzo 2020

Quindici biscegliesi beneficiari del Reddito di Dignità (ReD) 2.0, misura prevista dalla regione Puglia, hanno cominciato la loro collaborazione col comune di Bisceglie nella giornata di lunedì 17 giugno per percorsi di cittadinanza attiva e lavori di comunità. Fino al 31 marzo 2020 si occuperanno di attività di monitoraggio, tutela e sorveglianza di aree pubbliche, come la litoranea di levante e ponente, la villa comunale, piazza San Francesco, via Aldo Moro e piazza Diaz, col compito di tutelare il decoro pubblico e segnalare alle autorità competenti eventuali situazioni di potenziale pericolo per l'incolumità dei cittadini e il patrimonio pubblico.

I beneficiari ReD saranno impiegati anche nel servizio di guardiania in impianti sportivi, come il Paladolmen, lo stadio "Gustavo Ventura" e il campo sportivo "Di Liddo", e in parchi pubblici. Alcuni di loro si occuperanno dell'informazione al pubblico nelle sedi comunali di via Trento e via Prof. Mauro Terlizzi. Tra le attività previste, l'assistenza nella sala lettura della biblioteca comunale e nella sala degli specchi a Palazzo Tupputi. Uno dei beneficiari ReD, nell'ambito del sostegno alla fruizione di luoghi pubblici in favore di persone fragili, presidierà la spiaggia per persone con disabilità che sarà realizzata al Cagnolo. Un altro beneficiario si occuperà di lavori di manutenzione in città. Altre due persone cominceranno a lavorare in agosto.

Ogni beneficiario svolge la propria attività in cambio del contributo regionale ricevuto (da un minimo di 300 euro mensili ad un massimo di 500, a seconda dei parametri di ciascun soggetto e delle ore settimanali di servizio, da un minimo di 12 ad un massimo di 24), sulla base di un patto individuale di inclusione sociale attiva siglato con i Servizi Sociali dell'Ambito territoriale. Il ReD 2.0 è una misura regionale di integrazione del reddito, strumento di contrasto alla povertà assoluta e di supporto a un percorso più ampio di inserimento sociale e lavorativo.

«Oggi è un giorno importante per la nostra comunità. Con questo strumento, da un lato riusciamo a sostenere persone e famiglie in difficoltà riducendo i rischi di emarginazione sociale, dall'altro offriamo servizi di interesse pubblico» ha spiegato Roberta Rigante, assessore comunale alle politiche sociali.

«I beneficiari ReD, dotati di badge di riconoscimento e presto anche di apposite pettorine, saranno punti di riferimento sul territorio per fornire assistenza ai cittadini e preservare il decoro pubblico facendo da sentinelle e raccordo con le forze dell'ordine» ha sottolineato il sindaco Angelantonio Angarano. «Ringraziamo l'ufficio del piano di zona dell'ambito Trani-Bisceglie, coordinato dal dirigente Sandro Attolico, gli uffici comunali e le assistenti sociali che, adeguatamente supportati dagli uffici regionali, con un lavoro lungo e meticoloso, hanno curato gli iter amministrativi per valutare le richieste e rendere possibile la collaborazione tra l'ente pubblico e i beneficiari del Red, individuando il patto individuale di inclusione sociale attiva più idoneo per ogni richiedente» ha concluso.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie L'evento ha l'obiettivo di valorizzate la storia e l'economia del territorio
Sei imprese biscegliesi premiate come "Attività Storiche" dalla Regione Puglia Sei imprese biscegliesi premiate come "Attività Storiche" dalla Regione Puglia L'elenco è stato diffuso nei giorni scorsi
Consiglio regionale: respinta la mozione di sfiducia nei confronti del presidente Emiliano Consiglio regionale: respinta la mozione di sfiducia nei confronti del presidente Emiliano La mozione di sfiducia era stata presentata dal centrodestra
Approvata la nuova ordinanza balneare: quando riapriranno gli stabilimenti in Puglia Approvata la nuova ordinanza balneare: quando riapriranno gli stabilimenti in Puglia La ripresa delle attività fissata al 1° giugno. Approvate anche una campagna anti-fumo e l'azione regionale per il finanziamento degli interventi di accessibilità
La Regione Puglia lancia “PugliaXTe”, nuova app per i cittadini La Regione Puglia lancia “PugliaXTe”, nuova app per i cittadini L’app è disponibile per sistemi operativi Android e iOS. Si potranno consultare notizie, bandi, avvisi e concorsi
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.