Amnesty International Bisceglie
Amnesty International Bisceglie
Attualità

77° anniversario della Nakba: memoria e impegno contro l’ingiustizia

La nota dell'associazione Amnesty International Bisceglie

Oggi, 15 maggio, ricorrono 77 anni dalla Nakba – la "catastrofe" – che nel 1948 ha segnato l'espulsione forzata di oltre 800.000 palestinesi. Famiglie intere furono costrette ad abbandonare le proprie case, i propri beni, i propri affetti, dando inizio a una diaspora che ha frammentato la popolazione palestinese tra Israele, Giordania, Siria e Libano. Un trauma storico ancora vivo nella memoria collettiva palestinese.

Nonostante le numerose risoluzioni ONU che sanciscono il diritto al ritorno dei profughi palestinesi, questo diritto è rimasto sulla carta. Molti di quei profughi conservano ancora le chiavi delle case da cui furono espulsi.

Oggi, a distanza di 77 anni, assistiamo a una nuova catastrofe umanitaria nella Striscia di Gaza: oltre un milione di persone sfollate, spesso più volte nella loro vita, vivono in condizioni disumane, senza accesso sicuro a cibo, acqua e assistenza medica.

In una nota pubblicata il 7 maggio 2025, Erika Guevara Rosas, alta direttrice per le ricerche e le campagne di Amnesty International, ha dichiarato: "Dopo due mesi di assedio totale, l'intenzione dichiarata da Israele di espandere ulteriormente la sua devastante offensiva militare, consolidare l'occupazione illegale della Striscia di Gaza e trasferire con la forza la popolazione palestinese potrebbe rappresentare il colpo finale, portando alla distruzione della popolazione palestinese, che da mesi lotta per la sopravvivenza in pieno genocidio in corso".

Dall'ottobre 2023, Gaza è teatro di sfollamenti forzati in condizioni sempre più disumane. Il 70% del territorio è soggetto a ordini di evacuazione. Israele impedisce l'accesso di aiuti salvavita – cibo, medicinali, carburante – violando il diritto internazionale umanitario che proibisce le punizioni collettive e impone l'obbligo di garantire l'assistenza umanitaria ai civili.

La maggior parte della popolazione della Striscia di Gaza è composta da discendenti dei sopravvissuti alla Nakba del 1948. Quella tragedia si rinnova oggi, aggravata da decenni di occupazione, blocco e sfollamenti ripetuti. Le attuali politiche israeliane rischiano di consolidare un sistema di apartheid e annessione illegale.

Come cittadine e cittadini del gruppo "Reti dei diritti", continuiamo a mobilitarci per la giustizia, la pace e il riconoscimento dei diritti del popolo palestinese. Il 23 dicembre scorso, il Consiglio Comunale di Bisceglie ha approvato la mozione – promossa dalla sezione ANPI "Michele D'Addato" e sostenuta da ARCI "Oltre i Confini" – per chiedere il riconoscimento dello Stato di Palestina.

La città di Bisceglie, storicamente legata a quella di Khan Younis dal gemellaggio voluto nel 1999 dall'allora sindaco Franco Napoletano, ha sempre mostrato vicinanza concreta al popolo palestinese.

«Per questo, il nostro impegno continuerà. Non ci fermeremo finché anche un solo civile sarà sotto assedio!» dichiara l'associazione Amnesty International Bisceglie.
  • Amnesty International Bisceglie
Altri contenuti a tema
Amnesty International Bisceglie soddisfatta sul riconoscimento del diritto umano ad un ambiente sano, pulito e sostenibile Amnesty International Bisceglie soddisfatta sul riconoscimento del diritto umano ad un ambiente sano, pulito e sostenibile Il punto è stato votato all'unanimità dei presenti nel Consiglio Comunale del 29 aprile
Amnesty International Bisceglie a favore del diritto ad un ambiente sano, pulito e sostenibil Amnesty International Bisceglie a favore del diritto ad un ambiente sano, pulito e sostenibil Il punto verrà votato martedì 29 aprile in consiglio comunale
Amnesty International Bisceglie per il “si” al referendum cittadinanza ​ Amnesty International Bisceglie per il “si” al referendum cittadinanza ​ Il voto verrà effettuato domenica 8 e lunedì 9 giugno
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura La manifestazione si svolgerà sabato 8 marzo dalle 18.30 in via Marconi e Piazza Margherita
Art For Rights: a vincere il contest Nadia Simone - LE FOTO Art For Rights: a vincere il contest Nadia Simone - LE FOTO L’artista ha portato a casa la vittoria per il terzo anno di fila
Domenica 10 novembre la cerimonia di premiazione dell'Art for Righs Domenica 10 novembre la cerimonia di premiazione dell'Art for Righs La serata si terrà presso le Vecchie Segherie Mastrototaro
Inaugurata la decima edizione dell’Art for Rights a Palazzo Tupputi Inaugurata la decima edizione dell’Art for Rights a Palazzo Tupputi La mostra è ospitata nelle sale di Palazzo Tupputi fino a domenica 10 novembre
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.