Il simpatico Adrian Fartade in mezzo al pubblico di Libri nel Borgo Antico. <span>Foto Ignazio Ardito</span>
Il simpatico Adrian Fartade in mezzo al pubblico di Libri nel Borgo Antico. Foto Ignazio Ardito
Cultura

“A piedi nudi su Marte” col brillante divulgatore Adrian Fartade ospite di Libri nel Borgo Antico

Un elettrizzante viaggio nello spazio apprezzatissimo dal pubblico di Bisceglie

Gli appassionati youtuber lo conoscono molto bene e di certo Adrian Fartade con la sua innegabile ironia e contagiosa passione per l'astronomia ha conquistato anche il pubblico di Largo Castello per la nona edizione di Libri nel Borgo Antico.

S'intitola "A piedi nudi su Marte. Viaggio nel sistema solare interno: 4 pianeti, 3 lune e una stella coi fiocchi" edito dalla Rizzoli, il nuovo libro dell'istrionico divulgatore rumeno. Il libro racconta la storia dell'esplorazione spaziale robotica nel sistema solare interno, dalle prime missioni per osservare la Terra, alle ambiziose missioni verso il Sole, o sulla superficie di Venere, e con umani sulla Luna e forse presto su Marte.

Una scelta vincente quella di parlare di divulgazione scientifica riguardo l'esplorazione spaziale con semplicità e spigliatezza. Fartade sintetizza i rigidi e rigorosi concetti scientifici con immaginari gatti su Mercurio e calzini perduti su Marte ma è proprio attraverso questi immaginari esempi che il linguaggio di Fartade sull'astronomia permette di rivolgersi e arrivare al pubblico, riuscendo a raccontare l'esplorazione spaziale in maniera che tutti possano goderne.

L'autore ha parlato dell'epopea della "corsa allo spazio" che si è svolta sullo sfondo della Guerra fredda tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti districandosi tra missioni riuscite e ripetuti fallimenti, decenni interi di missioni spaziali che si sono spinte sempre più in là e che da allora non si sono mai fermate.

Durante l'incontro, moderato da Giuseppe Inchingolo, Fartade ha evidenziato la necessità di incuriosirsi di fronte a tutto ciò che ci fa entusiasmare, non soffermandosi a osservare la vita, la terra , la natura, dalla testa ai piedi ma guardando tutto in ogni singolo angolo ha spiegato che «la torcia della nostra storia è nelle mani degli uomini» parlando delle immense capacità e delle scoperte che si stanno attuando e che continueranno ad essere realizzate a livello cosmico.

A conclusione dell'evento Fardate ha voluto accanto a sé una persona scelta fra il pubblico per far provare attraverso dei campioni lunari e di Marte l'ebbrezza della scoperta dei pianeti. Selfie finale e applausi per suggellare un incontro decisamente stellare.
  • Libri nel Borgo Antico
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.