Bisceglie, convegno promosso da Aproli
Bisceglie, convegno promosso da Aproli
Economia e lavoro

Aproli: «Da Bisceglie un percorso collettivo che ha bisogno di azioni concrete»

Si è discusso della gestione sostenibile nell'oliveto

Si è tenuto martedì, in una gremita sala della Coopagricola Biscegliese "Torre Maestra", l'incontro dal titolo "La gestione sostenibile nell'oliveto", promosso e organizzato da Aproli Bari nell'ambito delle attività del progetto finanziato dall'Unione Europea e dall'Italia, in collaborazione con l'associazione regionale pugliese dei tecnici e ricercatori in agricoltura per approfondire il tema della sostenibilità nell'olivicoltura.

Contesto normativo e principi ispiratori a livello europeo, analisi chimiche e fasi fenologiche, tecniche di concimazione, strumenti di controllo dei patogeni e monitoraggio Xylella: si è parlato di questo e tanto altro grazie ai contributi di Antonio Guario, già direttore dell'osservatorio fitosanitario regionale; Salvatore Camposeo, docente dell'Università di Bari; Vittorio Filì, past president dell'associazione dei tecnici e dei ricercatori.

Il tema della sostenibilità diventa una questione indifferibile deve vedere coinvolti tutti gli attori della filiera. Solo così è possibile approdare a una olivicoltura moderna in grado di giocare un ruolo di primo piano nella riduzione dell'impatto sull'ambiente. La transizione ecologica è un cambio epocale necessario e chiesto a gran voce da tutti e, in questo quadro, la sostenibilità non deve restare solo un principio, né può esaurire la sua funzione per soli fini di mercato. «Deve piuttosto essere un'ambizione, un traguardo che passa da un percorso collettivo che va arricchito di azioni concrete e che diventa anche valore aggiunto di prodotto da portare sul mercato e da comunicare al consumatore. Dobbiamo agire per coniugare sempre più gli obiettivi economici della produzione con quelli ambientali» è quanto emerso nel corso del dibattito.
  • olivicoltura
  • agricoltura
  • Aproli
Altri contenuti a tema
Documentario in ricordo della grande mobilitazione bracciantile del 1969 Documentario in ricordo della grande mobilitazione bracciantile del 1969 La proiezione nel salone della Camera del lavoro Cgil di Trinitapoli
Riconoscimento "Gold Medal" del premio Biol a un'azienda biscegliese Riconoscimento "Gold Medal" del premio Biol a un'azienda biscegliese Una conferma nel corso della 28esima edizione della manifestazione internazionale
Il consiglio regionale approva una mozione contro gli alimenti "Frankenstein" Il consiglio regionale approva una mozione contro gli alimenti "Frankenstein" Coldiretti: «Raccolte già 40 mila firme in Puglia»
17.5 milioni per il riammodernamento della viabilità rurale in Puglia 17.5 milioni per il riammodernamento della viabilità rurale in Puglia L'assessore regionale Pentassuglia: «Un'opportunità che i comuni devono sfuttare»
Decreto flussi, lunedì click day per i lavoratori extra Ue Decreto flussi, lunedì click day per i lavoratori extra Ue Circa 83 mila gli ingressi previsti. Coldiretti: «I lavoratori stranieri forniscono più del 22% delle giornate di lavoro in agricoltura»
Sicurezza nelle campagne, Cia Levante: «Maggiore sostegno alle forze dell’ordine» Sicurezza nelle campagne, Cia Levante: «Maggiore sostegno alle forze dell’ordine» S'intensificano i casi di furti e sabotaggi. Chiesto un tavolo di confronto con sindaci e prefetture della Bat e del barese
Lavoro, Coldiretti Puglia: «Bene i fondi Ismea, già 13 mila giovani nei campi» Lavoro, Coldiretti Puglia: «Bene i fondi Ismea, già 13 mila giovani nei campi» Il 15.3% della aziende agricole condotte da giovani in Puglia è bio
Coldiretti plaude al riconoscimento dello stato di calamità naturale in Puglia Coldiretti plaude al riconoscimento dello stato di calamità naturale in Puglia Nonostante sia la regione meno piovosa d'Italia si registra una dispersione di addirittura l'89% dell'acqua piovana
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.