Bisceglie onora le ricorrenze di Albania e Romania
Bisceglie onora le ricorrenze di Albania e Romania
Attualità

Bisceglie onora le ricorrenze di Albania e Romania

Tanta partecipazione alla cerimonia nella sala consiliare intitolata a Giovanni Bruni

La città di Bisceglie ha onorato i 110 anni dell'indipendenza dell'Albania e la grande unione della Romania in occasione della cerimonia organizzata da "Terre Adriatiche" e "Apric ong", presieduti rispettivamente da Agron Behri e Aldo Alex Caputo, e patrocinata dal Comune.

Alla manifestazione, tenutasi nella sala consiliare intitolata a Giovanni Bruni, sono intervenuti il Console generale della Romania in Italia Lucreția Tănase e il Console della Repubblica di Albania a Bari Artur Brdhi, giunto in sostituzione del Console generale del Paese delle Aquile in Italia Arjan Vasjari. Ha partecipato ai lavori una folta rappresentanza della diplomazia consolare pugliese: il Segretario Generale del Corpo Consolare di Puglia, nonché Console del Regno dei Paesi Bassi, Massimo Salomone; il Console Generale della Georgia per la Puglia, Vakhtang Andguladze, il Console onorario della Repubblica di Moldova, Domenico De Candia; il Console onorario dell'Estonia, Giuseppe Iazeolla; il Console Onorario della Repubblica Ceca, Riccardo Di Matteo; il Console onorario di Lettonia a Bari, Canio Trione.

Alla cerimonia sono stati presenti, inoltre, il Comandante della tenenza dei Carabinieri Tenente Paolo Petruccelli e il Comandante della Polizia Locale Michele Dell'Olio, insieme ai massimi esponenti istituzionali di Bisceglie, il Sindaco Angarano e il presidente del consiglio comunale Gianni Casella, unitamente ad assessori e consiglieri comunali. Presente una delegazione della città di Molfetta, col presidente del consiglio comunale Robert Amato.
Cerimonia Albania RomaniaCerimonia Albania RomaniaCerimonia Albania RomaniaCerimonia Albania Romania
Il docente Gaetano Mongelli, titolare della cattedra di storia dell'arte moderna presso la facoltà di scienze storiche dell'Università degli Studi di Bari, ha tracciato un dettagliato quanto approfondito percorso storico politico sull'identità dei due Popoli fratelli. Dopo gli interventi dei rappresentanti diplomatici, del presidente del consiglio Casella e dell'assessore Naglieri, è stato il primo cittadino a tracciare le conclusioni della cerimonia: porgendo gli auguri per le importanti ricorrenze ai popoli di Albania e Romania, ha rimarcato il valore della libertà, della democrazia, della solidarietà e fratellanza fra popoli, dell'integrazione e del rispetto, sottolineando come il dialogo e la cooperazione siano veicolo di promozione culturale e sociale. Il Sindaco ha inoltre auspicato che i legami di amicizia e vicinanza tra comunità possano essere anche forieri di floridi rapporti culturali e commerciali.
  • Comune di Bisceglie
  • Albania
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio Siglato un protocollo di intesa per la partecipazione al bando della Regione Puglia
Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» La consigliera comunale critica l’atteggiamento del primo cittadino: «Serve meno presenzialismo da vetrina e più concretezza sui problemi reali»
Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Le maggiori somme introitate, frutto di condizioni decisamente più vantaggiose per l’Ente rispetto al passato, potranno essere utilizzate per servizi utili alla cittadinanza
Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Da gennaio a giugno +55% rispetto al 2024, picco stranieri con +59%
Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Iniziativa promossa da Mastrototaro, Naglieri e Innocenti
Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco L'avvocata, morta a 92 anni, è stata l'unica donna a ricoprire il ruolo di sindaco
3 Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Angarano: «È un risultato importante per la nostra Città»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.