
Attualità
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO
Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
Bisceglie - giovedì 9 ottobre 2025
18.26 Comunicato Stampa
Salvaguardare e rilanciare le professioni tradizionali legate al patrimonio culturale, trasformandole in motore di sviluppo economico, turistico e sociale. Questi gli obiettivi di MARKATO (Maintaining And Revitalizing Knowledge And Traditional Occupations), progetto europeo finanziato nell'ambito del Programma Interreg Grecia-Italia 2021-2027 che vede Bisceglie tra gli attori principali.
Il progetto prevede un percorso integrato di azioni volte a valorizzare le tradizioni locali e a promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori: dieci workshop formativi su imprenditorialità, turismo sostenibile e strategie di posizionamento dei prodotti locali; supporto alle imprese artigiane per il loro "riposizionamento" sui mercati di interesse; realizzazione di una piattaforma web marketplace per la vendita online dei prodotti tipici; attività di comunicazione e marketing territoriale; giornate informative, visite studio presso i partner ed eventi culturali legati alla promozione dei territori e alle specificità locali.
«Bisceglie vanta un patrimonio di saperi artigianali e culturali che è al tempo stesso radice e futuro. Con MARKATO intendiamo rafforzare la nostra identità, trasformandola in opportunità di crescita economica e turistica, in sinergia con i partner greci e italiani. La nostra città sarà in prima linea per garantire il successo del progetto», ha spiegato l'Assessore allo Sviluppo Economico Onofrio Musco, che ha rappresentato la Città al Kick-off Meeting di Patrasso nei giorni scorsi.
«Un altro tassello nel grande mosaico della promozione di Bisceglie su palcoscenici autorevoli e prestigiosi», ha commentato il Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano. «Un lavoro quotidiano e costante che sta dando i suoi frutti, come dimostra l'aumento esponenziale dei turisti, anche dall'estero. Il che fa il paio con la crescita della reputazione dell'immagine della Città in Italia e anche al di fuori dei confini nazionali. Continueremo su questa strada per dare linfa al trend molto positivo che vede protagonista Bisceglie».
A Bisceglie, tra gli obiettivi il ripristino e il rafforzamento del percorso multisensoriale installato all'interno degli spazi di Palazzo Tupputi, che fungerà da hub fisico e simbolico, connettendo il patrimonio storico-artigianale della città al mercato storico rionale di Corso Umberto I e ai principali attrattori turistico-culturali del borgo. La volontà è quella di trasformare un luogo oggi poco valorizzato in un centro dinamico e visitabile, a servizio dell'economia locale, dei cittadini e dei turisti, promuovendo le eccellenze del territorio in tutte le loro declinazioni.
Accanto al Comune di Bisceglie, partecipano a MARKATO: Camera di Commercio di Achaia (coordinatore), Camera di Commercio di Zante, Comune di Metro, Puglia Creativa e Fondazione Matera Basilicata 2019.
Con questo primo incontro internazionale, Bisceglie consolida la sua immagine di città radicata nelle tradizioni ma capace di innovare, rafforzando la cooperazione culturale ed economica tra Italia e Grecia. MARKATO diventa così un'opportunità concreta per trasformare saperi, artigianato e tradizioni in sviluppo sostenibile e visibilità internazionale per la città.
Il progetto prevede un percorso integrato di azioni volte a valorizzare le tradizioni locali e a promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori: dieci workshop formativi su imprenditorialità, turismo sostenibile e strategie di posizionamento dei prodotti locali; supporto alle imprese artigiane per il loro "riposizionamento" sui mercati di interesse; realizzazione di una piattaforma web marketplace per la vendita online dei prodotti tipici; attività di comunicazione e marketing territoriale; giornate informative, visite studio presso i partner ed eventi culturali legati alla promozione dei territori e alle specificità locali.
«Bisceglie vanta un patrimonio di saperi artigianali e culturali che è al tempo stesso radice e futuro. Con MARKATO intendiamo rafforzare la nostra identità, trasformandola in opportunità di crescita economica e turistica, in sinergia con i partner greci e italiani. La nostra città sarà in prima linea per garantire il successo del progetto», ha spiegato l'Assessore allo Sviluppo Economico Onofrio Musco, che ha rappresentato la Città al Kick-off Meeting di Patrasso nei giorni scorsi.
«Un altro tassello nel grande mosaico della promozione di Bisceglie su palcoscenici autorevoli e prestigiosi», ha commentato il Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano. «Un lavoro quotidiano e costante che sta dando i suoi frutti, come dimostra l'aumento esponenziale dei turisti, anche dall'estero. Il che fa il paio con la crescita della reputazione dell'immagine della Città in Italia e anche al di fuori dei confini nazionali. Continueremo su questa strada per dare linfa al trend molto positivo che vede protagonista Bisceglie».
A Bisceglie, tra gli obiettivi il ripristino e il rafforzamento del percorso multisensoriale installato all'interno degli spazi di Palazzo Tupputi, che fungerà da hub fisico e simbolico, connettendo il patrimonio storico-artigianale della città al mercato storico rionale di Corso Umberto I e ai principali attrattori turistico-culturali del borgo. La volontà è quella di trasformare un luogo oggi poco valorizzato in un centro dinamico e visitabile, a servizio dell'economia locale, dei cittadini e dei turisti, promuovendo le eccellenze del territorio in tutte le loro declinazioni.
Accanto al Comune di Bisceglie, partecipano a MARKATO: Camera di Commercio di Achaia (coordinatore), Camera di Commercio di Zante, Comune di Metro, Puglia Creativa e Fondazione Matera Basilicata 2019.
Con questo primo incontro internazionale, Bisceglie consolida la sua immagine di città radicata nelle tradizioni ma capace di innovare, rafforzando la cooperazione culturale ed economica tra Italia e Grecia. MARKATO diventa così un'opportunità concreta per trasformare saperi, artigianato e tradizioni in sviluppo sostenibile e visibilità internazionale per la città.