
Attualità
Calici nel Borgo Antico: visite guidate gratuite nel centro storico
In programma dal 31 al 2 novembre
Bisceglie - martedì 28 ottobre 2025
9.43 Comunicato Stampa
Manca ormai pochissimo all'edizione 2025 di Calici nel Borgo Antico: tre giornate all'insegna dell'enogastronomia, della musica e della cultura, dal 31 ottobre al 2 novembre nel centro storico di Bisceglie.
Quest'anno la manifestazione si arricchisce con una serie di visite guidate gratuite proposte nelle tre serate dell'evento, curate dalla dottoressa Irene Frisari, guida turistica esperta dei tanti segreti custoditi nello scrigno delle mura antiche della città. Un'occasione per permettere ai turisti di ammirare le meraviglie di uno dei Borghi Antichi più grandi di Puglia e agli stessi biscegliesi di approfondire meglio la storia e il passato della propria città.
Ogni sera l'itinerario varierà in base anche alle richieste e alle curiosità del partecipanti. Il punto di incontro è alle ore 19.00 in piazza Margherita di Savoia.
«Da sempre Calici nel Borgo Antico unisce l'aspetto enogastronomico a quello culturale, puntando alla valorizzazione delle tante bellezze del nostro centro storico, attraverso aperture straordinarie di musei e punti di interesse, come avvenuto nelle precedenti edizioni, oppure, come faremo quest'anno, attraverso visite guidate pensate per approfondire la storia della nostra città e scoprire curiosità sul nostro patrimonio che forse anche molti biscegliesi non conoscono», spiega Sergio Silvestris (Associazione Borgo Antico).
I ticket per le degustazioni di vino potranno essere acquistati direttamente in loco nelle tre serate.
Calici nel Borgo Antico è organizzato da Associazione Borgo Antico, con il patrocinio di Ministero dell'agricoltura e della sovranità alimentare, Assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia, Provincia Bat, Comune di Bisceglie, Confcommercio Bisceglie e Assolocali.
Quest'anno la manifestazione si arricchisce con una serie di visite guidate gratuite proposte nelle tre serate dell'evento, curate dalla dottoressa Irene Frisari, guida turistica esperta dei tanti segreti custoditi nello scrigno delle mura antiche della città. Un'occasione per permettere ai turisti di ammirare le meraviglie di uno dei Borghi Antichi più grandi di Puglia e agli stessi biscegliesi di approfondire meglio la storia e il passato della propria città.
Ogni sera l'itinerario varierà in base anche alle richieste e alle curiosità del partecipanti. Il punto di incontro è alle ore 19.00 in piazza Margherita di Savoia.
«Da sempre Calici nel Borgo Antico unisce l'aspetto enogastronomico a quello culturale, puntando alla valorizzazione delle tante bellezze del nostro centro storico, attraverso aperture straordinarie di musei e punti di interesse, come avvenuto nelle precedenti edizioni, oppure, come faremo quest'anno, attraverso visite guidate pensate per approfondire la storia della nostra città e scoprire curiosità sul nostro patrimonio che forse anche molti biscegliesi non conoscono», spiega Sergio Silvestris (Associazione Borgo Antico).
I ticket per le degustazioni di vino potranno essere acquistati direttamente in loco nelle tre serate.
Calici nel Borgo Antico è organizzato da Associazione Borgo Antico, con il patrocinio di Ministero dell'agricoltura e della sovranità alimentare, Assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia, Provincia Bat, Comune di Bisceglie, Confcommercio Bisceglie e Assolocali.
.jpg)

Ricevi aggiornamenti e contenuti da Bisceglie 
.jpg)





.jpg)