Antonella Pagano, Pina Catino e Zaccaria Gallo durante la conversazione
Antonella Pagano, Pina Catino e Zaccaria Gallo durante la conversazione
Cultura

"Cantò come Dea", Antonella Pagano racconta la bellezza a Libri nel Borgo Antico

Un messaggio d’amore universale che spalanca le braccia al mondo

"Non si armerà mai la mano che avremo educato alla Bellezza". Un libro dedicato all'Uomo, un programma d'azione, un volume che racchiude in tutta la sua anima un messaggio esistenziale: concetti profondi tessuti sul telaio della creatività, figlia della Bellezza in ogni sua forma ed arte, strumento capace di plasmare il mondo e renderlo migliore.

Il volume "Cantò come Dea" (edizioni Nemapress) di Antonella Pagano è stato presentato domenica 25 agosto alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie in occasione della decima edizione del festival Libri nel Borgo Antico. La conversazione si è tenuta con la partecipazione di Pina Catino, presidente Club UNESCO di Bisceglie, e l'accompagnamento delle voci narranti della giornalista Antonella Salerno e del poeta Zaccaria Gallo.

Il libro di Antonella Pagano raccoglie liriche e saggi carichi di speranza e ammonimenti. Tra le pagine, una chiara esortazione all'attenzione da parte dei genitori verso i figli, cui la tecnologia sta togliendo la capacità produttiva della ragione o della fantasia. La creatività è inesauribile ma non inattaccabile e le parole sono sole se non scritte secondo Pagano, che punta il dito proprio sulla scrittura.

Tra le righe, uno scrigno letterario prezioso: "Raccoglierò le lacrime di tutte le donne", tradotto in ben dieci lingue: le sei lingue UNESCO e altre quattro lingue parlate da milioni di terrestri, compreso l'Esperanto.

"Cantò come dea" colpisce due goal dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, il programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell'ONU. L'Agenda ingloba diciassette obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

Tutto l'universo è un insieme di risonanze armoniche, vibrazioni, ed è attraverso il suono dell'armonica che la dottoressa Pagano ha condotto il pubblico presente in un viaggio, regalando filamenti di energia in contatto con l'infinito. L'autrice presto accompagnerà il volume a un audiolibro, messo a disposizione di biblioteche e di tutti i luoghi dove si terranno le presentazioni di "Cantò come dea".

Antonella Pagano ha concluso rimarcando il suo credo dedicato a tutti gli uomini: "Sappia la bella parola farsi bell'azione".
  • Libri nel Borgo Antico
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Teresa Ciabatti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Donnarègina” Teresa Ciabatti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Donnarègina” La presentazione avrà luogo venerdì 9 maggio alle 19:30
Formazione Asl Bt su Dipendenze comportamentali alle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA Formazione Asl Bt su Dipendenze comportamentali alle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA «Siamo preoccupati statisticamente dall'aumento di persone in carico ai servizi della fascia giovanile» le parole del Responsabile Scientifico Mansi
"Capire il cuore altrui": Antonella Lattanzi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie "Capire il cuore altrui": Antonella Lattanzi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie L’incontro si terrà oggi alle 19:30
Ciro Cacciola presenta "Il ragazzo dai pantaloni rosa" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ciro Cacciola presenta "Il ragazzo dai pantaloni rosa" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro apre il calendario del mese: appuntamento martedì 6 maggio
Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Un mese di riflessione e dialogo. Primo appuntamento il 6 maggio
Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Appuntamento previsto sabato 26 aprile alle ore 18.30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Il 23 aprile Giuliano Volpe e Velia Polito saranno ospiti della libreria
Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento martedì 22 aprile per riflettere tra passato e presente
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.