Il bookstore Mondadori alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Il bookstore Mondadori alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Cultura

"Case di carta", nuova iniziativa delle Vecchie Segherie Mastrototaro

Appuntamenti in diretta Facebook alla scoperta delle case editrici e delle ultime uscite in libreria

Spazio alle ultime novità in libreria, come di consueto, ma soprattutto ai meccanismi e ai segreti dell'organizzazione delle case editrici. Questo il senso della nuova iniziativa lanciata dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie, denominata "Case di carta", al fine di evidenziare il lavoro che si cela dietro l'uscita di un libro.

Tre gli appuntamenti nel mese di febbraio, in diretta sulla pagina Facebook Vecchie Segherie, tutti dedicati alla HarperCollins Italia: venerdì 5 la presentazione della casa editrice, giovedì 11 febbraio incontro on line su "Questo giorno che incombe" di Antonella Lattanzi, in corsa per il premio Strega 2021; venerdì 19 febbraio conversazione su "Prendila con filosofia, manuale per la fioritura personale" di Andrea Colamedici e Maura Giancitano, ideatori di Tlon.

«Dopo Consigli d'autore, che ha registrato un grande successo, continuiamo a ideare attività originali per coltivare il rapporto con i lettori e promuovere la lettura» ha commentato Mauro Mastrototaro, fondatore delle Vecchie Segherie Mastrototaro. «Con Case di Carta offriamo la possibilità di conoscere le principali case editrici italiane dall'interno, attraverso le parole dei protagonisti e degli autori»

Per la responsabile della liberia Viviana Peloso «mai come nell'anno appena trascorso la casa è stata l'assoluta protagonista delle nostre vite. Prima unico luogo in cui sentirsi al sicuro, poi involucro sempre uguale a se stesso da cui voler fuggire. Case di carta è un modo per rendere omaggio a quelle case, tra le altre, piene di libri.
Alle case editrici che hanno accolto storie nuove, le hanno coltivate e nutrite, e poi le hanno date alla luce, nonostante tutto.
Alle case degli autori, a volte scenario a volte protagoniste di righe memorabili, quasi sempre accese di notte per alimentare l'urgenza della scrittura che non conosce orari. Alle case dei lettori che si sono arricchite di nuovi titoli e sono diventate scrigno di riflessioni nuove e complesse. A tutte le case in cui le pagine di carta hanno permesso di pensare ad un mondo migliore, dentro questo».

Venerdì 5 febbraio alle ore 18:30 il primo appuntamento con la direttrice editoriale Sabrina Annoni e i responsabili editoriali Carlo Carabba (italiani), Ilaria Marzi (stranieri), Patrizia Segre (varia), Giulia Rizzo (ragazzi) presentano la HarperCollins Italia, realtà unica nel panorama editoriale italiano: una start up all'interno di un grande gruppo internazionale, con l'ambizione di crescere velocemente in un mondo sempre più dinamico, grazie alla libertà di sperimentare e innovare unita alle grandi opportunità offerte dalla casa madre.
HarperCollins Italia è una casa editrice appartenente a HarperCollins Publishers, gruppo protagonista dell'editoria mondiale con 200 anni di storia e oltre 120 brand in tutto il mondo. La missione è pubblicare libri di qualità che intrattengano e ispirino i lettori, vogliamo essere l'editore che meglio mette in relazione gli autori con i loro lettori, dando risalto ai contenuti attraverso la forza commerciale, eccellenti capacità di marketing e comunicazione, una costante innovazione digitale. Con impegno e con passione, una straordinaria flessibilità e velocità di esecuzione.

Giovedì 11 febbraio alle ore 19:30 Antonella Lattanzi presenterà Questo giorno che incombe, appena pubblicato da HarpersCollins Italia ed in corsa per il Premio Strega 2021. Tre anni dopo il romanzo Una storia nera, tradotto in dieci paesi, la scrittice barese torna a indagare gli abissi e le pieghe dell'animo umano. Con una lingua meravigliosa, elegante e ipnotica, la scrittrice racconta il sospetto, la speranza, il dolore, la passione, in un romanzo che lascia il lettore senza fiato, confermando il suo straordinario talento. Questo giorno che incombe è al tempo stesso romanzo psicologico, storia di un matrimonio, racconto della maternità e delle sue ambiguità. Un libro che riscrive, tra verità e finzione, una storia vera, trovando ispirazione in un episodio di cronaca avvenuto a Bari nel palazzo dove l'autrice, bambina, è cresciuta.

Venerdì 19 febbraio alle ore 19:30 Andrea Colamedici e Maura Giancitano, ideatori del progetto Tlon, presenteranno Prendila con filosofia, manuale per la fioritura personale. Un manuale, ma allo stesso tempo è quanto di più lontano da un manuale possa esserci. È un metodo ma anche un gioco; un saggio divulgativo ma anche un prontuario di divinazione; uno studio rigoroso ma anche una successione fluida di capitoli, infilati l'uno dopo l'altro come perle in una collana. È una mappa incompleta per inoltrarti nel labirinto del mondo. Una bussola che non punta al nord. Una strada che non conduce da nessuna parte. Una serie di pagine rilegate e tenute insieme da una copertina, ma anche un insieme di istruzioni botaniche e un esercizio di immaginazione. Tutto con un unico scopo: insegnare a fiorire.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • case editrici
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.