Roberta Rigante. <span>Foto Fabrizio Ardito</span>
Roberta Rigante. Foto Fabrizio Ardito
Attualità

Case popolari, Rigante: «È proprio grazie agli sgomberi che sarà possibile attive le forniture»

L'intervento dell'assessore: «Era impellente ripristinare legalità e giustizia nel centro storico»

La complessa vicenda di un cittadino biscegliese invalido civile al 100% e della sua famiglia, descritta in un articolo apparso su Bisceglieviva nella mattinata di venerdì 5 marzo dal titolo «Vivo in un alloggio popolare assegnato ma senza acqua, luce e gas» (link), registra un nuovo capitolo.

Roberta Rigante, assessore comunale ai servizi sociali e alle politiche abitative, ha inteso fornire alcune precisazioni a riguardo: «L'impianto di riscaldamento e raffreddamento dei 20 alloggi recentemente assegnati, ai sensi delle vigenti normative, è centralizzato, così come l'impianto dell'acqua. Per le attivazioni occorre stipulare i contratti di allaccio che, come ben noto, a sono carico dei conduttori.

La legge prescrive che quando ci sono nuove assegnazioni di alloggi di edilizia residenziale pubblica, come avvenuto a Bisceglie, gli inquilini debbano costituirsi in autogestione condominiale o nominare un amministratore di condominio per la stipula di tutti i contratti di fornitura e la gestione delle parti comuni. Il fatto che alcuni alloggi fossero stati occupati abusivamente ha ovviamente reso impossibile ciò, né ovviamente gli occupanti abusivi avrebbero potuto prendere parte alla costituzione dell'autogestione condominiale. Anche per questo motivo era impellente ripristinare legalità e giustizia nel centro storico, tutelando i diritti dei legittimi assegnatari con una risposta forte dello Stato e delle istituzioni. Che è puntualmente arrivata».

L'esponente dell'amministrazione Angarano ha sottolineato che «tra febbraio e marzo, per la prima volta dopo trent'anni, si è proceduto allo sgombero di tutti gli immobili occupati abusivamente (l'opposizione fa finta di nulla) con operazioni immediate ed efficaci coordinate dalla Prefettura in cui Comune, Questura e Forze dell'Ordine hanno operato in sinergia. Gli uffici stanno procedendo alla consegna dei restanti alloggi liberati, così gli assegnatari saranno accompagnati alla costituzione del condominio e potranno attivare le forniture».

Rigante non è entrata nel merito delle dichiarazioni attraverso le quali il cittadino biscegliese ha evidenziato di essersi sentito «condizionato a scegliere» un appartamento nella città vecchia piuttosto che in zona ospedale.
  • Comune di Bisceglie
  • centro storico
  • servizi sociali
  • Roberta Rigante
  • case popolari
  • amministrazione comunale
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
Quarto di Palo, l’Assessore Rigante riceve le famiglie degli utenti con disabilità Quarto di Palo, l’Assessore Rigante riceve le famiglie degli utenti con disabilità «La Asl Bt ha già diffidato il Centro Riabilitativo dal sospendere il servizio di trasporto, stiamo già lavorando per risolvere una volta per tutte il problema burocratico»
2 Danneggiata la nuova giostra al Calvario Danneggiata la nuova giostra al Calvario L'assessore Rigante: «Siamo tutti responsabili di quello che è pubblico»
Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Iniziativa promossa da Mastrototaro, Naglieri e Innocenti
3 Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Angarano: «È un risultato importante per la nostra Città»
Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Online un portale rinnovato per garantire trasparenza, semplicità e servizi digitali sempre più efficienti
Bisceglie aderisce alla campagna “R1PUD1A” di Emergency Bisceglie aderisce alla campagna “R1PUD1A” di Emergency Martedì 17 giugno la consegna dello striscione “Questo Comune R1PUD1A la guerra”
Insediata la nuova  Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Insediata la nuova Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Il Sindaco Angarano e l’Assessora Rigante: «Un organismo importante per promuovere concretamente la cultura del rispetto e dei diritti. Buon lavoro a tutti i componenti»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.