Angela Conte
Angela Conte
Attualità

Cent'anni di fede e servizio, Bisceglie celebra Angiolina Conte

È una delle aderenti più longeve dell'Azione Cattolica diocesana

Ha tagliato il prestigioso traguardo dei 100 anni Angela Conte in Vacca, nata a Castelnuovo della Daunia il 26 ottobre 1925 ma residente a Bisceglie dal 1954 dopo aver vissuto per alcuni anni a Bari. Una figura discreta e straordinaria, custode di valori antichi e testimone instancabile di una vita vissuta all'insegna della dedizione, della fede e dell'amore per la propria comunità. Neppure la frattura al femore, riportata lo scorso luglio e affrontata con forza grazie all'intervento dell'equipe medica dell'ospedale "Dimiccoli" di Barletta, ha scalfito la sua tempra.

Quattro figli (Franco, Tonia, Tommaso e Rosa), otto nipoti e tre pronipoti rappresentano oggi l'albero genealogico che ha nutrito con affetto e sacrificio. Ma accanto all'impegno familiare, Angela ha incarnato per decenni i valori dell'Azione Cattolica parrocchiale e diocesana, di cui è una delle aderenti più longeve. Con passo silenzioso ma costante, è stata presenza fedele accanto a sacerdoti e seminaristi, portando per anni la comunione ai malati con una dolcezza e una discrezione che l'hanno resa figura di riferimento e ispirazione per intere generazioni.

Parole cariche di affetto e stima sono giunte anche da don Mimmo Gramegna, che ha voluto ricordarla così: «Cento anni di una roccia! L'instancabile e inossidabile Angela Vacca fa parte delle radici della mia vita e della mia vocazione. Il Signore le conceda ancora vita e salute, consolazione e pace».

A celebrarne il centenario, l'Azione Cattolica le ha dedicato un'intera giornata di festa: prima la celebrazione eucaristica nella chiesa di San Lorenzo, gremita di fedeli, presieduta da don Ferdinando Cascella, giunto appositamente da Rieti. In chiesa è stata raggiunta anche dal sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano, che le ha consegnato alcuni doni simbolici a nome della città. La giornata si è conclusa nell'oratorio della parrocchia con una festa comunitaria, autentica e affettuosa, alla presenza del presidente dell'Azione Cattolica di Bisceglie Franco Mastrogiacomo e dove è emersa, tra abbracci e sorrisi, la profonda gratitudine di chi ha visto in Angiolina un esempio di umanità, fede e amore concreto, testimoniato ogni giorno con la forza del silenzio e della costanza.
  • attualità
Altri contenuti a tema
Emergenza idrica: dal 20 ottobre nuove riduzioni di pressione Emergenza idrica: dal 20 ottobre nuove riduzioni di pressione Una misura prevista da Acquedotto Pugliese
Pasquale D’Addato si dimette dalla presidenza della Roma Intangibile Pasquale D’Addato si dimette dalla presidenza della Roma Intangibile Il 26 ottobre le votazioni per il nuovo consiglio direttivo
Addio a Giorgio Armani, il legame con il biscegliese Pantaleo Dell'Orco Addio a Giorgio Armani, il legame con il biscegliese Pantaleo Dell'Orco Figura chiave nella maison dello stilista recentemente scomparso
Spopolamento e invecchiamento, Confcommercio: «Bisceglie resiste,  ma le imprese faticano nel ricambio generazionale» Spopolamento e invecchiamento, Confcommercio: «Bisceglie resiste, ma le imprese faticano nel ricambio generazionale» Il presidente Leo Carriera analizza i dati demografici e lancia un appello
7 Mammamé chiarisce l’addebito: «Errore materiale di cassa» Mammamé chiarisce l’addebito: «Errore materiale di cassa» Il ristorante di Bisceglie interviene dopo le polemiche sui social
9 «Ingredienti tolti ma pagati»: la denuncia sui social di Elena Di Liddo «Ingredienti tolti ma pagati»: la denuncia sui social di Elena Di Liddo La nuotatrice critica una pizzeria di Bisceglie: «Ai limiti del legale»
Decoro urbano, la segnalazione di Spazio Civico Bisceglie Decoro urbano, la segnalazione di Spazio Civico Bisceglie Criticità nella zona della rotatoria tra via degli Artigiani e via Fragata
Chiusura Ponte su Lama Paterna: l'incontro tra assessore Ciliento e sindaco di Bisceglie Chiusura Ponte su Lama Paterna: l'incontro tra assessore Ciliento e sindaco di Bisceglie Angarano: «Con il finanziamento di cinque milioni di euro e l’investimento comunale, potremo effettuare un intervento che rimarrà nella storia»
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.