Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario
Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario
Attualità

Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario

Il Sindaco Angarano: «Uno strumento fondamentale per preservare l’identità del Centro Storico e dell’intera Città»

Presentato nella Sala Consiliare 'Giovanni Battista Bruni' di Palazzo di Città il progetto di ricerca "Attività di studio propedeutiche al Piano Particolareggiato del Centro Storico del Comune di Bisceglie", sottoscritto dal Comune e dal CRIAT - Centro di Ricerca Interuniversitario per l'Analisi del Territorio. L'Amministrazione Comunale ha deciso di investire su uno studio accademico innovativo, che vede per la prima volta protagonista il Centro Storico di Bisceglie e che coinvolge alcuni dei più autorevoli esponenti dell'urbanistica regionale e nazionale.

All'evento, introdotto dall'Architetto Giacomo Losapio, Dirigente della Ripartizione tecnica del Comune di Bisceglie, sono intervenuti il Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano, il prof. Antonio Leone, Direttore del CRIAT e Ordinario di Tecnica urbanistica presso l'Università del Salento, la prof.ssa Angela Barbanente, Vice Direttore del CRIAT e Ordinaria di Tecnica e pianificazione urbanistica presso il Politecnico di Bari, il prof. Dino Borri, Docente emerito presso il Politecnico di Bari, e il prof. Biagio Salvemini, già Direttore del CRIAT.

Lo studio si concentrerà su due ambiti fondamentali: l'analisi dell'evoluzione storica e dell'assetto urbanistico del Centro storico di Bisceglie e il censimento degli spazi verdi pubblici e privati. L'obiettivo è quello di elaborare strategie di tutela e valorizzazione del patrimonio edilizio, migliorare la qualità abitativa e rafforzare l'identità della città attraverso la salvaguardia dei suoi elementi storici e architettonici. Per quanto riguarda il verde pubblico, lo studio fornirà indicazioni su come mantenere, espandere e rendere più funzionali le aree verdi, in modo da migliorarne la fruibilità e l'integrazione con il contesto urbano e ambientale.

Il Sindaco Angarano ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione tra Comune e Università per uno sviluppo urbanistico sostenibile e rispettoso della storia cittadina. «La tutela e la valorizzazione del nostro Centro Storico - le parole del Sindaco - sono fondamentali per preservare l'identità di Bisceglie e renderla sempre più attrattiva, sia per chi la vive quotidianamente sia per chi la visita. Il Comune di Bisceglie ha deciso di investire su una collaborazione che, con una strategia multidisciplinare, permetterà uno sviluppo organico del Centro Storico e ci consentirà di avere uno strumento ulteriore di governance del territorio e del paesaggio».

«La ricerca e la pianificazione urbanistica sono strumenti indispensabili per mettere in campo strategie efficaci. Allo stesso modo, concentrarsi sugli spazi verdi significa investire sulla salute e sul benessere della comunità, creando un ambiente urbano più vivibile e sostenibile per le future generazioni. Mai un'analisi economico-sociale è stata fatta per il nostro Centro Storico ed oggi con questa convenzione sarà possibile indirizzare al meglio le strategie amministrative» ha aggiunto il Vicesindaco e Assessore all'Urbanistica e al Centro Storico, Angelo Consiglio.
  • Comune di Bisceglie
  • centro storico
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.