Ciliento e Angarano
Ciliento e Angarano
Attualità

Chiusura Ponte su Lama Paterna: l'incontro tra assessore Ciliento e sindaco di Bisceglie

Angarano: «Con il finanziamento di cinque milioni di euro e l’investimento comunale, potremo effettuare un intervento che rimarrà nella storia»

L'assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Debora Ciliento, ha incontrato il sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano, per aggiornamenti circa l'avvio dei lavori di messa in sicurezza e restauro del Ponte su Lama Paterna.

L'opera finanziata dalla Regione Puglia con 5 milioni di euro a valere sul fondo FSC 2014-2020 MIT, a cui si è aggiunto un cofinanziamento del Comune di Bisceglie, prevede la messa in sicurezza e il restauro dell'importante infrastruttura viaria di collegamento tra Bisceglie e Trani, che fa parte della storia del territorio. Si tratta infatti di un ponte realizzato sulla Lama Paterna interamente in opera muraria e ultimato nel 1787, che manterrà il suo aspetto "antico" pur con l'inserimento di una struttura portante in acciaio.

Il progetto è stato sviluppato seguendo il principio della compatibilità non solo alle norme tecniche vigenti, ma anche agli aspetti paesaggistici e storico-artistici. Tra i numerosi interventi, la realizzazione di nuova carreggiata, pista ciclabile e percorso pedonale; l'installazione di guardrail in legno e acciaio; la realizzazione di un nuovo parapetto in acciaio a protezione e valorizzazione del percorso pedonale e ciclabile; la predisposizione per gli impianti di illuminazione della carreggiata e della struttura.

Al momento il ponte è percorribile a senso unico alternato per questioni di sicurezza, ma l'intenzione è chiuderlo al traffico entro la fine dell'estate per avviare il cantiere che durerà due anni. Questo comporterà una viabilità alternativa che è stata già condivisa in diverse riunioni tenutesi in Prefettura Bat con tutti i soggetti in causa, vale a dire Regione Puglia, Comune di Bisceglie, Forze dell'Ordine, Stp per il trasporto pubblico extraurbano e Asl Bt per il servizio di emergenza 118. La direttrice principale individuata collegialmente è la Statale 16, con ingressi da Trani Sud (Capirro) e Bisceglie Nord. In caso di eventuale congestione di quest'ultima arteria stradale, si potranno percorrere la Strada Provinciale 13 (che collega Bisceglie e Andria) e via Sant'Annibale Maria di Francia.

"Questo intervento è importante perché restituirà alla comunità un'infrastruttura viaria che è anche un'opera architettonica da preservare – ha detto l'assessore regionale Debora Ciliento -. Dobbiamo ringraziare il senatore Francesco Boccia che durante il suo mandato da ministro è riuscito a recuperare le risorse per portare avanti il progetto, che era stato definanziato. Con il Comune, la Prefettura e gli altri soggetti interessati abbiamo avviato un confronto importante per ridurre al minimo i disagi, sia per il trasporto pubblico che con mezzo privato, e per fare in modo che le informazioni su divieti e variazioni di percorso siano quanto più possibile tempestive e capillari. Questo finché il ponte non sarà nuovamente percorribile in sicurezza."

"Siamo davanti ad un'opera epocale attesa da molti anni sia per la sicurezza, sia per migliorare la viabilità - ha sottolineato il sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano -. Avevamo già effettuato uno studio con il coinvolgimento del Politecnico di Bari per l'accertamento delle condizioni del ponte. Ora, con il finanziamento di cinque milioni di euro e l'investimento comunale, potremo effettuare un intervento che rimarrà nella storia su una infrastruttura alla quale siamo molto legati, tanto da essere un simbolo della nostra Città e del nostro territorio. Un grande passo avanti anche in tema di mobilità sostenibile, visto che, di fatto, il Ponte Lama sarà la congiuntura tra le piste ciclabili di Bisceglie e Trani, con un percorso lungo e suggestivo che unisce le litoranee delle due Città. Ciò potrà avere risvolti positivi anche in tema di bike economy e cicloturismo."
  • attualità
Altri contenuti a tema
"Fermiamo la guerra globale": un'iniziativa per la pace e contro il riarmo "Fermiamo la guerra globale": un'iniziativa per la pace e contro il riarmo Appuntamento previsto in piazza San Francesco il 30 giugno
Presentazione dell’istanza per l'inserimento nell’albo delle famiglie, coppie e adulti accoglienti Presentazione dell’istanza per l'inserimento nell’albo delle famiglie, coppie e adulti accoglienti Iniziativa attiva sia a Trani che a Bisceglie
Adisco Bisceglie dona un frigo portatile alla Banca Cordonale Pugliese Adisco Bisceglie dona un frigo portatile alla Banca Cordonale Pugliese Strumento fondamentale per il trasporto del sangue cordonale raccolto nei 15 centri pugliesi
Primo posto della "SIM Marketing for Good" per la studentessa biscegliese Antonella Mastrodonato Primo posto della "SIM Marketing for Good" per la studentessa biscegliese Antonella Mastrodonato Ha vinto la competizione digitale organizzata da Società Italiana Marketing e Lega del Filo d’Oro
Dario Fabbri alle Vecchie Segherie Mastrototaro per leggere il mondo attraverso la geopolitica Dario Fabbri alle Vecchie Segherie Mastrototaro per leggere il mondo attraverso la geopolitica Appuntamento domenica 20 ottobre con uno dei massimi esperti internazionali
Nicola Pertuso, FIPE Confcommercio Bari-Bat: «Occorre un fronte comune contro la criminalità» Nicola Pertuso, FIPE Confcommercio Bari-Bat: «Occorre un fronte comune contro la criminalità» Le sue riflessioni: «L’omicidio di Molfetta poteva capitare ovunque. Alla famiglia Lopez tutta la nostra solidarietà»
Fimaa Bari Bat compie 30 anni e organizza un incontro sul futuro del mercato immobiliare Fimaa Bari Bat compie 30 anni e organizza un incontro sul futuro del mercato immobiliare Appuntamento mercoledì 22 maggio a Bari in villa de Grecis
Transizione ecologica: il futuro è già iniziato con le “comunità energetiche” Transizione ecologica: il futuro è già iniziato con le “comunità energetiche” Alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie uno sguardo qualificato alla produzione di energia da fonti pulite
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.