Ciliegie
Ciliegie
Economia e lavoro

Ciliegie, è sovrapproduzione: mercati saturi

L'assenza di un'adeguata azione di promozione e valorizzazione del prodotto impedisce una commercializzazione su più larga scala

Mercati locali saturi e magazzini bloccati: nessun ritiro di raccolto delle ciliegie nella giornata di martedì 29 maggio. Questa la situazione segnalata a BisceglieViva da alcuni cittadini. «Non c'è stato alcun tipo di preavviso: nel pieno della maturazione della qualità "ferrovia" i cancelli chiusi sono l'unica risposta alla necessità di raccogliere dagli alberi frutti grandi come noci. Non vorremmo essere costretti a gettare tutto nei campi» hanno affermato.

L'altissima produzione del 2018, in netto aumento rispetto alle annate precedenti, è un dato di fatto incontrovertibile. Non mancano le voci critiche a proposito dell'utilizzo di agenti chimici volti a ottenere quantitativi ingenti di ciliegie in anticipo per favorire l'esportazione del prodotto: «Ora che siamo nei tempi naturali per la raccolta il mercato è sazio» l'analisi.

L'assenza di un'azione istituzionale adeguata alla promozione e alla valorizzazione della ciliegia di Bisceglie è un ulteriore freno per le legittime velleità dei produttori di sviluppo e commercializzazione su più larga scala. Le imprese del territorio, per quanto attive e attente nel cogliere e interpretare gli umori del mercato, hanno bisogno di un coordinamento, finora evidentemente mancato.
  • agricoltura
  • Ciliegie
  • ciliegia di Bisceglie
Altri contenuti a tema
Sicurezza nelle campagne, Cia Levante: «Maggiore sostegno alle forze dell’ordine» Sicurezza nelle campagne, Cia Levante: «Maggiore sostegno alle forze dell’ordine» S'intensificano i casi di furti e sabotaggi. Chiesto un tavolo di confronto con sindaci e prefetture della Bat e del barese
Lavoro, Coldiretti Puglia: «Bene i fondi Ismea, già 13 mila giovani nei campi» Lavoro, Coldiretti Puglia: «Bene i fondi Ismea, già 13 mila giovani nei campi» Il 15.3% della aziende agricole condotte da giovani in Puglia è bio
Coldiretti plaude al riconoscimento dello stato di calamità naturale in Puglia Coldiretti plaude al riconoscimento dello stato di calamità naturale in Puglia Nonostante sia la regione meno piovosa d'Italia si registra una dispersione di addirittura l'89% dell'acqua piovana
13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole 13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole Pandemia e guerra hanno accelerato il fenomeno del "ritorno alla terra"
Il clima minaccia le colture: perso il 21% delle produzioni in Puglia Il clima minaccia le colture: perso il 21% delle produzioni in Puglia L'analisi di Coldiretti sull'andamento dell'annata agraria
Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Dall'organizzazione un auspicio: «Il 2023 sia l'anno del rilancio»
Aproli: «Da Bisceglie un percorso collettivo che ha bisogno di azioni concrete» Aproli: «Da Bisceglie un percorso collettivo che ha bisogno di azioni concrete» Si è discusso della gestione sostenibile nell'oliveto
Coldiretti: «La riforma "salva raccolti" è un'opportunità per i percettori del reddito di cittadinanza» Coldiretti: «La riforma "salva raccolti" è un'opportunità per i percettori del reddito di cittadinanza» L'organizzazione concorda con l'idea del Governo di istituire norme speciali per l'impiego di manodopera in agricoltura
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.