Giornata mondiale della Terra
Giornata mondiale della Terra
Attualità

Club UNESCO Bisceglie ricorda il 50° anniversario della Giornata mondiale della terra

I passaggi salienti della relazione del professor Benito Leoci dell'Univeristà del Salento

Il Club per l'UNESCO di Bisceglie, presieduto da Pina Catino, si mobilita, seppure solo in rete, in vista del 22 aprile, giornata in cui ricorre il 50° anniversario della Giornata mondiale della terra, che ricade peraltro nell'Anno internazionale delle piante sane 2020.

Il primo allarme fu lanciato da Rachel Carson il 1962 con la pubblicazione di un libro intitolato "Primavera silenziosa", come ha ricordato il professor Benito Leoci dell'Università del Salento, autore di una relazione su invito del Club per l'UNESCO di Bisceglie,.

Carson avvertiva che i campi agricoli erano sempre più avvelenati da pesticidi e di conseguenza lo erano i semi che a loro volta uccidevano gli uccelli. Di qui la "primavera silenziosa", ovvero priva del canto degli uccelli. Fu poi la volta delle denunce di Ralph Nader negli anni '70 con l'intervento sull'uso degli additivi alimentari riportato in Italia nel libro "Il cibo che uccide" del 1974. Le accuse di Nader si riferivano alla circostanza che gli alimenti fossero sempre più interessati (e avvelenati) da additivi chimici.

«Da quegli anni tutto è andato peggiorando - ha spiegato il professor Leoci - sotto la spinta della necessità di alimentare una massa crescente di popolazioni e quindi disporre di alimenti in misura crescente, favorendo la loro durata con l'uso degli additivi chimici e ostacolando l'opera degli insetti e la diffusione delle erbacce con l'uso dei pesticidi.
Lo sfruttamento eccessivo dei terreni, la distruzione delle foreste, le variazioni climatiche e il crescente processo di desertificazione in diverse aree geografiche presentano conseguenze negative difficili da prevedere. Mentre però le cause delle variazioni climatiche e dell'aumento delle temperature del pianeta sono difficili da individuare e da attribuire, per quanto attiene la distruzione delle foreste e l'uso massiccio di pesticidi non vi sono dubbi: l'unico colpevole è l'uomo» ha aggiunto.

«I quantitativi di pesticidi utilizzati ogni anno per proteggere le coltivazioni agricole e i prodotti derivanti sono spaventosi. Alcune cifre: in tutto il mondo in questi ultimi tempi sono stati utilizzati circa 2.8 milioni di tonnellate l'anno di pesticidi, sufficienti per riempire una fila di camion lunga da Bari a Parigi! Pesticidi formati da circa 500 tipi diversi di composti chimici (utilizzati in oltre 50 mila formulazioni) e quindi difficili per il loro numero da valutare fino in fondo anche per i tempi lunghi necessari per individuare il loro impatto sull'ambiente e sulla salute umana. L'uomo si è dunque infilato in una trappola.
L'aumento continuo delle popolazioni (da circa 1,5 miliardi del 1900 agli attuali oltre 7,5 miliardi di persone) necessita di aumenti continui di alimenti e quindi di pesticidi con aumento di malattie e avvelenamento dei terreni e delle acque sia dolci che marine. Come uscirne?».

La relazione completa è pubblicata sulla pagina Facebook del Club per l'UNESCO di Bisceglie e sul sito web Ficlu
  • Club Unesco Bisceglie
  • Pina Catino
Altri contenuti a tema
Giornata Mondiale per la diversità culturale: Unesco Bisceglie tra i partner dell'iniziativa a Bari Giornata Mondiale per la diversità culturale: Unesco Bisceglie tra i partner dell'iniziativa a Bari La giornata mondiale venne istituita nel 2002 per la data del 21 maggio
A Pina Catino il "Premio Internazionale per la Pace e l’Ambiente San Francesco 2025 " A Pina Catino il "Premio Internazionale per la Pace e l’Ambiente San Francesco 2025 " La cerimonia di consegna si terrà sabato 10 maggio
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Diverse attività extracurriculari curate dal club Unesco di Bisceglie
Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Un appuntamento sul cambiamento climatico a partire dalle 12 di giovedì 13 febbraio
Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo L'evento si al monastero Maria SS di Cortino a Latiano
La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO Musica, arte e riflessione al servizio del dialogo tra le città di Bisceglie e Napoli nella storica Real Cappella del Tesoro
CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO CpU Bisceglie, una passeggiata per lo sviluppo sostenibile - LE FOTO Il Club per l’Unesco di Bisceglie ha organizzato una Passeggiata Patrimoniale per mettere in luce le bellezze naturalistiche delle Grotte di Ripalta
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.