Un agriturismo pugliese
Un agriturismo pugliese
Attualità

Coldiretti Puglia: «Boom degli agriturismi a Pasqua»

Il souvenir enogastronomico predomina nelle scelte dei turisti

Boom di prenotazioni negli agriturismi pugliesi, favorite dal calendario di una "Pasqua alta", in primavera avanzata con il risveglio della natura e con l'80% dei vacanzieri che secondo l'indagine Coldiretti/Ixé a Pasqua cerca la tradizione a tavola, alla base del successo dell'agriturismo c'è anche la possibilità – sottolinea Coldiretti – di mangiare i piatti della cultura popolare locale, cucinati dagli agrichef, i cuochi contadini che utilizzano i prodotti da loro stessi coltivati in azienda.

«La Puglia ha una tradizione gastronomica fortemente legata alla terra e le ricette ripercorrono la simbologia degli eventi religiosi, con le uova sono simbolo di fecondità, rinascita e Resurrezione. Tutte le province pugliesi, tra l'altro, propongono un paniere di specialità culinarie che meritano di essere assaggiate» ha commentato Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

L'alimentazione non solo è diventata la principale voce del budget turistico e spesso indirizza la scelta delle destinazioni. Il 59% dei turisti valuta come importante o importantissima, per la scelta del viaggio, la presenza di un'offerta enogastronomica e fra le esperienze più apprezzate ci sono, nell'ordine, la visita a un'azienda agricola (39%), a una cantina (31%) e a un caseificio (27%), secondo quanto contenuto nell'ultimo rapporto sul turismo enogastronomico 2019.

«Complici il gradimento in crescita dei turisti, soprattutto stranieri, per la Puglia fatta di straordinari paesaggi e ottimo cibo, si registra il tutto esaurito per Pasqua 2019 negli agriturismi pugliesi» ha affermato il presidente di Terranostra Puglia Gianvincenzo De Miccolis. «Sold out già da una settima prima delle feste e prenotazioni partite con grande anticipo, fino a oltre un mese prima delle festività. Non solo ristorazione, è aumentata anche la richiesta di pernottamento e di attività ricreative per trascorrere i 2/3 giorni in armonia con la natura, imparando i segreti della vita in campagna» ha aggiunto.

Non è un caso che tra i souvenir di viaggio dei turisti italiani il preferito sia diventato quello alimentare, coi prodotti tipici scelti come ricordo ideale da riportare a casa o regalare ad amici dal 45% dei vacanzieri, largamente davanti a prodotti artigianali e gadget.

«I custodi delle tradizioni enogastronomiche sono gli agricoltori che continuando ad offrire i piatti tipici preparati dagli agrichef di Campagna Amica tengono alto il valore del cibo del territorio e delle ricchezze della campagna pugliese. Lo stesso vale per le aziende agricole che preservano e valorizzano i prodotti della biodiversità che in Puglia sono oltre 650, patrimonio a rischio di estinzione» ha rimarcato il direttore di Coldiretti Puglia Angelo Corsetti.

Ma sono i dolci i veri protagonisti delle tavole pasquali, come le scarcedde o scarcelle; un dolce semplice e genuino, dalle mille forme divertenti, dagli animaletti ricoperti di glassa colorata alle semplici ciambelle, guarnite con uova sode o uova di cioccolata o le pastatelle, preparate solo con olio locale e marmellate fatte in casa, e i mostaccioli, tipici del tarantino, biscotti a base di mandorle con una gustosa glassa al cioccolato.
  • coldiretti puglia
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Ieri incontro a Palazzo San Domenico per illustrare i contenuti della delibera che coinvolge le aziende nella cura delle aree verdi del territorio
Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Lo stop interessa tutta la costa da San Benedetto del Tronto fino a Bari
Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Calo di quasi il 60% rispetto al 2023 per via del caldo anomalo della primavera
Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Danni ingenti causati da tempeste di vento, tornado, nubifragi e grandinate. L'agricoltura pugliese è in crisi a causa dei cambiamenti climatici sempre più evidenti
Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% L'allarme lanciato dall'associazione di categoria
Coldiretti: «Calo delle produzioni: in Puglia produrre il grano costa 300 euro in più ad ettaro» Coldiretti: «Calo delle produzioni: in Puglia produrre il grano costa 300 euro in più ad ettaro» La denuncia dell'associazione degli agricoltori
Puglia, persi 3 frutti su 4 Puglia, persi 3 frutti su 4 21mila ettari da recuperare secondo Coldiretti
Crolla il prezzo del grano, sale quello della pasta Crolla il prezzo del grano, sale quello della pasta Coldiretti: «La situazione rischia di innescare un nuovo cortocircuito sul settore agricolo»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.