Mezzo della Guardia Costiera
Mezzo della Guardia Costiera
Cronaca

Conclusa l'operazione "Mare sicuro 2019"

Il bilancio delle attività svolte sul litorale Bisceglie e su tutta la costa pugliese

Con la fine della stagione balneare è giunta al termine anche l'Operazione "Mare sicuro", con cui tradizionalmente la Guardia Costiera intensifica l'attività operativa da giugno a settembre, dispiegando uomini e mezzi lungo le coste per assicurare il costante monitoraggio delle attività marittime e costiere, e garantire la libera e sicura fruizione delle spiagge e degli specchi acquei.

Anche l'estate 2019 si è caratterizzata per una notevole affluenza di turisti, e quindi per un massiccio afflusso di bagnanti e diportisti lungo gli oltre 800 chilometri di coste pugliesi, i quali, ancor più che negli anni precedenti, sono stati informati e richiamati a una maggiore attenzione al rispetto delle norme e dell'ambiente, organizzando numerosi e mirati incontri presso circoli nautici e porti turistici, al fine di svolgere un'indispensabile opera di prevenzione.

L'attività giornaliera di controllo e pattugliamento, con l'impegno complessivo di 400 uomini e 63 unità navali, tra battelli veloci e motovedette d'altura, ha richiesto un notevole sforzo operativo per garantire costantemente il regolare e tranquillo svolgimento di tutte le attività turistico-balneari.

Merito particolare menzione la convenzione sottoscritta con la Croce Rossa Italiana per il supporto sanitario all'attività dei mezzi navali del corpo, che ha garantito la presenza di personale sanitario qualificato durante i weekend, pronto a imbarcare sulle motovedette per fronteggiare situazioni di emergenza.

In Puglia si segnalano 71 unità soccorse in mare (di cui 67 tra natanti e imbarcazioni da diporto, con netta prevalenza delle unità a motore), a cui si aggiunge il salvataggio in mare di ben 203 vite umane (tra queste 133 diportisti e 57 bagnanti), a dimostrazione che la tempestività degli interventi, anche in condizioni meteo marine proibitive per via dell'improvviso intensificarsi del vento e dell'azione della corrente, ha consentito di recuperare e portare in salvo un significativo numero di persone.

Il dato statistico più rilevante è la totale assenza di incidenti e sinistri dovuti a collisioni in mare tra unità da diporto, a dimostrazione di una maggior prudenza da parte di chi naviga per divertimento, e dell'efficacia della deterrenza attuata con la presenza costante delle motovedette nelle zone di mare a maggior traffico.

I controlli svolti nel corso dell'attività di vigilanza sia a mare che a terra sono stati complessivamente 44646 (di cui 13446 in materia ambientale, 4606 in materia di diporto e 6492 sul demanio marittimo), con l'elevazione di 1440 verbali per illecito amministrativo (di cui ben 264 per violazione delle ordinanze balneari) e 125 notizie di reato con prevalenza (ben 67) per l'occupazione abusiva di aree demaniali marittime. Numerose le operazioni, infatti, che dal Gargano al Salento, passando per tutto il litorale a sud di Bari, hanno consentito di restituire al pubblico uso tanti tratti di arenile abusivamente occupati da improvvisati gestori di strutture balneari non autorizzate, e spesso prive delle prescritte dotazioni per assicurare il servizio di salvamento.

Il dato complessivo comprende anche gli oltre 2200 controlli in materia di pesca, che hanno condotto a 61 azioni repressive, tra reati e illeciti amministrativi accertati, consentendo di sottrarre alla vendita ingenti quantitativi di prodotto ittico di cui è vietata la cattura, ovvero non tracciato ed etichettato, e quindi destinato a finire sulla tavola di ignari consumatori.

Un'attività che ha riguardato nel suo insieme tutti i compiti e le responsabilità attribuiti alla competenza esclusiva corpo della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, chiamato ad esercitare funzioni di polizia marittima in tutti i settori che hanno attinenza con gli usi civili e produttivi del mare, a garanzia e tutela di un bene pubblico così importante, ma soprattutto dell'incolumità e sicurezza di chi ama, lavora e vive sul mare.
  • Guardia Costiera
  • mare
Altri contenuti a tema
"Il Mare in Tasca": una guida per la tutelare il Mediterraneo "Il Mare in Tasca": una guida per la tutelare il Mediterraneo Consigli eco-friendly per una maggiore protezione e consapevolezza
Piazzetta Gallo: sul mare di Trani per una pausa leggera dal sapor mediterraneo Piazzetta Gallo: sul mare di Trani per una pausa leggera dal sapor mediterraneo Bollicine ed eleganza, per godersi l’estate dal sole mattutino al tramonto, fino al chiarore delle stelle
Consegnate le Bandiere Blu ai lidi e alle spiagge attrezzate per la stagione 2025 Consegnate le Bandiere Blu ai lidi e alle spiagge attrezzate per la stagione 2025 Il sindaco Angarano: «La nostra Bisceglie è stupenda, dimostriamole tutto il nostro amore con il senso civico»
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Bisceglie celebra la Giornata Mondiale degli Oceani Bisceglie celebra la Giornata Mondiale degli Oceani Una mattinata al porto turistico per scoprire i segreti e la meraviglia del mare
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Il 58enne sarebbe rimasto intrappolato nella timoniera
Pesca illegale, nei guai tre biscegliesi: bloccati a Santa Marinella Pesca illegale, nei guai tre biscegliesi: bloccati a Santa Marinella L’operazione della Guardia Costiera porta alla confisca di un quintale e mezzo di ricci e multa da 16mila euro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.