Consiglio comunale
Consiglio comunale
Politica

Consiglio comunale, la maggioranza approva l'aggiornamento del programma dei lavori pubblici

L'amministrazione potrà candidare a finanziamento diverse opere pubbliche fra cui il PalaDolmen, bisognoso di un'urgente ristrutturazione

Il consiglio comunale di Bisceglie ha approvato nella riunione di mercoledì 19 maggio, coi voti favorevoli dei componenti di maggioranza, l'aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici 2021-2023 che «consentirà all'amministrazione comunale sia di candidare a finanziamento ministeriale che di finanziare, direttamente con risorse di bilancio, importanti opere pubbliche» secondo quanto fatto sapere da Palazzo San Domenico.

«È il caso, per esempio, della rifunzionalizzazione dell'area pubblica della zona del calvario (San Lorenzo), degli interventi di decoro urbano nel centro storico, dei lavori di adeguamento sismico, ampliamento ed efficientamento energetico del plesso scolastico di Villa Frisari. O, ancora, della rifunzionalizzazione degli immobili comunali in via professor Mauro Terlizzi, delle opere di urbanizzazione secondaria previste dal Peep maglia 165, della ristrutturazione del PalaDolmen, della realizzazione di un urban center di comunità all'ex monastero San Luigi» hanno osservato dall'amministrazione.

«E, continuando, del completamento di una struttura ludico-didattica per minori a rischio, della ristrutturazione e riqualificazione dell'asilo nido kindergarten Montessori. Con fondi comunali, invece, secondo l'aggiornamento del piano triennale delle opere pubbliche, che in tutto prevede oltre 140 punti, si potrà procedere anche alla costruzione di nuovi loculi nell'isola III del cimitero comunale, agli interventi via Lama di Macina e via Gavetino per evitare allagamenti per le esondazioni del canale di scolo, la messa insicurezza del promontorio "La Testa"».

Il Sindaco Angelantonio Angarano ha commentato con soddisfazione l'approvazione del documento aggiornato: «Si tratta di opere pubbliche funzionalizzate allo sviluppo armonico di Bisceglie sotto il profilo sociale, civico, economico, culturale e finalizzate al miglioramento della qualità della vita. La sicurezza delle nostre scuole continua ad essere una delle priorità più significative ma continuiamo ad avere una visione complessiva della città che guarda al futuro prevedendo il miglioramento degli spazi di aggregazione giovanile esistenti e la realizzazione di nuovi per favorire la socializzazione per contrastare l'isolamento e l'emarginazione. Continuiamo a seguire la logica del buon padre di famiglia, senza pensare al consenso immediato ma pianificando con lungimiranza pensando alle future generazioni. Senza tuttavia dimenticare le criticità che, non curate da tempo, si sono trasformate in vere e proprie emergenze, come avvenuto per la carenza di loculi al cimitero comunale: una problematica atavica che si trascina da svariati anni e stiamo cercando di risolvere con interventi strutturali e duraturi».
  • Comune di Bisceglie
  • Consiglio Comunale
  • consiglio comunale Bisceglie
Altri contenuti a tema
DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio Siglato un protocollo di intesa per la partecipazione al bando della Regione Puglia
L'opposizione presenta una mozione sul trasporto disabili L'opposizione presenta una mozione sul trasporto disabili I consiglieri chiedono di programmare le risorse necessarie per il prossimo triennio
Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» La consigliera comunale critica l’atteggiamento del primo cittadino: «Serve meno presenzialismo da vetrina e più concretezza sui problemi reali»
Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Le maggiori somme introitate, frutto di condizioni decisamente più vantaggiose per l’Ente rispetto al passato, potranno essere utilizzate per servizi utili alla cittadinanza
Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Da gennaio a giugno +55% rispetto al 2024, picco stranieri con +59%
Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Iniziativa promossa da Mastrototaro, Naglieri e Innocenti
Ospedale del Nord Barese, approvato il progetto di fattibilità e avviato il procedimento espropriativo Ospedale del Nord Barese, approvato il progetto di fattibilità e avviato il procedimento espropriativo Il Sindaco Angarano: «Un altro passo fondamentale nel lungo e complesso iter per la realizzazione del nuovo nosocomio su territorio cittadino»
28 e 30 luglio il consiglio comunale a Bisceglie 28 e 30 luglio il consiglio comunale a Bisceglie Tra i punti l'approvazione dell'intervento di avvio del procedimento espropriativo per il nuovo ospedale del nord barese
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.