Solidarietà
Solidarietà
Attualità

Contrasto alla povertà educativa e all'esclusione sociale, pubblicato l’avviso

Il Dipartimento per le politiche della famiglia della presidenza del consiglio ha messo a disposizione dei Comuni 15 milioni di euro

Anche Bisceglie ha aderito al bando pubblicato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della presidenza del consiglio, che ha messo a disposizione 15 milioni di euro ai Comuni italiani per promuovere l'attuazione di interventi progettuali, anche sperimentali. Lo scopo dell'iniziativa è contrastare la povertà educativa e l'esclusione sociale dei bambini e dei ragazzi, in un momento in cui l'emergenza sanitaria ha acuito le disuguaglianze, le fragilità e i divari socio economici, sostenere delle opportunità culturali, formative ed educative dei minori, promuovendo modelli e servizi di welfare di comunità, consolidando le esperienze già presenti nei nostri territori.

Approvato in giunta comunale, l'avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale, www.comune.bisceglie.bt.it, con l'obiettivo di selezionare uno o più soggetti, enti pubblici e privati, disposti a co-progettare le proposte che il Comune di Bisceglie, con il ruolo di capofila, candiderà al bando "Educare in Comune" nelle seguenti tre tematiche:
  • Famiglia come risorsa
  • Relazione e inclusione
  • Cultura, arte e ambiente
L'Ente potrà selezionare una proposta per ogni tema di riferimento, dunque candidare un massimo di tre proposte risultate idonee alla valutazione. Tutti i soggetti interessati dovranno inviare la manifestazione di interesse e la documentazione necessaria entro e non oltre le ore 12 del 23 gennaio.«La povertà educativa e quella materiale sono in vicendevole collegamento di causa ed effetto. La partecipazione a "Educare in Comune" è stata fortemente voluta dall'Amministrazione e dal Servizio Sociale Professionale del comune di Bisceglie nella convinzione, appunto, che contrastare la povertà educativa significhi porre le condizioni per una durevole e definitiva emancipazione dallo stato di bisogno, anche materiale, in cui versa una fascia sociale della nostra comunità. E anche questa sfida vogliamo affrontarla con il metodo della concertazione e della collaborazione che contraddistinguono il nostro metodo amministrativo. Per questo ci rivolgiamo alla Comunità educante, al vivace mondo associativo e al terzo settore della nostra Città» hanno dichiarato il Sindaco Angelantonio Angarano e l'assessore alle politiche sociali Roberta Rigante.
  • Comune di Bisceglie
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.