Anziani
Anziani
Attualità

Coronavirus, dai finti tamponi alle autodichiarazioni tutti i pretesti per le truffe agli anziani

Diversi i tentativi di raggiri segnalati su tutto il territorio nazionale

L'emergenza Coronavirus non ha purtroppo fermato la condotta illegale dei truffatori, in particolare di coloro che sono "specializzati" nei raggiri a danno dei soggetti più deboli, come gli anziani.

Su tutto il territorio nazionale sono stati segnalati tentativi analoghi: i ladri fanno precedere il loro arrivo nelle abitazioni delle vittime da una telefonata in cui si fingono volontari della Protezione Civile e chiedono informazioni sugli indirizzi con la scusa di dover effettuare il tampone faringeo. L'epilogo è facilmente immaginabile.

Un altro pretesto molto "gettonato" è la presunta consegna delle autodichiarazioni, rese necessarie dal decreto del presidente del consiglio dei ministri. In questo caso i truffatori si presentano direttamente al domicilio dei più anziani e cercano di fare il loro ingresso negli appartamenti per poter mettere a segno il furto.

Le forze dell'ordine invitano a diffidare da chiunque voglia consegnare il modulo a casa, anche perché è una modalità non prevista. In caso di necessità dell'autodichiarazione è opportuno farsi aiutare da figli, nipoti o vicini, che stamperanno il modulo per i più anziani.
  • anziani
  • truffa
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
False telefonate su "Promo Regione Depuratori" False telefonate su "Promo Regione Depuratori" L'allerta della Regione Puglia
Festa dei nonni, l'augurio speciale da parte dei Carabinieri della BAT Festa dei nonni, l'augurio speciale da parte dei Carabinieri della BAT L’Arma dei Carabinieri rende omaggio agli anziani, pilastri della comunità
Ancora truffe agli anziani: ieri altri due gravi episodi nella BAT. Rubati denaro e gioielli Ancora truffe agli anziani: ieri altri due gravi episodi nella BAT. Rubati denaro e gioielli La nota dei carabinieri: «L'allarme testa alto. Invito e appello alla prudenza»
Bisceglie: truffa ai danni di un’anziana, finto Carabiniere incastrato grazie alla denuncia della vittima Bisceglie: truffa ai danni di un’anziana, finto Carabiniere incastrato grazie alla denuncia della vittima Il truffatore si era fatto consegnare 5.000 euro e gioielli da una novantenne
«Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa «Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa I consigli utili per non cadere nella trappola
Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Tre gli arresti tra Bisceglie e Minervino
Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa I consigli della Polizia di Stato per prevenire l'inganno
Canosa di Puglia: smascherato finto sacerdote, truffe in tutto il sud Italia Canosa di Puglia: smascherato finto sacerdote, truffe in tutto il sud Italia Sono stati riscontrati raggiri in Abruzzo, in Basilicata, nella provincia Bat e di Bari
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.