Ospedale di Bisceglie
Ospedale di Bisceglie
Attualità

Coronavirus, i dati sui contagiati e il piano ospedaliero della regione

L'ospedale di Bisceglie pronto anche a ospitare 50 casi. Strutture di Universo Salute in stand by per le eventuali necessità post acuzie

Diciotto persone risultate positive al Coronavirus sono finora decedute in Puglia. Lo ha fatto sapere il professor Pierluigi Lopalco, epidemiologo nominato a capo della task force regionale, nel corso della videoconferenza stampa organizzata lunedì mattina per la presentazione del piano ospedaliero anticoronavirus, cui hanno partecipato anche il presidente della regione Michele Emiliano e il direttore del dipartimento politiche per la salute Vito Montanaro.

Sono appena tre, per il momento, i pazienti guariti in Puglia mentre i ricoverati in terapia intensiva ammontano a 34. Uno scenario atteso, secondo quanto affermato da Lopalco.

La distribuzione dei casi positivi sul territorio

Comunicata anche la ripartizione attuale dei casi di positività: 63 nell'Area Metropolitana di Bari, 62 in Capitanata, 48 nel leccese, 41 in provincia di Brinidisi, 22 nella Bat, 12 nel tarantino. I dati possono differire leggermente da quanto aggiornato in seguito sul nostro portale. Sei, al momento, le persone ricoverate in terapia intensiva, compreso un paziente, al "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie, per il quale è stato disposto il trasferimento da malattie infettive nella tarda mattinata di lunedì 16 marzo. Sono 73 i positivi in isolamento domiciliare sul territorio regionale.

Il virus non colpisce solo gli anziani

Il Covid-19, anche in Puglia, ha contagiato per ora più uomini (153, il 62%) che donne (95, pari al 38%). Smentita l'idea che il virus colpisca quasi esclusivamente soggetti anziani: ben 75 pazienti hanno meno di 50 anni. L'età media delle persone affette da Coronavirus sul territorio è di 59 anni. Il più piccolo è un bambino di appena quattro anni, ci sono due casi complessivi sotto i 9 anni, altri due nella fascia d'età 10-19, dieci tra i 20 e i 29, 23 tra i 40 e i 49.

Il range più esposto resta comunque quello degli ultracinquantenni: 44 casi positivi riguardano persone di età compresa tra i 50 e i 59 anni, 58 tra i 60 e i 69 anni, 39 tra i 70 e i 79 anni, 26 tra gli 80 e gli 89 anni, 6 oltre i 90 anni. Il 70% dei casi positivi rientra fra gli asintomatici o lamenta sintomi lievi.

Il piano ospedaliero della regione

La regione ha dato seguito alle azioni previste dalla circolare del ministero della salute dello scorso 29 febbraio, attraverso l'identificazione di una o più strutture e stabilimenti ospedalieri da dedicare alla gestione esclusiva dei pazienti affetti da Covid-19. L'obiettivo è limitare il numero di ospedali coinvolti per contenere il numero dei lavoratori esposti, razionalizzare l'uso dei dispositivi di protezione individuale e focalizzare le competenze.

L'ospedale di Bisceglie: un'eccellenza "di base" tra gli ospedali di secondo livello

La distribuzione territoriale è garantita attraverso la scelta degli ospedali di secondo livello della regione, con una sola, lodevole eccezione: il "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie, che al momento è persino ospedale di base (ma che come minimo, al termine di questa emergenza, meriterebbe la promozione sul campo a struttura di primo livello). Acquisita la disponibilità dell'ente ecclesiastico "Miulli" di Acquaviva, è toccato anche ad alcuni privati accreditati (case di cura) dare l'ok all'utilizzo di posti letto per fronteggiare il Coronavirus, a condizione di garantire almeno il 20% degli spazi alla terapia intensiva.

Lo scenario nell'eventualità di 2000 casi positivi in Puglia

Il nosocomio biscegliese affiancherà perciò il Policlinico di Bari, gli Ospedali Riuniti di Foggia, l'ospedale "Perrino" di Brindisi, il complesso "Moscati"-"Santissima Annunziata" di Taranto, il "Vito Fazzi" di Lecce, il "Miulli" e le case di cura "Medical Villa Lucia" di Conversano e "Anthea Ospital" di Bari. La misura porterebbe perciò all'istituzione di ben 32 reparti di terapia intensiva, superiori rispetto alle 27 previste dal decreto ministeriale al quale sottende il piano di riordino ospedaliero in situazioni non emergenziali.

Le simulazioni di Lopalco e degli esperti della task force prevedono, nell'eventualità di 2000 casi positivi in Puglia, la necessità di 200 posti letto di terapia intensiva dedicati (il 10%) e circa 1000 posti letto di area medica totali (il 50%).

La dotazione massima prevista a Bisceglie è di 6 posti in terapia intensiva (già attivi), nessuno in pneumologia (unità operativa non presente in ospedale) e 44 nel reparto di malattie infettive, 20 dei quali già attivi mentre altri 24 sono attivabili.

Universo Salute per le post acuzie in caso di bisogno

L'opzione dei 2000 contagiati prevederebbe una possibile attivazione, per le post acuzie, di 40 posti letto già disponibili all'interno delle strutture di Universo Salute.
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Previsto il divieto di lavoro all’aperto nelle ore più calde in caso di allerta
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Emiliano: «La Puglia assicura il diritto allo studio in modo integrale, dalle borse di studio a questa nuova misura»
Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Intimidazioni al presidente della Regione Puglia da parte degli estremisti israeliani
Presidente Emiliano: «Dispongo interruzione di ogni di rapporto con rappresentanti del Governo Netanyahu» Presidente Emiliano: «Dispongo interruzione di ogni di rapporto con rappresentanti del Governo Netanyahu» La dichiarazione nella serata di giovedì 29 maggio in ragione del genocidio del popolo palestinese in corso nella Striscia di Gaza
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Nancy Dell'Olio e il caso Emiliano: nuove rivelazioni dall'intervista a Le Iene Nancy Dell'Olio e il caso Emiliano: nuove rivelazioni dall'intervista a Le Iene L'avvocata biscegliese continua ad attaccare il presidente della Regione
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.