L'ospedale di Bisceglie
L'ospedale di Bisceglie
Cronaca

Coronavirus, la situazione all'ospedale "Vittorio Emanuele II"

Migliorano le condizioni dei tre pazienti positivi ricoverati nel reparto di malattie infettive

Sono tre le persone risultate positive al Covid-19 ricoverate nel reparto malattie infettive dell'ospedale civile "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie. Buone notizie giungono dall'interno del nosocomio, pur se nello stretto e doveroso riserbo che la situazione richiede: le loro condizioni sarebbero in netto miglioramento.

Quello del 47enne imprenditore barlettano, residente a Trani, è stato il primo caso di contagio riscontrato nel territorio della Bat. L'uomo, con ogni probabilità, ha contratto il Coronavirus nel corso di un viaggio di lavoro nel nord. Stessa sorte potrebbe essere toccata all'imprenditore andriese di 59 anni rientrato da Milano nei giorni scorsi. Il terzo e ultimo positivo al Covid-19 in ospedale a Bisceglie è un 60enne di Margherita di Savoia, come peraltro confermato dal sindaco del comune salinaro e presidente della provincia Bernardo Lodispoto. Le tre vicende non sono collegate in alcun modo tra loro.

La quarantena domiciliare prevista per i contatti più stretti dei tre pazienti ha innanzitutto limitato il rischio di ulteriori contagi, pur se è importante rimarcare che tutti i tamponi effettuati hanno avuto esito negativo. Sono state rispettate, in ogni caso, tutte le procedure previste dal protocollo, anche quelle del passaggio attraverso le tende pre-triage degli ospedali di Bisceglie, Andria e Barletta.

Il "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie è ritenuto un punto di riferimento per la sanità regionale, pronto a diverse ipotesi di organizzazione dei posti letto e in grado di dedicarne finanche 40 all'emergenza Coronavirus, anche se naturalmente si confida di non dover ricorrere mai a questo tipo di misure. Giovedì 5 marzo sono stati allestiti otto nuovi posti letto a pressione negativa, che consentono di operare come se si fosse in area di rianimazione.

In questa fase concitata e critica, è giusto sottolineare il lavoro lodevole del personale medico e degli operatori sanitari.
  • Regione Puglia
  • Asl Bt
  • ospedale Bisceglie
  • Asl Bat
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Giornata Mondiale dell'Asma: le iniziative in programma dedicate ai bambini a Bisceglie Giornata Mondiale dell'Asma: le iniziative in programma dedicate ai bambini a Bisceglie A Bisceglie visite pneumologiche pediatriche gratuite sabato 10 maggio
Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Consegnato a Roma dal Prof. Nicolò Mannino e da Monsignor Antonio Staglianò
Inaugurata la nuova unità operativa di radiologia all'ospedale di Bisceglie Inaugurata la nuova unità operativa di radiologia all'ospedale di Bisceglie I lavori hanno riguardato l'ampliamento degli ambienti e l'introduzione di nuove apparecchiature
Il Sindacato FIALS-BAT primo rappresentante nella RSU della Asl Bt Il Sindacato FIALS-BAT primo rappresentante nella RSU della Asl Bt Conferma la propria leadership piazzandosi in testa alla competizione conseguendo ben 969 voti e vedendosi assegnare 15 seggi
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Il 22 aprile l'inaugurazione con il Presidente Michele Emiliano
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee «Il nostro grazie va alla famiglia della donatrice che senza esitazioni si è espressa a favore della vita che continua»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.