"Cosa succede in città" compie dieci anni
Attualità

"Cosa succede in città" compie dieci anni

Venerdì la prima puntata della nuova edizione

Venerdì 18 ottobre andrà in onda la prima puntata della decima edizione di "Cosa succede in città", trasmissione radiofonica che si è caratterizzata per la perfetta sinergia tra informazione e intrattenimento, musica e rubriche, ospiti e interazione con i radioascoltatori.

Diverse squadre di speakers si sono avvicendate alla guida del programma, che da quattro stagioni è condotto dagli autori Maristella Lupone e Francesco Brescia, con la partecipazione di Alida Di Giovanni e la collaborazione in studio di Grazia Lanotte. L'appuntamento è fissato tutti i venerdì dalle 19:30.

"Cosa succede in città" ospiterà personalità locali e nazionali della cultura, della politica, dell'associazionismo, dell'arte, del commercio, dello spettacolo, della musica, riservando spazio - come sempre - a giovani emergenti; non mancheranno rubriche sul territorio e curiosità dal mondo, quiz a premi, collegamenti con giornalisti delle redazioni del territorio per fare il punto sulla città e con Simona Auciello per essere informati sull'attualità e sul mondo dei social.

La sigla iniziale della decima edizione, scritta da Francesco Brescia, è stata realizzata dagli allievi dell'Hdemia Musicale Zamar di Bisceglie diretta da Daniele Lamarca con la vocal coach Annamaria Carrieri. Lo spot, scritto da Maristella Lupone, è interpretato dai due presentatori.

Sarà possibile ascoltare la trasmissione in diretta sulle frequenze 93,100 in fm oppure sulla sezione "diretta" del sito www.rcsbisceglie.it. L'intervista all'ospite sarà disponibile il sabato sulla pagina Facebook "Cosa Succede". Lo spot è disponibile a questo indirizzo, la sigla iniziale qui.
  • attualità
Altri contenuti a tema
Dario Fabbri alle Vecchie Segherie Mastrototaro per leggere il mondo attraverso la geopolitica Dario Fabbri alle Vecchie Segherie Mastrototaro per leggere il mondo attraverso la geopolitica Appuntamento domenica 20 ottobre con uno dei massimi esperti internazionali
Nicola Pertuso, FIPE Confcommercio Bari-Bat: «Occorre un fronte comune contro la criminalità» Nicola Pertuso, FIPE Confcommercio Bari-Bat: «Occorre un fronte comune contro la criminalità» Le sue riflessioni: «L’omicidio di Molfetta poteva capitare ovunque. Alla famiglia Lopez tutta la nostra solidarietà»
Fimaa Bari Bat compie 30 anni e organizza un incontro sul futuro del mercato immobiliare Fimaa Bari Bat compie 30 anni e organizza un incontro sul futuro del mercato immobiliare Appuntamento mercoledì 22 maggio a Bari in villa de Grecis
Transizione ecologica: il futuro è già iniziato con le “comunità energetiche” Transizione ecologica: il futuro è già iniziato con le “comunità energetiche” Alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie uno sguardo qualificato alla produzione di energia da fonti pulite
La ZES come opportunità di sviluppo per il territorio - INTERVISTE La ZES come opportunità di sviluppo per il territorio - INTERVISTE All'incontro "Fare impresa", tenutosi a Molfetta, erano presenti Guadagnuolo, Tammacco e i sindaci del circondario
Nuova Legge di Bilancio: ne parla Giovanni Assi Nuova Legge di Bilancio: ne parla Giovanni Assi Le misure che incideranno sui lavoratori dipendenti e sui pensionati
Il grido degli artisti invisibili durante l'emergenza Covid Il grido degli artisti invisibili durante l'emergenza Covid La lettera aperta di Artelisia, giovane illustratrice biscegliese
Lo chef biscegliese Fabio Gallo campione italiano di cucina calda Lo chef biscegliese Fabio Gallo campione italiano di cucina calda Primo posto ai campionati Fic e medaglia di bronzo alle Culinary Olimpics
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.