Giuseppe Cruciani a Libri nel Borgo Antico. <span>Foto Phomusart Mitolo</span>
Giuseppe Cruciani a Libri nel Borgo Antico. Foto Phomusart Mitolo
Cultura

Cruciani e la crociata alimentare contro il veganesimo a Libri nel Borgo Antico

Il dissacrante conduttore de la Zanzara ha animato l'ultimo appuntamento letterario del venerdi raccontando storie e aneddoti della sua contrapposizione con il mondo vegano e i suoi esponenti

Giuseppe Cruciani è conosciuto dal grande pubblico come il conduttore radiofonico forse un pizzico trash e populista della trasmissione "La Zanzara" su Radio 24. La sua dissacrante ilarità e la volontà di raccontare l'Italia dei nostri giorni senza filtri e censure sono stati i motivi della sua popolarità e nel contempo di vivace scontro dialettico tra estremi di natura filosofica, politica, culturale e in questa fattispecie, alimentare.

La sua crociata alimentare contro la "religione del veganesimo" ha trovato il suo compimento ultimo nel libro dal titolo "Fasciovegani: libertà di cibo e di pensiero", nel quale morale, libertà e relativismo si intrecciano con l'istinto più forte dell'uomo, quello della nutrizione.

Il movimento vegano, nato negli Stati Uniti, prevede la soppressione delle carni e dei derivati di qualsiasi animale dalla dieta alimentare umana considerando tale violazione un crimine verso la natura e il mondo animale additando spesso e volentieri l'uomo carnivoro come privo di sensibilità e tatto.

L'autore sottolinea la difformità del veganesimo dalle altre correnti nutrizionistiche, in quanto puramente moraleggiante arrivando ad una mera discriminazione verso coloro che coscientemente consumano prodotti animali e i suoi derivati senza per questo sentirsi colpevoli di uno pseudocrimine. Tutto ciò si riassume in vari episodi radiofonici citati nel libro tra i vegani più estremisti e Cruciani: un compendio di vedute antitetiche che sfociano spesso in siparietti divertenti per gli ascoltatori.

Naturalmente dipingere il mondo vegano come un monolite è sbagliato ma l'obiettivo del libro è denunciare le frange più estremiste che si considerano superiori moralmente ai consumatori di carne e a noi onnivori contemporanei, nipoti dei nostri progenitori che fin dagli albori dei tempi sono rimasti umani pur essendo maestri nella caccia e nella lavorazione delle carni, i quali erano in tale connessione con le dinamiche naturali da reputare le varie creature che pullulano la Terra come tali, cioè animali e non esseri umani.
  • Libri nel Borgo Antico
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.