Dibattito su cultura e sviluppo economico all'istituto
Dibattito su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"
Scuola

Dibattito su cultura e sviluppo economico nella Notte bianca dell'istituto "Dell'Olio"

Gli studenti hanno dialogato coi protagonisti dello scenario biscegliese delle arti, delle associazioni e dell'imprenditoria

Conoscere meglio aziende, associazioni e istituzioni biscegliesi attraverso i racconti di una serie di personalità. Questo uno degli obiettivi della "Notte bianca", l'appuntamento che si è rinnovato all'istituto d'istruzione secondaria superiore "Giacinto Dell'Olio" di Bisceglie, che quest'anno ha registrato una massiccia partecipazione da parte degli studenti e delle studentesse per tutto il pomeriggio e nella serata di venerdì 22 novembre.

Piatto forte, l'incontro sul legame tra cultura e sviluppo economico, promosso e organizzato dal dirigente scolastico professor Mauro Leonardo Visaggio, con protagonisti i giovani alunni dell'istituto, che hanno intervistato e conosciuto gli ospiti. Al dibattito hanno partecipato il presidente di Bisceglie Approdi Antonello Soldani, la rappresentante dell'Associazione Borgo Antico Alessandra Di Pierro, il giornalista del Tgr Puglia Fulvio Totaro, il socio del Cinema Politeama Italia Massimo Valente, il direttore artistico del Teatro Garibaldi Carlo Bruni, Antonio Musci del Cineclub Canudo, l'imprenditore e titolare delle Vecchie Segherie Mauro Mastrototaro e Massimo Cassanelli del Frantoio Galantino. Ospite d'onore il ministro per gli affari regionali e le autonomie Francesco Boccia, intervenuto durante l'evento moderato da Mauro De Cillis.

La "Notte bianca" si è confermata un'iniziativa interessante per gli studenti dell'istituto, con lo sguardo rivolto all'esterno della scuola e al tessuto socio-economico biscegliese.
30 fotoIncontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"
Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"Incontro su cultura e sviluppo economico all'istituto "Dell'Olio"
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Associazione Borgo Antico
  • Frantoio Galantino
  • Istituto Dell'Olio
Altri contenuti a tema
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Domenica 12 ottobre si conclude a Bisceglie la prima edizione dell’iniziativa SdraiaLibro Domenica 12 ottobre si conclude a Bisceglie la prima edizione dell’iniziativa SdraiaLibro Oltre 4mila libri messi a disposizione gratuitamente dei lettori durante tutta l'estate
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
“Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna “Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna L’autrice è attesa il 7 ottobre per l’incontro organizzato con The Puglieser
Le Vecchie Segherie Mastrototaro aderiscono allo sciopero generale del 3 ottobre Le Vecchie Segherie Mastrototaro aderiscono allo sciopero generale del 3 ottobre Uno stop per far valere le azioni dal basso
Francesco Carofiglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Tutto il mio folle amore” Francesco Carofiglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Tutto il mio folle amore” Il primo incontro del mese si terrà sabato 4 ottobre
Ottobre alle Vecchie Segherie Mastrototaro: cultura, musica e riflessioni Ottobre alle Vecchie Segherie Mastrototaro: cultura, musica e riflessioni Da Francesco Carofiglio a Michela Marzano: i libri come viaggi
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.