Daniele Maria Pegorari alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Daniele Maria Pegorari alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Cultura

Da quando c'è il web siamo più inetti, inesperti e più complottisti: lo diceva anche Umberto Eco

Le parole del grande scrittore in un intenso dibattito con l'autore Daniele Maria Pegorari alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Ha fatto tappa anche a Bisceglie, nel Mondadori bookstore delle Vecchie Segherie Mastrototaro e, nonostante un pubblico selezionatissimo, si è rivelato un evento prezioso.
L'incontro con il prof. Daniele Maria Pegorari e il suo "Umberto Eco e l'onesta finzione" (Stilo, 2016), che l'autore piemontese aveva definito «il saggio più bello che abbia letto sui miei lavori», è stata più che un dibattito letterario.
È stato un riflettere sulle profezie che già dagli anni '80 Eco lanciava rispetto ai temi della comunicazione, dell'interpretazione della realtà, del linguaggio che la realtà la crea.
Non c'era internet, non c'erano i segni della crisi, non c'erano i cellulari, l'opinionismo facile e fuorviante. Non c'erano la post-realtà e le fake news che arrivavano in tempo reale sugli smartphone.
E non c'erano quelle che Pegorari ha definito le "generazioni bedding room", quelle che dalla stanzetta in cui si rinchiudono dopo la scuola, scoprono il mondo attraverso il web.
Eppure Eco aveva già elaborato la "teoria del complotto", paranoia che colpisce il debole, che non ha una completa presa sulla storia. «Se un soggetto - spiega Pegorari - perde di vista la capacita di incidere su una qualsiasi porzione di mondo, Eco spiegava che non pensa di essere un debole, ma oggetto di un complotto. Tanto più accade mille volte di più nel mondo contemporaneo, sempre filtrato dai media. E quanti più filtri ci sono, tanto più siamo inetti e inesperti del mondo».
Gli smartphone e i pc sono nuovi prolungamenti del pensiero, del corpo, dell'anima. «Non che l'uomo non abbia mai creato protesi, anzi ne inventa da sempre, ma fino ad ora chi le usava era sempre o quasi chi le costruiva. E ne conosceva bene fattura e funzionamento. Chi sa oggi come viene creata una singola app, chi conosce tutti i trucchi per riparare un pc o per costruirsene uno da zero? Gli utilizzatori hanno perso le competenze e questo li rende estremamente più vulnerabili».
Eco amava i labirinti, tema del Nome della Rosa, fino a realizzare la sua immensa casa-libreria ad immagine e somiglianza di un labirinto della cultura. «Una immagine in fondo positiva, perché ogni labirinto ha un solo ingresso e una sola stanza del tesoro. Interpretare la vita così è segno di ottimismo e ragione, perché da ogni strada imboccata si può sempre tornare indietro. La nostra vita si è però frattanto trasformata in un rizoma, un reticolo infinito senza centro, con infiniti accessi inconoscibili e nessun tesoro assoluto a cui aspirare. È un Pendolo di Foucault. O se vogliamo è il nostro modo di vivere una vita parallela sul web, quel luogo in cui il linguaggio crea la realtà e si perde la capacità di verifica della fonte. Accontentandosi della voce di un testimone autorevole o di una community a cui si da credibilità, svanisce anche il ruolo della conoscenza storica, fattuale. Quelli dei leader del virtuale, diventano dogmi. E così l'uomo del post -reale si affida a credo parareligiosi, rinunciando, per pigrizia e debolezza, al suo stato di veglia».
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Daniele Maria Pegorari
Altri contenuti a tema
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Si parlerà di cambiamento e rinascita il 26 giugno alle 19:30
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.