Liceo scientifico-linguistico-coreutico
Liceo scientifico-linguistico-coreutico "Leonardo da Vinci"
Attualità

"Dove va la scuola? Percorsi di educazione alla Pace": il convegno al liceo di Bisceglie

L'incontro si terrà nell'auditorium del liceo dalle 8.30

Venerdì, 3 maggio 2024 a partire dalle 8.30 fino alle 13.30, presso l'Auditorium del Liceo "Da Vinci" di Bisceglie (BT), via Cala dell'Arciprete, 1 si terrà il Convegno di formazione e aggiornamento rivolto a tutto il personale scolastico dal titolo "Dove va la scuola? Percorsi di Educazione alla Pace", evento inserito all'interno del programma della prima edizione dell'Eirenefest, il Festival del libro per la pace e la nonviolenza, patrocinato dal Comune di Bisceglie (qui il programma dell'Eirenefest a Bisceglie).

Il Convegno è organizzato dal CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica) in collaborazione con il sindacato COBAS Scuola Molfetta, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, Osservatorio regionale sui neofascismi e Movimento Nonviolento Puglia e ha lo scopo di promuovere una cultura di pace, nonviolenta e solidale a fronte dei venti di guerra che infestano il mondo intero. Il Convegno si pone anche l'obiettivo di denunciare il processo di militarizzazione dei nostri territori a partire proprio dal luogo deputato alla formazione delle giovani coscienze, cioè la Scuola.

I lavori del Convegno saranno aperti e coordinati da Michele Lucivero, giornalista, docente di Filosofia e Storia presso il Liceo "Da Vinci" di Bisceglie, promotore dell'Eirenefest a Bisceglie insieme ad altre associazioni e membro dell'esecutivo provinciale dei Cobas Scuola Bari. Tra i relatori ci saranno mons. Giovanni Ricchiuti, Presidente Nazionale di Pax Christi Italia, Antonio Mazzeo, giornalista, docente e Peace Researcher, autore del libro "La scuola va alla guerra. inchiesta sulla militarizzazione delle scuola in Italia", edito da Manifestolibri, Antonella Morga dell'Osservatorio regionale sui neofascismi e Gabriella Falcicchio, docente di pedagogia presso l'Università degli Studi di Bari e referente del Movimento Nonviolento Puglia.

Il CESP è riconosciuto dal MIUR come ENTE FORMATORE (D.M. 869/2006 e D.M. 170/2016), dal 2001 svolge attività di aggiornamento e di formazione, con corsi, convegni e pubblicazioni per tutti i lavoratori della scuola pubblica, per cui, in ottemperanza all'art. 64, commi 4, 5 e 7 del CCNL 2006/2009, è previsto per il personale scolastico l'esonero dal servizio per la partecipazione alle sue iniziative.
Il convegno è aperto a tutta la cittadinanza ed è gratuito.
  • liceo da Vinci Bisceglie
Altri contenuti a tema
Al Liceo "da Vinci" di Bisceglie si inaugura il Giardino dei giusti dedicato a Sergio Cosmai Al Liceo "da Vinci" di Bisceglie si inaugura il Giardino dei giusti dedicato a Sergio Cosmai Mercoledì 7 maggio la piantumazione del primo albero
Certamen Horatianum, menzione d'onore per il biscegliese Giorgio Ferrante Certamen Horatianum, menzione d'onore per il biscegliese Giorgio Ferrante Il giovane è uno studente del Liceo Scientifico “L. da Vinci”
Assemblee di istituto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie Assemblee di istituto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie Tra gli ospiti Savino Zagaria, Matteo Maenza, Antonio Calefato, Mauro Gallo e Mauro Pedone
Alunno del Liceo “Da Vinci” di Bisceglie vince il Concorso Letterario Nazionale dell’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena Alunno del Liceo “Da Vinci” di Bisceglie vince il Concorso Letterario Nazionale dell’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena La premiazione avverrà a Torrita di Siena nel Teatro degli Oscuri il prossimo 24 maggio
Giornata Internazionale della Danza a Bisceglie - IL PROGRAMMA Giornata Internazionale della Danza a Bisceglie - IL PROGRAMMA Tra i promotori la scuola di danza Rudra in collaborazione con il liceo coreutico "Leonardo Da Vinci"
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Bisceglie, il Liceo "Da Vinci" dedica una settimana al benessere degli studenti Bisceglie, il Liceo "Da Vinci" dedica una settimana al benessere degli studenti Incontri formativi per genitori e attività di orientamento per supportare i giovani nelle scelte e nel superamento del disagio adolescenziale
Settimana corta al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie. I chiarimenti del Dirigente Scolastico Settimana corta al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie. I chiarimenti del Dirigente Scolastico «La nuova organizzazione va incontro alle esigenze dell’utenza e sposa una linea ormai condivisa e adottata con successo dalla quasi totalità degli Istituti Scolastici cittadini»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.