Vittorio Fata a fianco del sottosegretario alla presidenza del consiglio Maria Elena Boschi
Vittorio Fata a fianco del sottosegretario alla presidenza del consiglio Maria Elena Boschi
Cultura

Firmata a Brescia la convenzione per il teatro sul bastione San Martino

Il sindaco facente funzioni Vittorio Fata ha sottoscritto l'intesa alla presenza del sottosegretario Maria Elena Boschi

Due milioni di euro per il teatro all'aperto presso il bastione San Martino. È quanto ottenuto dal progetto con cui il comune di Bisceglie ha partecipato al Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane periferiche, classificandosi 25° su 451 proposte pervenute.

Lunedì mattina, a Brescia, il sindaco facente funzioni Vittorio Fata ha sottoscritto la convenzione alla presenza del sottosegretario alla presidenza del consiglio Maria Elena Boschi.

Nell'area interna al bastione San Martino sarà creato un teatro urbano all'aperto dalla capienza di 600 posti a sedere, con servizi e aree annesse (area ludica per bambini, piccolo ristoro, biglietteria), in grado sia di integrare le dotazioni infrastrutturali della città a supporto delle attività culturali "tout court" (festival, concerti, proiezioni, performances, saggi), sia di rappresentare un volano per amplificare il rilancio del borgo antico anche in termini di sviluppo economico di attività connesse e di creazione di nuove opportunità di inclusione sociale e lavorativa.

«Questa mattinata è il coronamento dell'ennesimo straordinario risultato amministrativo» ha sottolineato Vittorio Fata, aggiungendo: «Il teatro all'aperto sul Bastione San Martino si unirà agli altri contenitori culturali rigenerati e riqualificati dall'amministrazione Spina per perseguire il progetto di sviluppo culturale, sociale, turistico ed economico della città».

Secondo il vicesindaco, subentrato alla guida dell'amministrazione in seguito alla dichiarazione di decadenza dell'ex primo cittadino Francesco Spina, «occorrerà presto individuare, contestualmente alla partenza dei lavori, il soggetto culturale idoneo alla gestione del nuovo polmone culturale e turistico della città. Tutti i contenitori culturali della città sono oggi affidati a importanti enti e associazioni culturali: teatro Garibaldi al Teatro Pubblico Pugliese, il teatro don Luigi Sturzo alla Compagnia Teatro delle onde di Tonio Logoluso, la chiesa di Santa Margherita al Fai, Palazzo Tupputi all'associazione Santa Margherita, Casale di Pacciano all'associazione Astrofili, Castello Svevo al Centro di educazione ambientale ZonaEffe, il Museo etnografico all'Archeoclub, il Museo del gusto al Gal Ponte Lama, il Museo del mare all'associazione presieduta da Paolo Tarantini».
  • Vittorio Fata
  • teatro
  • Bastione San Martino
  • cultura
Altri contenuti a tema
La Compagnia Dialettale Biscegliese torna in versione "summer" per festeggiare i suoi 40 anni La Compagnia Dialettale Biscegliese torna in versione "summer" per festeggiare i suoi 40 anni Appuntamento previsto giovedì 7 agosto
Chiusa tra gli applausi la stagione della CompagniAurea “Il teatro su misura per te” Chiusa tra gli applausi la stagione della CompagniAurea “Il teatro su misura per te” Successo per le repliche delle “Straordinarie avventure di Robin Hood”
Grande successo per  “Elettra-Yerma” della CompagniAurea Grande successo per “Elettra-Yerma” della CompagniAurea Lo spettacolo diretto da Francesco Sinigaglia ha chiuso la stagione 2024/25 con due serate
Gennaro Lauro al festival "Sirene" con un laboratorio sulla ridefinizione dell’identità maschile Gennaro Lauro al festival "Sirene" con un laboratorio sulla ridefinizione dell’identità maschile Il programma e le modalità di partecipazione
A Bisceglie un laboratorio teatrale con Gianluigi Belsito A Bisceglie un laboratorio teatrale con Gianluigi Belsito Al via dal 24 giugno gli incontri serali
Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 27 dicembre per l’ultimo incontro dell'anno
“Partenope, plurale”: un’occasione per riflettere sulle differenze di genere “Partenope, plurale”: un’occasione per riflettere sulle differenze di genere Partecipazione all’incontro di ieri alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Deborah Divertito e Angelo Orefice
Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 22 novembre l’autrice presenterà “Tutti gli indirizzi perduti”
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.