
Attualità
Forza Italia Bisceglie: «Il verde pubblico richiede cura costante, attenzione quotidiana, monitoraggi seri e programmati»
La nota del gruppo politico
Bisceglie - venerdì 22 agosto 2025
13.45 Comunicato Stampa
«Ancora una volta, un grosso ramo si stacca da un albero e finisce rovinosamente su un'automobile in transito. È successo questa mattina, in via Cala di Fano, nel quartiere Salnitro, dove il forte vento ha fatto cedere una delle tante alberature cittadine lasciate all'incuria. La scena, per fortuna priva di conseguenze per l'incolumità delle persone, avrebbe potuto trasformarsi in tragedia. E mentre la Polizia Locale è intervenuta per gestire l'ennesima emergenza, la domanda che tutti si pongono è sempre la stessa. Quanto dobbiamo aspettare prima che qualcuno si faccia male sul serio?» così in una nota il gruppo di Forza Italia Bisceglie
«Non siamo davanti a un episodio isolato, ma all'ennesimo segnale d'allarme. Solo lo scorso Luglio, in viale Ponte Lama, un ramo di grandi dimensioni si è spezzato all'improvviso, finendo a terra e sfiorando un passante. A distanza di poche settimane, la storia si ripete. Ed è qui che nasce il problema più grave, l'assoluta mancanza di una visione preventiva da parte dell'amministrazione comunale. Si interviene solo dopo che il danno è fatto, quando ormai la paura ha già preso il sopravvento. Il verde pubblico, invece, richiede cura costante, attenzione quotidiana, monitoraggi seri e programmati. Non bastano i comunicati di circostanza o le solite promesse a caldo. Occorre un cambio di passo radicale, perché non si può affidare la sicurezza dei cittadini al caso o alla fortuna» proseguono.
«È inaccettabile che nel 2025 ci si limiti ancora a rincorrere le emergenze, senza una strategia chiara di manutenzione e controllo del patrimonio arboreo. Ciò che sta accadendo a Bisceglie non è frutto del maltempo, ma di un'amministrazione che ha scelto di ignorare i segnali, sottovalutare i rischi e rimandare interventi necessari. I cittadini hanno il diritto di camminare e guidare per le strade della loro città senza la costante paura che un ramo possa crollare su di loro da un momento all'altro. Non servono altri episodi, non servono altre immagini di veicoli danneggiati o strade bloccate. Servono responsabilità, trasparenza e una volontà politica chiara, quella di mettere al primo posto la sicurezza pubblica. Se questo non accadrà subito, sarà evidente a tutti che la priorità di chi governa questa città non è tutelare i suoi cittadini, ma semplicemente galleggiare nell'ordinario. E noi non ci stiamo» hanno concluso.
«Non siamo davanti a un episodio isolato, ma all'ennesimo segnale d'allarme. Solo lo scorso Luglio, in viale Ponte Lama, un ramo di grandi dimensioni si è spezzato all'improvviso, finendo a terra e sfiorando un passante. A distanza di poche settimane, la storia si ripete. Ed è qui che nasce il problema più grave, l'assoluta mancanza di una visione preventiva da parte dell'amministrazione comunale. Si interviene solo dopo che il danno è fatto, quando ormai la paura ha già preso il sopravvento. Il verde pubblico, invece, richiede cura costante, attenzione quotidiana, monitoraggi seri e programmati. Non bastano i comunicati di circostanza o le solite promesse a caldo. Occorre un cambio di passo radicale, perché non si può affidare la sicurezza dei cittadini al caso o alla fortuna» proseguono.
«È inaccettabile che nel 2025 ci si limiti ancora a rincorrere le emergenze, senza una strategia chiara di manutenzione e controllo del patrimonio arboreo. Ciò che sta accadendo a Bisceglie non è frutto del maltempo, ma di un'amministrazione che ha scelto di ignorare i segnali, sottovalutare i rischi e rimandare interventi necessari. I cittadini hanno il diritto di camminare e guidare per le strade della loro città senza la costante paura che un ramo possa crollare su di loro da un momento all'altro. Non servono altri episodi, non servono altre immagini di veicoli danneggiati o strade bloccate. Servono responsabilità, trasparenza e una volontà politica chiara, quella di mettere al primo posto la sicurezza pubblica. Se questo non accadrà subito, sarà evidente a tutti che la priorità di chi governa questa città non è tutelare i suoi cittadini, ma semplicemente galleggiare nell'ordinario. E noi non ci stiamo» hanno concluso.