Francesca Serafini. <span>Foto Stefano Iannuso</span>
Francesca Serafini. Foto Stefano Iannuso
Cultura

Francesca Serafini presenta il suo libro alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Appuntamento organizzato in collaborazione col Circolo dei lettori

Nuova presentazione nel rinnovato spazio esterno delle Vecchie Segherie Mastrototaro. Francesca Serafini, accompagnata da Bianca Peloso, converserà sul suo nuovo libro, intitolato "Tre madri", mercoledì 30 giugno a partire dalle ore 19:30. L'evento è organizzato in collaborazione col Circolo dei lettori, nel rispetto delle norme anti-Covid e con ingresso libero fino a esaurimento posti.

La trama del romanzo

La commissaria Lisa Mancini a soli trentatré anni ha già alle spalle una carriera straordinaria. Tanti successi in Italia e all'estero di cui potrebbe vantarsi, ma che creano intorno a lei un'aura di mistero il giorno in cui decide di abbandonare l'incarico all'Interpol di Lione per dirigere il commissariato di Montezenta, un piccolo centro romagnolo con i pregi e i difetti della provincia italiana, e di tutte le province del mondo. Nessuno conosce il motivo del trasferimento di Lisa. Tutto quello che sappiamo sul suo conto è che, sbrigate le pratiche di routine, se ne sta tutto il giorno chiusa nel suo ufficio a giocare a Candy Crush sul cellulare. Finché non viene denunciata la scomparsa di River: un quindicenne di origine inglese che vive con la sua famiglia in un piccolo villaggio appena fuori dalle mura medievali di Montezenta.
Una comunità libertaria e anticonformista che trasforma in opere d'arte i materiali di scarto, e che attira per questo su di sé l'ostilità e i pregiudizi del resto della popolazione. River - uno studente modello, capace di farsi amare da tutti - è davvero una vittima oppure sta scappando da qualcosa di cui è lui stesso responsabile? Per riuscire a rispondere a questa domanda, Lisa dovrà combattere i demoni del suo passato, e trasformare la ricerca del ragazzo in un viaggio a perdifiato dentro sé stessa.

In un romanzo straripante di scelte coraggiose e parole raccolte con cura, di canzoni che si insinuano nei pensieri e film che lasciano folgorati, Lisa Mancini è un personaggio che parla di noi, delle nostre paure, dei nostri affetti più incandescenti.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Con "Voci Umane" si concludono gli appuntamenti biscegliesi della rassegna Anima Mea Con "Voci Umane" si concludono gli appuntamenti biscegliesi della rassegna Anima Mea De Padova: «Lieti dell'ospitalità riservataci qui a Bisceglie, speriamo l'anno prossimo di tornare in città»
Elena Stancanelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Elena Stancanelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro La scrittrice sarà a Bisceglie sabato 15 novembre
La scrittura autobiografica: Matteo Bianchi alle Vecchie Segherie Mastrototaro La scrittura autobiografica: Matteo Bianchi alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il workshop è in programma giovedì 13 novembre
Antonio Decaro alle Vecchie Segherie Mastrototaro: «Riscontro positivo: si tratta di proposte concrete e collettive» Antonio Decaro alle Vecchie Segherie Mastrototaro: «Riscontro positivo: si tratta di proposte concrete e collettive» Tra le strategie citate un voucher culturale, filiere industriali e sostegno per le giovani coppie
Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento venerdì 7 novembre con “L’inquietante intimità”
La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA Ospiti del terzo appuntamento della rassegna di musica antica l'Ensemble 400 di Genova
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.