Francesco Boccia. <span>Foto Luca Ferrante</span>
Francesco Boccia. Foto Luca Ferrante
Attualità

Francesco Boccia: «Il black friday è black per il fisco italiano»

L'onorevole biscegliese si scaglia contro l'elusione fiscale che i grandi operatori web dell'e-commerce operano a sfavore degli stati nazionali

Chi negli ultimi anni non ha sentito pronunciare il "black friday", letteralmente il venerdì nero. In tale giorno i consumatori digitali si prodigano alla ricerca di sconti consistenti sui siti di e-commerce più rinomati come Amazon, il più noto tra essi. Proprio contro il marchio con sede a Seattle, negli Stati Uniti, si è scagliato l'onorevole del PD, coerentemente alla sua battaglia parlamentare contro l'elusione o evasione (a voi la scelta) praticata dalle aziende che operano sul web.

«Amazon è monopolista del sistema elettronico" ha dichiarato soffermandosi sul "lato oscuro del Black friday. Basta ricevere un pacco di Amazon a casa per capire che dentro non c'è la fattura. Se un commerciante italiano spedisce qualsiasi oggetto ai clienti senza ricevuta fiscale, la guardia di finanza piomba nella sede di quel commerciante e se lo porta via» ha esordito l'onorevole biscegliese.

«I cento milioni che Facebook dovrà versare all'Erario sono una cifra esigua perché il giro di affari in Italia è pari a molti miliardi di euro. Se tutti i giganti del settore pagassero l'Iva nel nostro Paese, noi otterremmo 7 o 8 miliardi in più ogni anno» ha aggiunto. «Queste sono aziende con conti alle Cayman di decine e decine di miliardi. Non è un segreto: Apple ha una liquidità pari circa a 170 miliardi di euro. Sono numeri a cui non arriva un Paese democratico come il nostro» ha concluso Boccia.

Affermazioni realistiche quelle del neo candidato alla segreteria del Partito Democratico, che impongono serie riflessioni a livello europeo sulla tolleranza verso i giganti del web al contrario della poca sensibilità che si pratica verso i cittadini dell'Unione in tema fiscale. Riflessioni che devono soprattutto maturare tra i consumatori italiani al fine di prendere coscienza di cosa comporta un semplice acquisto online, a discapito dell'economia reale e del territorio.

Per diritto di cronaca è giusto pubblicare la difesa di Amazon sulle polemiche suddette: "A maggio 2015 abbiamo costituito la succursale italiana di Amazon EU Sarl che registra tutti i ricavi, le spese, i profitti e le imposte dovute in Italia per le vendite al dettaglio", si legge in una nota ufficiale. "L'accordo raggiunto con l'Agenzia delle Entrate, su questioni del passato, risale a dicembre 2017, due anni dopo la costituzione della stabile organizzazione. Ogni vendita al dettaglio effettuata su Amazon.it, viene registrata in Italia. Inoltre, dal 2010 abbiamo investito oltre 1,6 miliardi di euro e creato oltre 5.200 posti di lavoro in Italia".
  • Francesco Boccia
  • Black friday
Altri contenuti a tema
Francesco Boccia: «Ho provato a cercare alcune parole per Jorge Mario Bergoglio. La prima è esempio» Francesco Boccia: «Ho provato a cercare alcune parole per Jorge Mario Bergoglio. La prima è esempio» Il capogruppo del PD al Senato ha affidato ai social un pensiero su Papa Francesco
Ponte Lama, Bartolo Sasso: «Un obiettivo reso possibile da Francesco Boccia» Ponte Lama, Bartolo Sasso: «Un obiettivo reso possibile da Francesco Boccia» La nota del segretario cittadino del Partito Democratico
DigithON, oggi l'ultima giornata di maratona. Ieri gli interventi del Ministro Piantedosi e Michele Emiliano DigithON, oggi l'ultima giornata di maratona. Ieri gli interventi del Ministro Piantedosi e Michele Emiliano Gran finale con la premiazione dei vincitori per la prima volta sul palco di piazza Castello
DigithON, prosegue la maratona digitale alle Vecchie Segherie Mastrototaro DigithON, prosegue la maratona digitale alle Vecchie Segherie Mastrototaro Boccia: «DigithON è la casa di tutti coloro che vogliono cambiare gli schemi. La Puglia ha migliorato anno dopo anno il proprio ecosistema e non deve smettere di farlo»
Torna l'appuntamento con DigithON dal 5 al 7 settembre Torna l'appuntamento con DigithON dal 5 al 7 settembre Chiude il 30 giugno la call per le startup che si contenderanno il premio da € 10.000 offerto da Confindustria Bari e BAT e gli altri riconoscimenti in palio
Boccia: «Il Governo vuole acqua privata, giù le mani dall'acquedotto»  Boccia: «Il Governo vuole acqua privata, giù le mani dall'acquedotto»  «L'impugnazione della legge regionale è una prevaricazione»
Francesco Boccia: «Oggi è sceso in piazza l'orgoglio barese» Francesco Boccia: «Oggi è sceso in piazza l'orgoglio barese» Anche il senatore PD in piazza a Bari per la manifestazione Giù le mani da Bari
DigithON, grande chiusura per l'ottava edizione della maratona DigithON, grande chiusura per l'ottava edizione della maratona In attesa dell'assegnazione dei premi della gara tra le startup, nell'ultimo appuntamento serale grandi ospiti hanno incantato il pubblico di piazza Castello
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.